
Milano - Passata anche l'Epifania, è tempo di ritorno alla normalità. Si fa per dire, ovviamente, visto che di normale c'è ben poco di questi tempi. Con la Lombardia in zona gialla e alla vigilia dell'entrata in vigore delle nuove regole anti Covid-19, eccoci giunti al weekend che pone fine alle festività. Cosa fare e dove andare a Milano nel fine settimana di sabato 8 e domenica 9 gennaio 2022? Di seguito una guida veloce agli eventi da non perdere: per scoprire maggiori informazioni su tutte le iniziative (a partire da date, orari, eventuali prezzi) basta ovviamente cliccare sui rispettivi link.
Partiamo dagli spettacoli teatrali, con titoli diversi e variegati in scena sui palcoscenici milanesi: al Teatro Parenti l'appuntamento è con le commedie Mrs Fairytale con Filippo Timi e Il rompiballe con Paolo Triestino e Giancarlo Ratti, mentre al Manzoni c'è Vincenzo Salemme con Napoletano? E famme ‘na pizza!. Si ride anche con Ale e Franz e il loro Comincium al Teatro Lirico Giorgio Gaber, con il recital di Flavio Oreglio al Teatro della Cooperativa e con That's Amore con Marco Cavallaro al Teatro Martinitt. Al Pacta Salone arriva invece Salvatore Arena con Quanto resta della notte. Proseguono inoltre le repliche dello show Alice! In Wonderland nella Spiegeltent della Fabbrica del Vapore, così come quelle dei musical Ghost al Teatro degli Arcimboldi e Pretty Woman al Teatro Nazionale.
Con l'addio alle scene italiane del mezzosoprano Waltraud Meier sul palco del Teatro alla Scala eccoci dunque al capitolo concerti. Ma non solo agli appassionati d'opera sono dedicati i live del weekend, anzi: ci sono anche il jazz di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani al Blue Note, il rock di Diego Didi Cavallotti e Richard Meiz dei Lacuna Coil al Legend Club, lo swing dei Calabrò coi Colibrì allo Spirit de Milan.
E ora, il capitolo bambini. Sono tanti gli spettacoli teatrali dedicati ai più piccoli in programma questo weekend: si va da Cenerella al Teatro Nuovo ai Musicanti di Brema al Teatro Carcano, da Pescatori di stelle al Teatro Munari a Riciclare è una magia al Martinitt, dalla Freccia Azzurra al Teatro Silvestrianum ai Tre Porcellini al Manzoni. Dulcis in fundo, è ancora in scena Pinocchio della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli al Teatro Grassi.
Per i più piccoli è da segnalare l'ultimo weekend di apertura del Villaggio delle Meraviglie presso i giardini Montanelli con animazioni a tema natalizio, mercatino degli Elfi, giostre a tema e una grande pista di pattinaggio su ghiaccio. A proposito di pattinaggio, per bambini e adulti sono aperte anche la patinoire sull'acqua dei Bagni Misteriosi, la pista Gae Aulenti on Ice in piazza Gae Aulenti, l'Icepark di CityLife in piazza Tre Torri e la grande pista coperta in piazza Città di Lombardia.
Sono partiti i saldi invernali 2022, ma c'è ancora un'alternativa allo shopping frenetico, che peraltro consente di assaporare ancora un po' di magia natalizia: tra i mercatini di Natale ancora aperti a Milano ci sono il Banco di Garabombo in via Pagano e il Mercatino di Natale del Trentino a Piazza Portello. Per gli amanti di shopping musicale l'appuntamento è invece a San Vittore Olona, dove c'è la Mostra mercato del vinile e del cd.
Chiudiamo con le mostre, tante e per tutti i gusti, che si possono visitare a Milano: tra le più gettonate c'è The World of Banksy: The Immersive Experience presso la Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale. Ma molte altre sono le occasioni per un'immersione nell'arte: a Palazzo Reale ci sono Monet e Realismo Magico, ma anche Corpus Domini e Tullio Pericoli: Frammenti; al Mudec Piet Mondrian: dalla figurazione all’astrazione, TvBoy: la mostra e Disney: l'arte di raccontare storie senza tempo; alle Gallerie d'Italia la mostra Grand Tour: sogno d’Italia da Venezia a Pompei. Spiccano ancora poi gli appuntamenti natalizi con l'arte a Palazzo Marino, quest'anno intitolato Il Rinascimento di Bergamo e Brescia: Lotto Moretto Savoldo Moroni, e al Museo Diocesano dove si può ammirare il Capolavoro per Milano 2021, ovvero l'Annunciazione di Tiziano.
Ancora mostre? Eccome: Mario Sironi: sintesi e grandiosità al Museo del Novecento; Breath Ghosts Blind di Maurizio Cattelan al Pirelli HangarBicocca; Tania Bruguera: la verità anche a scapito del mondo al Pac; Domenico Gnoli alla Fondazione Prada; le mostre The people I like e I gioielli della fantasia di Giovanni Gastel, La vita moderna di Raymond Depardon e Saul Steinberg Milano New York alla Triennale; per gli amanti del fumetto ecco invece le mostre Wonder Woman: il mito a Palazzo Morando, Fumetto: i comics made in Italy al museo Wow Spazio Fumetto e Bonelli Story: 80 anni a fumetti. Sempre alla Fabbrica del Vapore sono gli ultimissimi giorni per immergersi nell'opera d'arte digitale Aura: the Immersive Light Experience.