Milano - Attenzione: le due mostre dedicate a Giovanni Gastel sono prorogate al 22 maggio 2022!
Milano - Dal primo dicembre 2021 al 13 marzo 2022 la Triennale di Milano omaggia il fotografo Giovanni Gastel (Milano, 1955-2021) attraverso due mostre: The people I like, in collaborazione con il Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo), e I gioielli della fantasia, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano.
Milano - The people I like, a cura di Uberto Frigerio con allestimento di Lissoni Associati, presenta oltre 200 ritratti che sono la testimonianza dell’immensa varietà d’incontri che ha caratterizzato la lunga carriera di Gastel: da Barack Obama a Ettore Sottsass, da Fiorello a Zucchero, da Tiziano Ferro a Vasco Rossi, da Roberto Bolle a Bebe Vio, da Bianca Balti a Luciana Littizzetto, da Franca Sozzani a Miriam Leone, da Monica Bellucci a Mara Venier, da Ettore Sottsass a Carolina Crescentini. Un labirinto di volti, pose, sogni di personaggi del mondo della cultura, del design, dell’arte, della moda, della musica, dello spettacolo, della politica. Il titolo della mostra è una dichiarazione d’intenti: il fotografo si svela nella sua più intima autenticità e consacra il ritratto opera artistica per eccellenza. Tutti ritratti sono in grande formato, la maggior parte in bianco e nero, mentre nella parte finale del percorso espositivo trovano spazio 80 immagini della serie dei colli neri, dei ritratti ai margini della spiritualità dell’anima.
In parallelo, la mostra I gioielli della fantasia presenta uno dei primi lavori di successo internazionale di Giovanni Gastel: 20 immagini parte di un più ampio progetto commissionato all’autore da Daniel Swarowsky Corporation nel 1991 per l’omonimo libro e la mostra di gioielli del XX secolo, entrambi curati da Deanna Farneti Cera. Le fotografie in mostra sono state donate da Lanfranco Colombo a Regione Lombardia e sono conservate presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Giovanni Gastel dà vita a una reinterpretazione fantastica e immaginaria dei gioielli da cui emerge tutta la sua straordinaria vena creativa. Si ritrovano qui l’eleganza stilistica e i temi centrali della sua ricerca artistica, il dialogo sincretico tra il mondo degli oggetti e quello della figura umana, l’ironia, il corpo e la maschera, il travestimento e la metamorfosi: un filo rosso che accompagnò Gastel per tutta la vita il suo itinerario creativo.
Le due mostre sono aperte al pubblico negli orari di apertura della Triennale di Milano, ovvero dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00. Biglietti 8 euro per visitarle entrambe, ulteriori informazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 20:39.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023
Fotogallery






