
Milano - E dieci: quest'anno BookCity compie dieci anni e lo fa - dopo l'edizione tutta in digitale dello scorso anno - invadendo tutta Milano da mercoledì 17 a domenica 21 novembre 2021 con il ritorno in presenza e un sacco di ospiti. Sono oltre 1400 gli eventi che compongono il programma di BookCity Milano 2021, in più di 260 luoghi, tutti con la parola Dopo come tema portante.
Il programma è fittissimo di incontri con autori italiani e internazionali: tra i luoghi di Milano coinvolti spiccano il Castello Sforzesco (come sempre quartier generale di BookCity), la Triennale, Palazzo Reale, ma anche i teatri Carcano, Parenti e Dal Verme, la Biblioteca Sormani, il Mudec e tantissimi altri. E per quanto riguarda gli ospiti? La lista è davvero infinita e spazia da David Grossman a Jeffery Deaver, da Pif a Vittorio Sgarbi, da Lilli Gruber a Vinicio Capossela, da Erri De Luca a Chiara Gamberale, da Carlo Lucarelli a Megan Nolan, da Massimo Realcati ad Alex Britti. Come orientarsi?
Di seguito pubblichiamo una selezione degli eventi imperdibili di BookCity Milano 2021: un elenco di 30 incontri tra i più interessanti, da seguire gratuitamente dal vivo nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti e con obbligo di prenotazione anticipata. Per tutti i dettagli dei singoli incontri (compresi orari e link per prenotare) basta cliccare sui rispettivi link.
Mercoledì 17 novembre
- Inaugurazione di BookCity Milano 2021, con Amin Maalouf, Paolo Giordano, Carmen Yáñez e Achille Mauri al Teatro Dal Verme
Giovedì 18 novembre
- Philippe Daverio, Il mio Napoleone (con James Bradbourne) alla Pinacoteca di Brera
- Alex Schwazer, Dopo il traguardo al Museo della Scienza e della Tecnologia
- Piero Pelù, Spacca l'infinito al Museo della Scienza e della Tecnologia
- Myrta Merlino, Donne che sfidano la tempesta (con Liliana Segre e Massimo Gramellini) alla Biblioteca Sormani
- Massimo Recalcati, Esiste il rapporto sessuale? Desiderio, amore, godimento al Museo della Scienza e della Tecnologia
Venerdì 19 novembre
- La filosofia di Umberto Eco, con Roberto Cotroneo, Anna Maria Lorusso e Piergaetano Marchetti alla Biblioteca Sormani
- Carlo Lucarelli, Léon alla Triennale di Milano
- Concita De Gregorio, Lettera a una ragazza del futuro (con Francesca Michielin) all'Auditorium Baldoni
- Alex Britti, Strade al Teatro Dal Verme
Sabato 20 novembre
- La Rappresentante di Lista, MaiMamma al Teatro Dal Verme
- Pierangelo Buttafuoco, Sono cose che passano al Salone della Cultura
- Erri De Luca, A grandezza naturale al Museo della Scienza e della Tecnologia
- Raul Montanari, Il vizio della solitudinealla Società Umanitaria
- Franco Baresi, Libero di sognare all'Auditorium Baldoni
- Jeffery Deaver, Il visitatore notturno alla Triennale di Milano
- Federico Rampini, Fermare Pechino alla libreria Feltrinelli Duomo
- Lilli Gruber, La guerra dentro (con Beppe Severgnini e Michela Giraud) al Teatro Parenti
- Megan Nolan, Atti di sottomissione al Castello Sforzesco
- Andrea Vitali, La gita in barchetta al Teatro Parenti
- Gianrico Carofiglio, La nuova manomissione delle parole al Museo della Scienza e della Tecnologia
- Vinicio Capossela, Eclissica al Planetario Hoepli
Domenica 21 novembre
- Marco Belpoliti, Steinberg A-Z alla Triennale di Milano
- Alessio Pizzicanella, Rito di passaggio (con Ambra Angiolini e Matteo Maresi) al Teatro Parenti
- David Grossman, Sparare a una colomba al Teatro Carcano
- Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno al Salone della Cultura
- Chiara Gamberale, Il grembo paterno alla Triennale di Milano
- Telmo Pievani, Serendipità: l'inatteso nella scienza al Museo della Scienza e della Tecnologia
- Pif e Marco Lillo, Io posso: due donne sole contro la mafia all'Auditorium Baldoni
- Vittorio Sgarbi, Ecce Caravaggio (lectio) al Castello Sforzesco
Per conoscere tutti gli altri appuntamenti del palinsesto 2021, scoprire ulteriori dettagli ed eventuali aggiornamenti al programma basta consultare il sito ufficiale di BookCity.