Ogni due anni si svolge a Vimercate (Monza e Brianza) una grande festa dedicata alla Biancona, la patata bianca di Oreno. Secondo il calendario biennale, il 2025 avrebbe dovuto essere l’anno della Sagra della Patata, ma l’edizione ufficiale è stata rinviata al 2026, per farla coincidere con il sessantesimo anniversario del Circolo Culturale Orenese, che la organizza.
In attesa della nuova edizione Sagra della Patata di Oreno fissata dunque per il 2026, anche in questo crepuscolo di estate 2025 gli amanti di questo prezioso tubero non restano a bocca asciutta: da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025 si svolge infatti Aspettando la Sagra della Patata di Oreno, appuntamento più breve rispetto alla sagra vera e propria, ma non meno ricco di divertimento ed appuntamenti culturali, gastronomici e musicali.
Di seguito il programma completo della manifestazione (qui invece altre sagre di settembre 2025 da non perdere in Lombardia).
Giovedì 11 settembre 2025 (anteprima)
- Ore 19.00 - Apertura punto di ristoro al Basell
Venerdì 12 settembre 2025
- Ore 19.00 - Apertura punti di ristoro Circolo Culturale Orenese, park di via Carso, Oratorio Don Bosco e al Basell
- Ore 21.00 - Dj-set di SimoDj all'Oratorio Don Bosco (con cocktail bar)
- Ore 21.00 - Waddafolk in concerto al Basell
- Ore 21.30 - Bandaliga in concerto con Max Cottafavi, tributo a Ligabue in piazza San Michele
Sabato 13 settembre 2025
- Ore 9.00-24.00 - Mercatino di hobbisti, sapori e pittori per le vie del centro di Oreno
- Ore 10.00-16.00 - Visite guidate al Convento di San Francesco, in collaborazione con il Fai
- Ore 10.00-17.30 - Visite guidate alle Cappelle Gentilizie Borromeo e Galliarti Scotti nel Cimitero Storico di Oreno, in collaborazione con il Fai
- Ore 10.00-17.30 - Visite guidate al Casino di Caccia Borromeo e al suo parco, in collaborazione con il Fai
- Ore 10.00-17.30 - Esposizione dell’opera collettiva Prato Fiorito di Hervé Tullet, realizzata dai bimbi dai 5 anni in su, presso la Corte Rustica Borromeo
- Ore 11.00 - Patatine e bollicine, aperitivo sull'aia con prodotti tipici presso l'Azienda Agricola Fortuna
- Ore 12.00 - Apertura punti di ristoro Circolo Culturale Orenese, park di via Carso, Oratorio Don Bosco e al Basell
- Ore 15.00 - Apertura mostra dei serpenti all'Oratorio Don Bosco
- Ore 16.00-21.00 - Area Bimbi nel park di via Carso
- Ore 19.00 - Apertura punti di ristoro Circolo Culturale Orenese, park di via Carso, Oratorio Don Bosco e al Basell
- Ore 21.00 - I Fracassoni in concerto all'Oratorio Don Bosco
- Ore 21.00 - Rubiera Blues in concerto, tributo a Ligabue al Basell
- Ore 21.30 - Michele Tomatis in concerto in piazza San Michele
Domenica 14 settembre
- Ore 9.00-24.00 - Mercatino di hobbisti, sapori e pittori per le vie del centro di Oreno
- Ore 10.00 e ore 11.00 - E tu? Cosa vedi? Cosa Senti?, attività per bambini al Parco Villa Borromeo
- Ore 10.00-17.30 - Visite guidate alle Cappelle Gentilizie Borromeo e Galliarti Scotti nel Cimitero Storico di Oreno, in collaborazione con il Fai
- Ore 10.00-17.30 - Visite guidate al Casino di Caccia Borromeo e al suo parco, in collaborazione con il Fai
- Ore 10.00-17.30 - Esposizione dell’opera collettiva Prato Fiorito di Hervé Tullet, realizzata dai bimbi dai 5 anni in su, presso la Corte Rustica Borromeo
- Ore 11.00 - Patatine e bollicine, aperitivo sull'aia con prodotti tipici presso l'Azienda Agricola Fortuna
- Ore 11.00 - Santa Messa alla parrocchia di San Michele
- Ore 11.30 - Passeggiata performativa esperenziale bambino/adulto a cura di Al Teatro
- Ore 12.00 - Apertura punti di ristoro Circolo Culturale Orenese, park di via Carso, Oratorio Don Bosco e al Basell
- Ore 14.00 - Pomeriggio in musica con i Momento all'Oratorio Don Bosco
- Ore 16.00-21.00 - Area Bimbi nel park di via Carso
- Ore 16.30 - Te’ letterario con Massimo Elli presso la Corte Rustica Borromeo
- Ore 17.00 - Piccolo Coro la Goccia in concerto al Basell
- Ore 19.00 - Apertura punti di ristoro Circolo Culturale Orenese, park di via Carso, Oratorio Don Bosco e al Basell
- Ore 21.00 - Fun & The Good Vibes in concerto all'Oratorio Don Bosco (serata danzante)
- Ore 21.00 - PauZero in concerto in piazza San Michele
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 039 660233.