Milano - Dal 28 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 Palazzo Reale di Milano presenta Corpus Domini: dal corpo glorioso alle rovine dell'anima, una grande mostra a cura di Francesca Alfano Miglietti.
Milano - In esposizione 111 opere - installazioni, sculture, disegni, dipinti, videoinstallazioni e fotografie, alcune delle quali vere icone del contemporaneo, esposte per la prima volta in Italia - di 34 artisti riconosciuti a livello internazionale: da Yael Bartana a Christian Boltanski, da Gino de Dominicis a Urs Lüthi, da Carol Rama a Michal Rovner, solo per citarne alcuni. Un viaggio attraverso il rapporto arte e corpo, una selezione di corpi gloriosi e di esseri mobili, che rappresentano una dichiarata diversità poetica e al tempo stesso un racconto della molteplicità della rappresentazione dell’essere umano attraverso l’esibizione del corpo, e, soprattutto, la sua sparizione. Una sezione fondamentale è quella dedicata a Lea Vergine, presenza indimenticabile nella storia del rapporto tra arte e corpo.
Milano - In circa mille metri quadrati di superficie si snoda un percorso espositivo che analizza l’insorgere nella contemporaneità di nuove forme di rappresentazione, ponendo l’attenzione sullo storico passaggio dal corpo vivo protagonista della Body Art al corpo rifatto dell’Iperrealismo, sul mutamento dei canoni estetici della rappresentazione, e sulla potente evocazione dell’individuo mediante i suoi resti, le sue tracce, i suoi rivestimenti. Un racconto che vuole riflettere sulla crisi dell’esperienza sensoriale provocata dall’avvento di una cultura che propone corpi perfetti, modificati, ripensati, prodotti e ri-prodotti ed essenzialmente finti.
Questo l'elenco degli artisti in mostra: Aes+F, Janine Antoni, Yael Bartana, Zharko Basheski, Joseph Beuys, Christian Boltanski, Vlassis Caniaris, Chen Zhen, John DeAndrea, Gino de Dominicis, Carole A. Feuerman, Franko B, Robert Gober, Antony Gormley, Duane Hanson, Alfredo Jaar, Kimsooja, Joseph Kosuth, Charles LeDray, Robert Longo, Urs Lüthi, Ibrahim Mahama, Fabio Mauri, Oscar Muñoz, Gina Pane, Marc Quinn, Carol Rama, Michal Rovner, Andres Serrano, Chiharu Shiota, Marc Sijan, Dayanita Singh, Sun Yuan & Peng Yu, Gavin Turk.
Biglietto: ingresso 14 euro; ridotto 12 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni, over 65 e disabili; ridotto 10 euro per possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia; ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e accompagnatori dei disabili. La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari: 10.00-19.30 dal martedì alla domenica; 10.00-22.30 giovedì; lunedì chiuso. Ulteriori informazioni via email o telefonando al numero 02 88445181.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/03/2023 alle ore 20:36.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023 , A Beautiful Mind, mostra personale di Cheone, fino al 3 maggio 2023
Fotogallery
















