Presentazione di The Passenger Milano: BookCity Milano 2022

Presentazione di The Passenger Milano - Società Umanitaria - Milano

BookCity Milano 2022

14/11/2022

Venerdì 18 novembre 2022

Ore 18:30

Milano - Venerdì 18 novembre 2022, alle ore 18.30 l'Auditorium della Società Umanitaria di Milano, in via San Barnaba 48, ospita la presentazione del nuovo numero di The Passenger dedicato a Milano, raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea della città meneghina e dei suoi abitanti. L'evento, inserito nel programma di BookCity Milano 2022, prevede gli interventi di Paolo CognettiMichele MasneriLetizia MuratoriLucia Tozzi e Nadeesha Uyangoda; modera Natascha Lusenti.

Milano - L'incontro alla Società Umanitaria è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti (per info 02 5796831) così come il successivo incontro dedicato a The Passenger Milano previsto alle ore 20.00 presso la la Libreria Verso, in corso di Porta Ticinese 40, Milano (per info 02 8375648).

Milano - La più sfuggente e indefinibile tra le città italiane, Milano è quello che non è già dai suoi confini: è relativamente piccola rispetto alla sua forza di gravità, ma i suoi quartieri invadono i comuni limitrofi; come «città metropolitana» è un’astrazione senza alcun senso geografico o politico; come inurbamento è sconfinato, ma non ha una permeabilità di trasporti e collegamenti amministrativi tali da essere considerata una grande metropoli. La confusione non risparmia neanche gli autoctoni, che quando si incontrano devono sempre ripetere: di Milano Milano? In mezzo alla pianura, come sta inscritto (forse) fin nel nome - medio (p)lanum - senza una geografia imperiosa che caratterizzi il panorama o tracci i confini, i milanesi sono abituati a far da sé (ghe pensi mi) e rimodellarla ogni volta a nuove esigenze, adattandola allo spirito del tempo senza temere di stravolgerla.

In mancanza di montagne hanno innalzato un «monte», senza lago se lo sono scavato, hanno deviato e tombinato fiumi, aperto e richiuso canali. Della città di un secolo fa non rimane quasi niente, e chi fosse venuto in visita venti, trent’anni fa faticherebbe a riconoscerla. Negli ultimi due decenni è stato ridisegnato lo skyline, e con lui interi quartieri.

La Milano della nebbia e del panettone è sparita. È passata anche quella da bere, delle televisioni, sostituita oggi da quella della moda, del design, degli influencer e delle week. Le fabbriche sono location o coworking. In un paese spesso rivolto a un passato glorioso e a tradizioni eterne, è facile deridere una città che abbraccia il nuovo senza troppi pensieri, perché l’età dell’oro per i milanesi è sempre domani. E in questa corsa verso il futuro Milano non guarda in faccia a nessuno perché, da vera seduttrice, non giudica ma si specchia negli occhi di chi guarda: accogliente o terribile, attraente o respingente, liberatoria o fagocitante, aperta o omologata. Come la sabbia su cui è costruita, si lascia plasmare senza opporre resistenza, continuando a inventare, produrre e poi vendere desideri.

Pubblicato da Iperborea, The Passenger Milano include contributi di Jada Bai, Gianni Biondillo, Giacomo Cardaci, Ivan Carozzi, Zita Dazzi, Paolo Cognetti, Marcello Flores, Michele Masneri, Marco Missiroli, Giacomo Papi, Lucia Tozzi, Nadeesha Uyangoda, oltre che di Florencia Andreola, Malika Ayane, Gaia Manzini, Simone Mosca, Letizia Muratori e Azzurra Muzzonigro; le fotografie sono di Nausicaa Giulia Bianchi, Francesco Giusti, Laura Liverani, Pietro Masturzo, Francesco Merlini e Samuele Pellecchia, le illustrazioni di Edoardo Massa.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 02:39.

Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Trevor Paglen - Visioni Diacroniche, 27 settembre 2023 , La Lettura Intorno: BookCity tutto l’anno, sei giorni di presentazioni, letture ad alta voce e incontri, fino al 26 settembre 2023

Mentelocale.it indica in modo indipendente alcuni link di prodotti e servizi che si possono acquistare online. In questo testo potrebbero comparire link a siti con cui mentelocale.it ha un’affiliazione, che consente all'azienda di ricavare una piccola percentuale dalle vendite, senza variazione dei prezzi per l'utente.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"