Giornate Fai di Primavera 2022 in provincia di Monza e Brianza: luoghi aperti, orari e prezzi - Monza Brianza

Giornate Fai di Primavera 2022 in provincia di Monza e Brianza: luoghi aperti, orari e prezzi

Cultura Monza Brianza Mercoledì 23 marzo 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Impianto idroelettrico Bertini, Cornate d'Adda
© Edison Media Center

Monza Brianza - Trenta primavere per le Giornate Fai di Primavera, la grande manifestazione che il Fai - Fondo Ambiente Italiano dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese. L'appuntamento, con l'apertura di oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città italiane, è per sabato 26 e domenica 27 marzo 2022.

Un'immersione nella bellezza lunga due giorni, grazie ai volontari delle delegazioni e dei gruppi Fai: in tempi di guerra come quello che stiamo attraversando, la trentesima edizione delle Giornate Fai di Primavera vogliono mostrare il loro più autentico spirito civico ed educativo, offrendo l’occasione di conoscere la nostra storia e riflettere su quanto può insegnare per affrontare il presente e il futuro, perché ciò che siamo e che abbiamo non sia dato per scontato, ma sia compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei, e con l’umanità tutta.

Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, tanti luoghi aperti anche nella provincia di Monza e Brianza: spiccano in particolare due luoghi segreti della Villa Reale di Monza e altrettante centrali idroelettriche di Cornate d'Adda, oltre a ville, chiese, musei. L'accesso si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti e prevede una donazione libera (del valore minimo di 3 euro) a sostegno del Fai. Alcuni dei luoghi aperti sono accessibili unicamente agli iscritti al Fai: chi non è iscritto può farlo sia on line, sia in loco durante l'evento. La prenotazione sul sito del Fai è fortemente consigliata - ma non obbligatoria - in quanto garantisce l'accesso alla visita.

Di seguito l'elenco completo dei luoghi aperti in provincia di Monza e Brianza per le Giornate Fai di Primavera 2022 con i rispettivi giorni e orari di apertura; qui invece l'elenco di tutti i luoghi Fai aperti in Lombardia con orari e prezzi (per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito ufficiale del Fai - dove vengono segnalati anche gli eventuali aggiornamenti o le modifiche al programma - oppure telefonare al numero 02 467615399). 

  • Cappella Reale c/o Villa Reale, viale Brianza 1, Monza. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 (la prima visita partirà alle ore 10.15).
  • Teatrino di Corte c/o Villa Reale, viale Brianza 4, Monza. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, viale Vittorio Veneto 28, Monza. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 14.00 alle 17.30.
  • Centrale Idroelettrica Angelo Bertini, via XXV Aprile 18, Cornate d'Adda. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
  • Centrale Idroelettrica Carlo Esterle, strada Alzaia 1, Cornate d'Adda. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
  • Molteni Museum, via Rossini 50, Giussano. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
  • Villa Bagatti Valsecchi, via Vittorio Emanuele II 48, Varedo. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
  • Villa Borsani, via Umberto I 148, Varedo. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
  • Collegiata di Santo Stefano, piazza Santo Stefano 10, Vimercate. Giorni e orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.

Scopri cosa fare oggi a Monza Brianza consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Monza Brianza.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"