Brunori Sas con L'Albero delle noci a Sanremo 2025. Analisi del testo e pagella

Sanremo 2025

ph. Chiara Mirelli

Magazine, 04/02/2025.

L'albero delle noci
(D. Brunori)

Per la quota canzone d’autore (per la verità molto ristretta, in questo Sanremo) troviamo, alla sua prima esperienza festivaliera, il calabrese Dario Brunori, 47 (nel nome d’arte, Sas aggiunto al cognome sta per l’acronimo SAS di “Società in Accomandita Semplice”, omaggio all’azienda dei genitori che l’hanno sostenuto nei suoi primi passi nel mondo della canzone). Il suo è un testo da cantautore classico, dal respiro ampio, con molte immagini poetiche o parapoetiche, quasi tutte azzeccate, ed è schiettamente autobiografico: si riferisce infatti all’arrivo in famiglia, tra gioia e preoccupazione, della figlia Fiammetta, 3 anni (e nei tuoi occhi di mamma adesso splende una piccola fiamma). Molte figure colpiscono per originalità: io come sempre canguro fra il passato e il futuro; e come un ragioniere in bilico fra il dare e l’avere / faccio partite doppie persino col mio cuore; sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele; ed ho imparato sin da bambino la differenza tra il sangue e il vino). Lingua di matrice letteraria, ricca e sontuosa, ma anche oscillante tra noto (rime baciate, assonanze) e nuovo (che tutto questo amore io non lo posso sostenere: che polivalente e dislocazione) cui si può perdonare qualche eccesso di sentimentalismo. L’albero delle noci ha dato buoni frutti.

Perché hai cambiato l’architettura e le proporzioni del mio cuore. Voto al testo: 9.

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2025 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival.
Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Di Lorenzo Coveri

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter