Milano - Sabato 20 novembre 2021, alle ore 14.00, presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano è in programma la presentazione del romanzo La gita in barchetta di Andrea Vitali, nell'ambito del programma di BookCity Milano 2021. Insieme ad Andrea Vitali interviene Armando Besio, con accompagnamento musicale di Angelica De Paoli (voce) e Alessandro Balladore (chitarra).
Milano - Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione.
Milano - Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi.
Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.
L'incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con obbligo di Green Pass e mascherina e previa prenotazione on line.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 03:42.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Trevor Paglen - Visioni Diacroniche, 27 settembre 2023 , La Lettura Intorno: BookCity tutto l’anno, sei giorni di presentazioni, letture ad alta voce e incontri, fino al 26 settembre 2023