Sabato 7 giugno 2025, alle ore 17.30, presso la Sala Riolfo della Biblioteca Civica di Alba, la Fondazione Bottari Lattes prende parte per la prima volta alla Notte Bianca delle Librerie, giunta quest’anno alla quindicesima edizione. L’occasione è il dialogo tra letteratura, tecnologia e sentimenti, con l’incontro intitolato “L’amore ai tempi dello schermo”, ispirato al romanzo L’amore è niente di Mario Lattes, pubblicato nel 1985.
Il libro, che racconta la vicenda di un uomo che si convince di essere amato da una conduttrice televisiva, diventa il punto di partenza per una riflessione attualissima sull’idealizzazione amorosa, la solitudine contemporanea e il ruolo sempre più pervasivo della tecnologia nelle relazioni umane. A discuterne saranno il professore e critico letterario Valter Boggione e la dottoressa Elena Bottari, con la moderazione del giornalista Paolo Rastelli. A dare voce ad alcuni brani del romanzo sarà l’attore Luca Occelli, protagonista del reading dal vivo.
Un appuntamento a ingresso libero, che non richiede prenotazione, e che si inserisce nel calendario della Notte Bianca come contributo significativo alla riflessione culturale contemporanea.
Con questa partecipazione, la Fondazione Bottari Lattes rinnova il suo impegno nella promozione della lettura, affiancando il percorso della Notte Bianca a progetti consolidati come il Premio Lattes Grinzane, che coinvolge ogni anno centinaia di studenti da tutta Italia in un percorso di lettura critica e partecipata.
Dal 6 all’8 giugno 2025, il centro storico di Alba si trasforma in un palcoscenico letterario a cielo aperto: tre giornate di eventi, incontri con autori, laboratori per bambini, letture animate e momenti musicali a cura degli allievi del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, in collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio e con il supporto delle librerie La Torre, Marameo, Milton, Mondadori e San Paolo. L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 6 giugno alle 21 al Teatro Sociale di Alba, mentre sabato e domenica la festa proseguirà con un programma ricco e diffuso, pensato per lettori di ogni età.