Rock in Roma 2025: da Lucio Corsi a Ghali e Lazza, il programma dei concerti

Un evento imperdibile a Roma
da venerdì13giugno2025
a venerdì01agosto2025

Ippodromo Le Capannelle - Cavea Parco della Musica Cerca sulla mappa
DA Venerdì13Giugno2025
A Venerdì01Agosto2025
Lucio Corsi © Francis Delacroix

Si scaldano i motori per la quindicesima edizione di Rock in Roma che da venerdì 13 giugno a venerdì 1 agosto porterà all'Ippodromo Le Capannelle e alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone un totale di 21 concerti. 

Dal 2009 ad oggi in questi quattordici anni si sono totalizzati circa 300 concerti e circa 3 milioni di spettatori (340.000 sono state le presenze ai concerti-evento dei Rolling Stones, Bruce Springsteen, David Gilmour, Roger Waters, Maneskin e Imagine Dragons al Circo Massimo), in un trend di crescita esponenziale che ha visto incrementare notevolmente sia il pubblico nazionale che quello internazionale.

Per rendere Roma una città che suona dal centro alla periferia, come ha sottolineato Sergio Giuliani, uno dei due fondatori di The Base, l’agenzia che organizza Rock in Roma, sono stati pensati alcuni spin-off nei quartieri di Tor Bella Monaca, Corviale e Ostia. Proprio per rafforzare il messaggio della manifestazione per una musica senza confini, inclusiva e partecipativa.

Rock in Roma vuole essere così, musica per la pace, ospitando Save the Children, l’Organizzazione internazionale, che, da oltre 100 anni, lotta per salvare, bambine e bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Ancora una volta si rinnova la media partnership tra Rock in Roma e Rai Radio2, sempre al fianco del festival capitolino come radio ufficiale, che racconterà in diretta la grande musica live sempre connessa con il mondo dei social. E come la stessa Simona Sala, direttrice di Rai Radio2, sottolinea, si racconterà il dietro le quinte, con anteprime, interviste e tutto quello che ci sarà da rivelare al grande pubblico.

Anche in questa edizione grande attenzione e data ai collegamenti fra l’Ippodromo delle Capannelle e il centro città garantendo spostamenti sempre più rapidi e grazie alla collaborazione con Eventi in Bus, saranno messi a disposizione Bus-Navetta per accompagnare gli spettatori da e fino centro di Roma. 

Calendario dei concerti 

Venerdì 13 giugno – ore 22, Voglio tornare negli anni ’90. Un'esperienza che farà andare indietro nel tempo, vivendo ogni momento con la stessa energia e passione di allora: due ore di spettacolo e intrattenimento con DJ, frontman (cantante, vocalist), ballerini, animazione, mascotte. Biglietti: 12 euro +dp.

Sabato 14 giugno –  ore 22.30, Pride X, Roma Pride Official Party, dopo il Roma Pride, un party interstellare. Appuntamento che vede la direzione artistica di Diego Longobardi e un cast d’eccezione. Protagonista assoluta della serata sarà Rose Villain, madrina ufficiale del Roma Pride2025, che, dopo aver guidato la parata, infiammerà il palco del festival con una performance delle sue hit più iconiche. Accanto a lei alcune  tra i tanti artisti ricordiamo BigMama e Ditonellapiaga. Biglietti da 15 euro + dp.

Martedì 17 giugno – ore 22, tappa romana per i Fuckyourclique, che affrontano il loro primo tour estivo, dopo i brani lanciati in questi ultimi anni diventati subito virali e di culto e il disco “Scusate il ritardo” recentemente pubblicato. Biglietto: 25 euro + dp- 

Mercoledì 18 giugno – ore 21.45. Fontaines D.C - Tour 2025 la band irlandese, nominata ai Grammy e vincitrice di un BRIT Award, con il nuovo album Romance sta ridefinendo la scena musicale e arriva a Roma in concerto. Biglietto: 42 euro + dp.

Giovedì 19 giugno – ore 21.45, per la prima volta sul palco del Rock in Roma arriva Tananai. Sarà l’occasione per poter sentire ancora le canzoni del nuovo album Calmocobra. Biglietto: da 42,61 + dp.

Venerdì 20 giugno – ore 21.30, a Rock in Roma arriva il divertimento della Cartoon Experience più grande d’Italia nella serata Mai dire Goku. Biglietto: 15 euro + dp.

