Festa del Torrone di Cremona 2025: bancarelle, degustazioni, spettacoli e maxi installazioni

Un evento imperdibile a Cremona
da sabato08novembre2025
a domenica16novembre2025

Luoghi vari Cerca sulla mappa
DA Sabato08Novembre2025
A Domenica16Novembre2025
Festa del Torrone di Cremona

Si svolge da sabato 8 a domenica 16 novembre l'edizione 2025 della Festa del Torrone di Cremona, uno degli eventi gastronomici d'autunno più attesi in Lombardia e non solo.

Nella città del Torrazzo per 9 giorni sono in programma degustazioni, showcooking, premiazioni, appuntamenti culturali e maxi installazioni artistiche alla scoperta del dolce di Natale per eccellenza. Tante novità e appuntamenti ormai divenuti tradizionali, tra i quali la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza (domenica 9, ore 16.00) e l'atteso spettacolo finale Arcano della Compagnia dei Folli in piazza del Comune, tra acrobazie aeree, musica dal vivo e suggestioni visive per emozionare e incantare spettatori di ogni età (domenica 16, ore 17.15).

Il programma della Festa del Torrone di Cremona è poi ricco di degustazioni, visite guidate, workshop tematici per adulti e bambini, incontri culturali e le immancabili maxi-installazioni.

Tra le attrazioni più curiose, spiccano due maxi installazioni ad opera dell’ingegno della Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato, dove il torrone è inevitabilmente il grande protagonista: un omaggio alle Olimpiadi 2026 con gli anelli realizzati interamente di torrone e un torrone a forma di maxi cotechino esposto in piazza Roma, opera che trasforma un simbolo salato del territorio in un’opera dolce e profumata al miele (al termine della presentazione - domenica 9, ore 15.00 - il torrone viene porzionato e distribuito al pubblico).

La piazza del Comune diventa uno dei cuori pulsanti della kermesse, animata da attività interattive per grandi e piccini: sotto la Loggia dei Militi, Sperlari offre un’esperienza immersiva nel torrone in modo innovativo, con la possibilità di ascoltare, tramite cuffie e dispositivi interattivi, un jingle esclusivo interpretato dalla voce inconfondibile di Mina. Invece, il Bauttino 3D di Vergani porta il torrone nel mondo pop con un’installazione interattiva pensata per creare contenuti originali da condividere sui social, trasformando l’iconico torroncino ricoperto di cioccolato in un’opportunità creativa.

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono anche le ormai tradizionali premiazioni, tra cui il Premio Bontà istituito per conferire un riconoscimento a chi ha dedicato il proprio tempo e la propria vita ad aiutare il prossimo (sabato 16, ore 11.00), presso il Palatorrone in piazza Roma; e il premio Torrone d’Oro assegnato ad una figura di spicco che rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo, quest'anno lo chef Daniele Persegani (sabato 15, ore 15.00), sul palco di piazza del Comune.

Nelle giornate del festival i giardini di piazza Roma ospitano inoltre il Torrone Street Food Festival dove è possibile gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento da fiammanti food-truck. Infine, dato che la musica è il tema dell’edizione 2025 della kermesse, non poteva mancare un accompagnamento musicale per l’orario dell’aperitivo: tra le novità dell’edizione 2025 c'è il Torrone Sound Stage, il palco in piazza Pace che vede alternarsi di musicisti e dj per un intrattenimento da ascoltare e gustare.

Il programma aggiornato e dettagliato della manifestazione è consultabile sul sito ufficiale della Festa del Torrone. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'ufficio informazioni turistiche di Cremona telefonando al numero 0372 407081

Argomenti trattati