Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025, nel cuore della Val Seriana, tra le piazze e le corti del centro storico di Ardesio (Bergamo) si svolge la ventunesima edizione della rassegna enogastronomica Ardesio DiVino, organizzata dall’associazione Adivi' Aps, con la collaborazione di Paolo Tegoni, enogastronomo e docente di Cultura del Vino all’Università di Parma, e del Seminario Permanente Luigi Veronelli: due giorni di eventi per un racconto di vini, territori e persone.
Tra gli stand di Ardesio DiVino 2025, il pubblico può incontrare vignaioli e artigiani del gusto provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a condividere le loro eccellenze enogastronomiche in un’atmosfera vivace e coinvolgente. Tema di questa edizione è la pasta fatta in casa, simbolo della cucina popolare italiana. A guidare questo viaggio sensoriale sono Don Pasta, artista e storyteller, e Rina Poletti, maestra sfoglina, che coinvolgono il pubblico in laboratori, incontri e in uno spettacolo dedicato al pranzo della domenica.
Il programma di Ardesio DiVino si apre venerdì primo agosto con la Cena DiVina, una raffinata esperienza gastronomica su prenotazione presso il Ristorante da Giorgio, con piatti firmati dagli chef Davide Bigoni e Alberto Zanoletti, e abbinamenti curati da Paolo Tegoni. Durante le giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto si alternano poi degustazioni guidate, percorsi sensoriali, musica dal vivo, momenti di benessere al Giardino della Quiete e laboratori pratici per riscoprire il piacere della sfoglia fatta a mano.
Di seguito il calendario completo della manifestazione, che si svolge anche in caso di maltempo (qui invece tante altre sagre di agosto 2025 da non perdere in Lombardia).
Venerdì primo agosto
- Ore 20.30: Cena DiVina su prenotazione presso Ristorante da Giorgio
Sabato 2 agosto
- Ore 10.30-13.30 e 16.00-21.00: apertura stand e degustazioni nel centro storico e nelle corti del paese
- Ore 10.30-18.00: Il Giardino della Quiete, zona relax con rilassamenti guidati e degustazione di tisane artigianali selezionate presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 15.00: rilassamento guidato nella bolla del silenzio presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 16.00: concerto con il gruppo Tangle in Piazzola, rock alternativo strumentale
- Ore 17.00: rilassamento guidato nella bolla del silenzio presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 17.30: degustazioni d’autore con il Seminario Veronelli presso la sala consiliare del Comune in piazza Monte Grappa (su iscrizione)
- Ore 18.00: concerto con il gruppo Funky Lemonade in largo Volta, funk-pop
- Ore 19.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con il sommelier Paolo Tegoni (su iscrizione)
- Ore 19.30: apertura cucine per la cena a base di prodotti tipici selezionati nelle vie e nelle piazze di Ardesio
- Ore 20.30: concerto finale d’accompagnamento alla cena con il gruppo Bluebirds in piazza Monte Grappa, canzone d’autore americana dai sapori blues e country in piazza Monte Grappa
Domenica 3 agosto
- Ore 10.30-20.00: apertura stand e degustazioni nel centro storico e nelle corti del paese
- Ore 10.30-18.00: Il Giardino della Quiete, zona relax con rilassamenti guidati e degustazione di tisane artigianali selezionate presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 11.00: concerto con il gruppo Tamashi Pigiama in Piazzola, alternative r&b
- Ore 11.00: Laboratorio Mani in pasta con Rina Poletti presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 12.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con Paolo Tegoni (su iscrizione)
- Ore 12.30: pranzo presso l'oratorio a cura del Gruppo Alpini
- Ore 14.30: concerto con il gruppo Shocked By Ice Cream in Ponte Rino (largo Volta), alternative rock
- Ore 15.00: rilassamento guidato nella bolla del silenzio presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 16.00: degustazione itinerante tra gli stand degli espositori con Paolo Tegoni (su iscrizione)
- Ore 16.00: rilassamento guidato nella bolla del silenzio presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario)
- Ore 16.00: concerto di Carlo Poddighe in Piazzola, one-man band
- Ore 17.00: presentazione dei libri Storie e ricette di una maestra sfoglina di Rina Poletti e Il pranzo della domenica di Daniele De Michele (Don Pasta) presso il museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario), modera Paolo Confalonieri; a seguire degustazione gratuita
- Ore 19.30: apertura cucine per la cena a base di prodotti tipici selezionati nelle vie e nelle piazze di Ardesio
- Ore 20.30: concerto finale d’accompagnamento alla cena con il gruppo Isola Acustica (feat Sveva) in piazza Monte Grappa
E i biglietti? L'ingresso giornaliero alla manifestazione sabato 2 e domenica 3 agosto costa 35 euro + diritti di prevendita; pevedono costi aggiuntivi le partecipazioni alle degustazioni guidate itineranti con Paolo Tegoni e ai laboratori con il Seminario Veronelli. La Cena DiVina di venerdì primo agosto costa 65 euro. Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito di Ardesio DiVino.