Una finestra punteggiata di gocce di pioggia, mostra di Saul Leiter

Saul Leiter, Untitled, undated © Saul Leiter Foundation
Villa Reale di Monza Cerca sulla mappa
DA Domenica01Dicembre2024
A Domenica27Luglio2025

Dal primo maggio al 27 luglio 2025 presso il Belvedere della Villa Reale di Monza (viale Brianza 1) è aperta al pubblico la mostra Una finestra punteggiata di gocce di pioggia, la prima grande retrospettiva italiana dedicata al fotografo e pittore satunitense Saul Leiter (1923-2013). L’esposizione si compone di 126 fotografie in bianco e nero, 40 fotografie a colori, 42 dipinti e rari materiali d’archivio, come riviste d’epoca originali e un documento filmico.

Mentre i suoi contemporanei cercavano di catturare la grandezza e la modernità di New York, Leiter ha intrapreso una strada radicalmente diversa. Ha trasformato i momenti quotidiani in composizioni liriche e intimiste, trovando poesia nel vapore che sale dai tombini, negli ombrelli sotto la pioggia e nei riflessi delle vetrine, un realismo fiabesco composto da persone, oggetti, strade, pioggia, neve, elementi più sbirciati che osservati. La sua visione distintiva ha rifiutato lo stile documentaristico popolare della sua epoca, creando invece quello che si potrebbero chiamare haiku fotografici - scorci intimi della vita che fondono realtà e astrazione. Leiter ha abbracciato l'ostruzione  fotografando attraverso finestre appannate, tessuti e condizioni meteorologiche che altri fotografi evitavano: questi elementi sono diventati parte integrante del suo stile compositivo, creando immagini multistrato che sembrano più dipinti che fotografie.

Il suo uso pionieristico del colore, iniziato attorno al 1948, ha anticipato di decenni l'accettazione della fotografia a colori nell'arte. Mentre altri consideravano il colore volgare o commerciale, Leiter lo ha impiegato come elemento espressivo, saturando le sue immagini con tonalità audaci che trasformavano le ordinarie scene di strada in composizioni astratte. Questo lo distingueva dagli artisti della contemporanea Scuola di New York attirando le attenzioni del mondo della moda, con il quale iniziò a collaborare scattando per Esquire, Harper’s Bazaar e, nei successivi venti anni, per Show, Elle, British Vogue, Queen e Nova.


Saul Leiter, Advertisement for Miller Shoes, 1957 © Saul Leiter Foundation

La mostra evidenzia in modo unico la doppia identità di Leiter come pittore e fotografo, dimostrando come la sua sensibilità pittorica abbia influenzato il suo lavoro fotografico. La sua formazione nella pittura lo ha portato ad approcciarsi alla fotografia a colori con una sofisticazione senza precedenti, trattando ogni fotogramma come una tela. Questo approccio senza pretese gli ha permesso di catturare momenti di grazia nella vita quotidiana che altri fotografi, appesantiti dalla teoria artistica, spesso non vedevano. Il suo lavoro suggerisce che la bellezza non esiste nei grandi momenti, ma negli intervalli silenziosi della vita di tutti i giorni.


Saul Leiter, Ana, 1950s © Saul Leiter Foundation

Antidivo e refrattario alla fama, Leiter - che pubblicò con costanza volumi fotografici e prese parte a importanti monografiche negli Stati Uniti e in Europa - nel corso della sua carriera diede alla stampa solo una parte dei suoi lavori, lasciandone la maggior parte in negativo, come a celare l’aspetto più intimo e puramente artistico della sua produzione. Tanto che nel 2018, cinque anni dopo la sua morte, emerse un corpo di opere dell’artista poco conosciuto: nudi in bianco e nero, scattati principalmente tra la fine degli anni ‘40 e i primi anni ‘60, frutto delle collaborazioni tra Leiter e le donne della sua vita. C'è un ordine nascosto nel lavoro di Saul Leiter che è difficile da spiegare, e questo è probabilmente ciò che lo rende un vero poeta. 

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: da mercoledì a domenica (e festivi) dalle 10.30 alle 20.00; lunedì e martedì chiuso. Questi i prezzi dei biglietti: intero 16,50 euro; ridotto 14 euro per under 18, over 65 e visitatori della Villa Reale di Monza con il biglietto per il medesimo giorno; ridotto 13 euro per universitari solo il giovedì (con tesserino); ridotto speciale 6 euro per bambini da 7 a 12 anni; ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e disabili con invalidità superiore al 74% (+ accompagnatore solo in caso di non autosufficienza).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter