La vita ibrida: il valore della scienza, evento di chiusura di BookCity Milano 2022 con Amalia Ercoli Finzi, Alberto Mantovani e Giorgio Metta

La vita ibrida: il valore della scienza, evento di chiusura di BookCity Milano 2022 con Amalia Ercoli Finzi, Alberto Mantovani e Giorgio Metta - Museo della Scienza e della Tecnologia - Milano

16/11/2022

Domenica 20 novembre 2022

Ore 20:30

Milano - Domenica 20 novembre 2022 il programma di BookCity Milano 2022 si conclude con la serata dal titolo La vita ibrida: il valore della scienza presso l'Auditorium del  Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano (ingresso è da via San Vittore 21): l'evento di chiusura della rassegna, pensato come un inno alla scienza e al pensiero scientifico, ha come protagonisti tre grandi scienziati, moderati dalla giornalista scientifica, scrittrice e autrice Rai Barbara Gallavotti, che si alternano sul palco per offrire un punto di vista trasversale al focus dell’edizione.

Milano - Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aeronautico e consulente di enti quali l’Asi, l’Esa e la Nasa, conduce gli spettatori nello spazio, aiutandoli a comprendere le infinite implicazioni per la vita terrestre di quello che si può imparare andando lassù; Alberto Mantovani, immunologo, accademico dei Lincei e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, illustra invece le molteplici relazioni tra salute, ambiente e ricerca medica; Giorgio Metta, esperto di Intelligenza Artificiale, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, parla invece di connessioni fra intelligenza artificiale, tecnologia ed esseri viventi.

Milano - L’evento di chiusura, con i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, del presidente dell’associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti e del direttore generale del Museo Fiorenzo Galli, è dedicato al tema di questa edizione, nella prospettiva scientifica, per esplorare lo spazio e il futuro, la tecnologia e la salute, l’ambiente e la ricerca medica. La serata è inoltre animata dall’accompagnamento musicale a cura dei Modern Physics, alla batteria Ferdi dei The Bluebeaters e alla chitarra Geppi dei Casino Royale.

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti previa iscrizione on line obbligatoria; per ulteriori informazioni contattare direttamente il museo telefonando al numero 02 485551.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 16:43.

Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023 , Matteo Bassetti presenta il libro Pinocchi in camice: sulla salute non si scherza, 4 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"