
Milano - BookCity torna a riempire Milano di libri e di scrittori: da mercoledì 16 a domenica 20 novembre 2022 è in programma l’undicesima edizione della grande manifestazione diffusa dedicata al libro e alla lettura, che prevede oltre 1350 eventi, con la partecipazione di più di 3000 autori, in 290 luoghi del capoluogo lombardo.
Un programma come sempre vastissimo, che quest'anno è dedicato al tema La vita ibrida, argomento attuale, figlio della complessità contemporanea. Sono davvero tanti gli eventi che meritano la partecipazione, ma come scegliere in questo maremagnum di cultura?
Noi abbiamo provato a selezionare i 30 eventi da non perdere di BookCity Milano 2022, quelli con gli ospiti più attesi e che affrontano le tematiche più interessanti. Con ogni probabilità ne avremo dimenticato qualcuno, ma in questo elenco abbiamo cercato di accontentare un po' tutti i gusti e le fasce di età, dai bambini agli adulti. Ricordiamo che tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti e che solo per alcuni è richiesta la prenotazione anticipata.
Per conoscere i dettagli dei singoli appuntamenti (dagli orari alle eventuali modalità di iscrizione) basta cliccare sui rispettivi link, mentre per il programma aggiornato di BookCity 2022 rimandiamo al sito ufficiale della manifestazione. Pronti? Via!
Mercoledì 16 novembre
- Indagare l’animo umano, serata inaugurale con Karl Ove Knausgård (Teatro Dal Verme)
Giovedì 17 novembre
- Di Milano, amicizia, sogni e persone, incontro con Simonetta Gola e Paolo Maggioni (Casa Emergency)
- Jón Kalman Stefánsson presenta il romanzo La tua assenza è tenebra (Castello Sforzesco)
- Umberto Eco: la Biblioteca del Mondo, proiezione gratuita in anteprima del film di Davide Ferrario (Anteo Palazzo del Cinema)
Venerdì 18 novembre
- Peppe Servillo legge Marcovaldo (Teatro Gerolamo)
- Lettura per bambini di brani dedicati alla vita e al teatro di Franca Rame (Palazzo Sormani)
- La Resistenza delle donne, reading teatrale di Benedetta Tobagi e Anna Bonaiuto (Teatro Gerolamo)
- Gli angeli neri dell’evoluzione: incontro con David Quammen in dialogo con Telmo Pievani (Triennale di Milano)
- Fabio Lopez presenta l'edizione aggiornata della guida Milano in mano (Società Umanitaria)
- Alessandro Bergonzoni presenta il libro Aprimi cielo: dieci anni di raccoglimento, articolato (Museo della Scienza e della Tecnologia)
- Massimo Bubola presenta il libro Sognai talmente forte (Teatro Franco Parenti)
- Presentazione del numero di The Passenger dedicato a Milano (Società Umanitaria e libreria Verso)
- Umberto Eco: la Biblioteca del Mondo, proiezione gratuita in anteprima del film di Davide Ferrario (Anteo Palazzo del Cinema)
Sabato 19 novembre
- Peppe Servillo legge Marcovaldo (Teatro Gerolamo)
- Laboratorio di lettura empatica per bambini (Biblioteca Accursio)
- Fiabe dark per giovani lettori, con Antonia Murgo (Libreria dei Ragazzi e delle Ragazze)
- Il corpo è potere, il corpo è libertà, con Olivia Laing e lacasadiargilla in dialogo con Jonathan Bazzi (Teatro Grassi)
- Bernard Aikema e Fernando Checa Cremades presentano il libro Bosch e un altro Rinascimento (Palazzo Reale)
- Pif presenta il libro La disperata ricerca d’amore di un povero idiota (Teatro Franco Parenti)
- Mario Calabresi presenta il libro Una volta sola: storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere (Mudec)
- Gérard Roero di Cortanze presenta il libro Gli amanti di Coyocan (10 Corso Como)
- La disciplina dell’errore: il teatro di Romeo Castellucci (scritti e interviste), presentazione del libro (Triennale di Milano)
- I nostri confini e la grande sfida, con Barbara Gallavotti e Federico Taddia (Museo della Scienza e della Tecnologia)
Domenica 20 novembre
- Peppe Servillo legge Marcovaldo (Teatro Gerolamo)
- Roberto Piumini legge il libro per bambini La rapa gigante (Libreria dei Ragazzi e delle Ragazze)
- Paolo Bonolis presenta il romanzo Notte fonda (Triennale di Milano)
- Massimo Recalcati presenta il libro La luce delle stelle morte: saggio su lutto e nostalgia (Teatro Franco Parenti)
- Annarita Briganti presenta il libro Gae Aulenti: riflessioni e pensieri sull'Architetto Geniale (Adi Design Museum)
- La sorella di Mozart, recital di Rita Charbonnier e presentazione del libro (Castello Sforzesco)
- Jonathan Coe presenta il nuovo romanzo Bournville (Castello Sforzesco)
- Donato Carrisi presenta il nuovo romanzo La casa delle luci (Triennale di Milano)
- Antonella Viola presenta il libro Il sesso è (quasi) tutto (Museo della Scienza e della Tecnologia)
- La vita ibrida: il valore della scienza, evento di chiusura con Amalia Ercoli Finzi, Alberto Mantovani e Giorgio Metta (Museo della Scienza e della Tecnologia)