Da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025 torna a Pavia l'appuntamento con l'attesa Festa del Ticino, tradizionale evento di fine estate organizzato dal Comune di Pavia con tanto di Notte Bianca e gran finale con gli occhi all'insù: niente fuochi d'artificio, però, che quest'anno sono sostituiti da un suggestivo spettacolo di luci.
La Festa del Ticino è un'occasione in più per visitare Pavia e i suoi luoghi più caratteristici animati da concerti, appuntamenti culturali e sportivi, bancarelle. La manifestazione ha inizio con l'apertura dell'ormai tradizionale Mercato Europeo in viale XI Febbraio, a partire da giovedì 4 e fino a domenica 7 settembre in orario 10.00-24.00, per quattro giorni all'insegna dello street food e dell'artigianato dall'Italia e dall'estero. Le associazioni e gli enti del Terzo Settore partecipano alla Festa del Ticino con attività per bambini e famiglie nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre.
Il programma entra poi nel vivo sabato 6 settembre, il giorno della Notte Bianca. Dalle 17.00 a tarda sera viene allestito il tradizionale Mercato della Notte Bianca sul Ponte Coperto, mentre diverse vie e piazze di Pavia sono animate da spettacoli ed eventi per ballare e divertirsi fino a tarda notte: concerti acustici sono in programma dalle 19.00 alle 21.00 tra piazza Italia e piazza della Posta, oltre che nei pressi del Ponte Coperto; in piazza Cavagneria si tengono invece concerti e spettacoli dalle 22.00 alle 24.00.
Culmine dei festeggiamenti è domenica 7 settembre: dalle 7.00 alle 24.00 si può passeggiare tra le bancarelle del Mercato della Festa del Ticino e gli stand associazioni sportive-culturali, allestiti tra il Ponte Coperto e il lungo Ticino; in serata nell'area Vul va infine in scena l'evento di chiusura, con uno spettacolo piromusicale ecofriendly a sostituire i tradizionali fuochi d'artificio.