Da martedi 8 luglio a sabato 6 settembre, Savona si riempie di note musicali grazie alla IIIa edizione del Festival Internazionale Mandolinistico. Un evento unico nel panorama culturale italiano, capace di coniugare tradizione, innovazione e respiro internazionale, nel segno del mandolino e degli strumenti a pizzico.
Martedì 8 luglio – Piazza Sisto IV - La dolce vita Alberto Vingiano & Vincent Beer-Demander. Un omaggio musicale all'eleganza e alla raffinatezza della cultura italiana, tra classica, colonne sonore e tradizione popolare, per mandolino e chitarra. Ingresso gratuito
Martedì 23 luglio – Santuario di N.S. della Misericordia - Serenata Napoletana Acustico Napoletano. Il trio nato dalla Fondazione Murolo e da un'idea del chitarrista Maurizio Pica, autore anche di tutti gli arrangiamenti, restituisce alla Canzone Napoletana la sua anima più autentica, con la voce lirica di Emanuela Loffredo e il mandolino di Michele De Martino. Ingresso gratuito
Sabato 2 agosto – Fortezza del Priamar Soirée Morricone Quintetto a Plettro Giuseppe Anedda. Un viaggio tra le musiche del grande Maestro, interpretato da una delle formazioni a pizzico più affermate d'Europa. Ingresso: 10 euro.
Lunedì 25 agosto – Chiesa di Sant’Andrea Recital Carlo Aonzo & René Izquierdo. Due virtuosi per un programma che va da Bach a Paganini, in collaborazione con il Festival Internazionale di Musica di Savona. Ingresso gratuito.
Sabato 6 settembre – Piazza Santuario N.S. della Misericordia Music for Estudiantina Play Orchestra a Pizzico Estudiantina Bergamo. Una delle orchestre più rappresentative della tradizione italiana a plettro, in un concerto che unisce memoria storica e nuove sonorità. Ingresso gratuito.