Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 a dare il via alla stagione estiva del Lago di Como è la tradizionale Sagra di San Giovanni di Tremezzina (Como): la manifestazione si svolge nel suggestivo scenario incorniciato dall'Isola Comacina e dal Borgo di Ossuccio, unendo arte, culto e folklore e celebrando le vicende che segnarono la storia del territorio lariano.
A partire dalle ore 19.00 di sabato 28 giugno il parco comunale in località Ossuccio ospita la serata gastronomica- danzante, organizzata grazie alla collaborazione dell’Associazione Turistica Tremezzina. Alle ore 22.30 è in programma il tradizionale spettacolo pirotecnico-musicale e la rievocazione storica dell’incendio dell’Isola: la Zoca de L’Oli si illumina quindi di colori con l’appuntamento più atteso della stagione estiva per il centro Lago di Como.
Il programma della Sagra di San Giovanni 2025 prosegue nella giornata di domenica 29 giugno con la solenne processione per l’Isola Comacina: la partenza è fissata per le ore 9.30 dalla chiesa parrocchiale della frazione Isola; segue il trasferimento sull’isola con motonave dalla frazione di Campo in Località Lenno (il trasporto è gratuito). Alle ore 11.00 viene celebrata la Santa Messa nell’area archeologica della basilica di Sant’Eufemia e per l'occasione interviene il Corpo Musicale Vittorio Veneto di Tremezzina. Alle ore 19.00 di domenica 29 giugno ha poi inizio la seconda serata gastronomica- danzante nel parco comunale in località Ossuccio.
Qui altre sagre di giugno 2025 da non perdere in Lombardia.
In occasione della serata Sagra di San Giovanni 2025, sabato 28 giugno la Strada Statale Regina è chiusa al traffico nel tratto Argegno-Lenno (al distributore carburante) dalle ore 20.00 alle ore 24.00. Questo il percorso alternativo: Argengno, Centro Valle Intelvi, Laino, Porlezza, Menaggio, Lenno. Il transito è comunque concesso ai residenti sulla Statale Regina e nelle strade comunali.
Gli ospiti dei residenti ad Ossuccio in possesso di pass possono transitare nelle strade comunali per recarsi nei posti auto di proprietà privata entro le ore 20.00, prima della chiusura della Statale Regina. Per i non residenti l'accesso con autoveicoli e moto sulla strada comunale è consentito esclusivamente per parcheggiare nelle aree previste dall'organizzazione, con apposito pass.
A partire dalle ore 19.00 e fino alle 22.00 di sabato 28 giugno è attivo un servizio navetta gratuito per il trasporto persone da Menaggio a Lenno; a partire dalle ore 23.30 e fino alle 01.00 il servizio navetta effettua, a riempimento, la tratta inversa Lenno-Menaggio.
Per tutto il giorno di sabato 28 giugno i residenti possono transitare nelle strade comunali. I residenti possono richiedere dei pass (correlati al numero di posti auto di proprietà effettivamente disponibili) per l’accesso a parcheggi di proprietà privata in località Ossuccio, da esibire a partire dalla mattinata di sabato 28. I pass possono essere ritirati presso il Museo Antiquarium in località Ossuccio da lunedì 23 a sabato 28 giugno in orario 11.00-17.00, previa compilazione del modulo di richiesta.
Per i non residenti l'organizzazione mette a disposizione posti auto ad Ossuccio e a Lenno (prezzi: 10 euro a Ossuccio, 5 euro a Lenno) e posti moto a Ossuccio in autosilo (prezzo 5 euro): i biglietti per i parcheggi possono essere acquistati esclusivamente in loco a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 16.00, salvo esaurimento posti prima di tale orario.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Tremezzina allo 0344 5583900 (dal lunedì a venerdì, ore 9.00-12.00), il Museo Antiquarium allo 0344 56369 (dal lunedì a domenica, ore 11.00-17.00) e l'ufficio turistico allo 0344 40493 (da mercoledì a lunedì, ore 9.00-12.00 e 15.30-18.30).