Festa di San Martino a Carmagnola

Carmagnola (TO) Cerca sulla mappa
Domenica09Novembre2025

Domenica 9 novembre 2025, il centro storico di Carmagnola (TO) si animerà per la Festa di San Martino, una giornata di eventi gratuiti dedicati alla cultura, alla letteratura, alla musica e all’enogastronomia. L’iniziativa, promossa dal Comune di Carmagnola, rinnova una tradizione antica, offrendo ai visitatori un’occasione per riscoprire le radici contadine e il patrimonio artistico e sociale del territorio.

Tra libri, mercatini e tradizioni popolari

Fin dal mattino, le vie del centro si trasformeranno in un grande salotto culturale all’aperto con Portici da Leggere, la mostra mercato del libro allestita sotto i portici di via Valobra, dove appassionati e curiosi potranno sfogliare romanzi, saggi e volumi rari.
In piazza Martiri, invece, torna l’atteso Mercantico dell’Antiquariato, appuntamento fisso per chi ama collezionismo e oggetti d’altri tempi.

Agricoltura, giochi e sapori d’autunno

La giornata proseguirà con una mostra di trattori d’epoca a cura della Società Orticola di Mutuo Soccorso D. Ferrero e con la rappresentazione storica “C’era una volta…” in zona San Rocco, dedicata alla filiera orticola e alle antiche tradizioni agricole locali.

Dalle 14:30 alle 17:00, i più piccoli potranno divertirsi con i giochi di legno di una volta, allestiti tra piazza Sant’Agostino e piazza Garavella, e con le letture animate “Storie di terra e di mare” presso il Museo Civico Navale, organizzate dalla Biblioteca Civica.

In piazza Sant’Agostino, dalle 14:00, non mancherà la castagnata in costume “La Brusatà”, con distribuzione gratuita di caldarroste, simbolo per eccellenza dell’autunno piemontese.

Musica, fotografia e letteratura

La tradizione popolare sarà protagonista con lo spettacolo itinerante “L’estate di San Martino nella tradizione popolare”, a cura del gruppo folkloristico Ij Danseur dël Pilon, che porterà canti, danze e racconti piemontesi tra piazza Sant’Agostino e piazza Martiri.

Gli amanti della fotografia potranno invece visitare la mostra “Gente” e partecipare all’estemporanea S. Martino Photolife, organizzata dal Circolo Fotografico La Fonte presso il Salone Antichi Bastioni (iscrizioni dalle 9:00 alle 11:00, premiazioni alle 18:00).

Al mattino, nel Parco Cascina Vigna, è prevista la Camminata W.I.M. con cuffie wireless, guidata da istruttori alle 10:30 (prenotazioni al 334 9391013).

Alle 15:30, sempre presso gli Antichi Bastioni, si terrà la presentazione del libro “La verità è un’altra cosa” con l’autrice Maria Enrica Ternengo, che dialogherà con il pubblico sul tema del romanzo.

Serata dantesca di chiusura

La festa si concluderà alle 21:00 con “Poor Gateau – Canto XI del Purgatorio”, spettacolo teatrale di Saulo Lucci, attore e musicista torinese noto per i suoi recital dedicati alla Divina Commedia. Dopo il successo di “Hell’O Dante”, Lucci accompagna il pubblico in un viaggio narrativo tra i versi del Purgatorio, definito “la più umana delle cantiche”, tra riflessione e ironia.

Informazioni

  • Data: 9 novembre 2025
  • Luogo: Centro storico di Carmagnola (TO)
  • Tutti gli eventi sono gratuiti
  • Programma completo su: www.comune.carmagnola.to.it
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter