Fiera Nazionale del Tartufo e Fiera di San Martin 2025 a Canelli

Un evento imperdibile a Asti
da venerdì07novembre2025
a domenica09novembre2025

Canelli (AT) Cerca sulla mappa
DA Venerdì07Novembre2025
A Domenica09Novembre2025

Dal 7 al 9 novembre 2025, Canelli (Asti) si prepara a vivere un fine settimana dedicato all’enogastronomia, alle tradizioni e al tartufo bianco, con la Fiera Nazionale del Tartufo e la Fiera di San Martin.
Un doppio appuntamento che accende il cuore del Monferrato con oltre 100 bancarelle, show gastronomici, degustazioni, musica dal vivo, visite guidate, attività per bambini e una serie di esperienze immersive nel mondo del tartufo, tra cultura e territorio UNESCO.

Sabato 8 novembre: Aspettando la Fiera di Canelli

A partire dalle 19.30, in Corso Libertà (altezza stazione ferroviaria), sotto la tensostruttura riscaldata del Pala Tartufo, va in scena la serata enogastronomica in musica curata dalla Pro Loco Città di Canelli.
Il menù propone panini con hamburger e salsiccia, patatine, grigliate miste e dolci alla nocciola, accompagnati dal gruppo musicale Nobasi in concerto dal vivo.
Ingresso libero, senza prenotazione.

Domenica 9 novembre: il grande giorno della Fiera

Dalle ore 9.00, le vie e le piazze del centro si riempiono con gli stand della Fiera Nazionale del Tartufo e della Fiera di San Martin, dedicate ai prodotti locali e all’artigianato.

Mattina

  • Ore 10.30 – Piazza Aosta: Concerto della Banda Musicale Città di Canelli diretta da Cristiano Tibaldi.
  • Ore 10.30 – Vie del centro: Sfilata dei Trifulau con i loro cani da tartufo, accompagnati dai figuranti del Comitato Palio Città di Canelli e dal Gruppo Tamburi.
  • A seguire – Corso Libertà: Aperitivo con i Trifulau, con i vini del territorio offerti dal Consorzio per la Tutela dell’Asti e la sua ApeGlam.
  • Ore 11.30 – Sala delle Stelle (Palazzo Comunale): inaugurazione della mostra “Grafiche. Viaggio nel Novecento Italiano”, a cura di Federica e Adriano Parone.

Al Pala Tartufo – Corso Libertà (piazzale stazione ferroviaria)

Accesso libero senza prenotazione.

  • Ore 12.00: Mostra concorso del Tartufo Bianco e premiazioni.
  • Dalle 12.30: apertura dello stand enogastronomico curato dalla Pro Loco, con piatti abbinabili al tartufo bianco: Battuta di vitello con scaglie di parmigiano, ravioli con fonduta, uova al tegamino con bagna cauda, torta con crema chantilly alla nocciola
  • Degustazioni dei vini del territorio a cura dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana.

Le specialità della Fiera di San Martin

In Piazza Cavour e Piazza Gancia:

  • Pro Loco Antico Borgo di Villanuova: busecca (minestra di trippa, porri e patate), tajarin al tartufo nero, friciule
  • Comitato Palio: farinata cotta nei tradizionali forni a legna

Esperienze e attività gratuite

  • Analisi sensoriale del tartufo (ore 10.00 e 14.30) – con un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo.
    Prenotazione via mail: manifestazioni@comune.canelli.at.it
  • Camminata con guida naturalistica alla tartufaia “Il Valèt” e cerca simulata del tartufo (partenze ore 10.00 e 14.00 dal Pala Tartufo).
  • Visite guidate alla città di Canelli con guide certificate: Ore 11.00 “Canelli Segreta” con visita alle Cantine Amerio e Contratto Ex Vermouth, ore 15.00 “Classic Tour” tra la Sternia e i luoghi simbolo di Canelli
    Prenotazioni: info@enotecaregionaledicanelli.it | 0141 822640

Attività per famiglie e bambini

Dalle 14.00 in Corso Libertà, l’Associazione Trifulau di Canelli accompagna i più piccoli alla scoperta del mondo del tartufo, con la riproduzione di una tartufaia e laboratori a tema nel Pala Tartufo a cura della Canelli Crew.
Accesso libero per tutta la giornata.

Mostre, spettacoli e appuntamenti culturali

  • Ore 18.00 – Teatro Balbo: “Lu Santu Jullare Francesco” di Dario Fo e Franca Rame, con Ugo Dighero (info su Ciaotickets).
  • Centro cittadino: mostra diffusa “Le Vetrine Raccontano”, con oltre 70 punti espositivi e 44 artisti a cura di Enrica Maravalle e dell’associazione Intrecci33.
  • Museo MUSA (Palazzo Giuliani, Via G.B. Giuliani 29): apertura domenica 9 novembre, 10.00–12.00 e 14.00–17.00 (ingresso gratuito).
  • Luna Park in Piazza Gancia per grandi e piccini.
Argomenti trattati