Sabato 21 giugno – ore 21.45, Lucio Corsi arriva sul palco romano, dopo aver partecipato in gara per la prima volta alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. Biglietto: da 29 euro + dp.

Martedì 24 giugno – ore 21.45, Rock in Roma accoglierà i Finley, in una delle tappe più attese del Tutto è Possibile in Tour, dopo il trionfo del loro show-evento al Forum di Milano. Biglietto: 30 euro + dp.

Sabato 28 giugno – ore 19, si svolgerà Teenage Dream – Fabulous Summer 25,  la festa che celebra l’atmosfera intramontabile dei primi anni ‘2000. Biglietto: 20 euro + dp.

Martedì 8 luglio – ore 21.45, Willie Peyote torna sul palco del Rock in Roma, per celebrare l’uscita del suo ultimo album Sulla Riva del Fiume. Biglietto: 30 euro +dp.

Giovedì 10 luglio – ore 22, appuntamento con i Nanowar of Steel in un concerto dove  la potenza del metal si fonde con un’irriverente vena comica. Biglietto: da 20 euro + dp.

 Venerdì 11 luglio – ore 21.45, arriva Tony Boy, uno tra gli artisti più interessanti degli ultimi anni, è stato capace di attirare l’attenzione del panorama rap italiano grazie alla sua versatilità e originalità. Biglietto: da 35 euro + dp.

Domenica 13 luglio – ore 21.45, è la volta di Lazza, l’artista dei record con 1 Disco di Diamante, 102 Platini e 50 Ori all’attivo. Biglietto: da 40 euro + dp.

Martedì 15 luglio – ore 21.45, dopo il Concertone del Primo Maggio di piazza San Giovanni, arriva sul palco di Rock in Roma Ghali, artista in grado di stupire a ogni show fondendo con naturalezza universi artistici lontani in un unico evocativo storytelling. Biglietto: da 40 euro + dp.

Mercoledì 16 luglio – ore 21.45 arriva The Black Keys, duo vincitore di sei Grammy Awards e un Brit Award, definito «regalità del rock» dall’Associated Press e «una delle migliori rock’n’roll band del pianeta» da Uncut. Biglietto: da 50 euro + dp.

Sabato 19 luglio – ore 21.45, è il momento di Sfera Ebbasta, il Trap King, che continua a scolpire in maniera indelebile il suo nome nella storia della musica italiana e non solo, primo artista italiano in epoca FIMI ad aver collezionato e superato quota 200 Dischi di Platino. Biglietto: da 45 euro + dp.

Sabato 19 luglio – ore 21, sul palco dell’Auditorium Parco della Musica (Cavea) arriva Joe Bonamassa, uno dei più apprezzati musicisti del panorama internazionale contemporaneo. Ha all’attivo tre nomination ai Grammy Awards, quindici ai Blues Music Awards (vinti quattro volte) e per ben ventisette volte al primo posto nella Billboard Blues Albums, unico artista ad avere raggiunto questo traguardo nella storia. Biglietto: da 60 euro + dp.

Domenica 20 luglio – ore 21.45 arriva per la prima volta in Italia Peso Pluma, il giovane talento messicano, vincitore di un Grammy Award per Best Musica Mexicana Album e simbolo della nuova generazione musicale. Biglietto: da 55 euro + dp.

Lunedì 22 luglio – ore 21.45, è il momento di Irama. Con le sue hit, ha infatti già collezionato 52 dischi di platino, 4 dischi d’oro con oltre 2,5 miliardi di streaming e oltre 900 milioni views per i suoi video. Biglietto: da 40 euro + dp.

Giovedì 24 luglio – ore 21.45, sul palco di Rock in Roma approda Luchè, uragano di stile pronto a regalare al pubblico un concerto indimenticabile grazie alla sua discografia, che negli anni l’ha reso uno dei protagonisti incontrastati della scena rap italiana. Biglietto: da 38 euro + dp.

Venerdì 1 agosto – ore 20.30 Rock in Roma chiude i battenti con i Pumpkins. A distanza di oltre trent’anni al debutto, il loro mito non fa che crescere, continuando a ispirare e ammaliare. I loro concerti sono pura catarsi sonora. Biglietto: da 65 euro + dp.

I biglietti sono in vendita sulle piattaforme ufficiali.

Di Alessandra Pistolese

Argomenti trattati