C’è un momento, nel cuore dell’estate, in cui Barolo si accende di magia. Succede domenica 10 agosto, quando la storica piazza Falletti diventa il punto d’incontro per chi ama il vino, le stelle, la musica e le atmosfere suggestive di una notte fuori dal tempo.
A partire dalle 20:00, prende vita una serata speciale che intreccia sapori, cultura e poesia, nella cornice incantata delle colline di Langa. Quello che per anni è stato conosciuto come Calici di Stelle cambia nome, ma non anima: nasce così Le Notti del Vino, nuova veste di un evento che ha saputo conquistare il pubblico e che ora si rinnova su proposta dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Organizzata dalla Barolo&Castles Foundation, in collaborazione con il Comune di Barolo e la Pro Loco, la manifestazione è un omaggio al “Barolo di Barolo”: in degustazione ci saranno i vini delle cantine locali, presentati direttamente dai produttori. A esaltare i calici, l’incontro con i sapori del territorio: il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, grazie al Consorzio di Tutela, e i formaggi artigianali del Caseificio Moris di Caraglio.
Anche il WiMu – Museo del Vino sarà parte della festa, con un’apertura straordinaria in notturna: dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle 23), i visitatori potranno passeggiare tra le sale del castello, sorseggiando un calice e ammirando il cielo stellato sulle colline Patrimonio dell’Umanità. Grazie ai telescopi dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino e alla guida degli esperti, sarà possibile osservare pianeti e costellazioni, mentre la musica dal vivo accompagna l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente.
Per chi ama il mistero, torna anche Castle Angels, la escape room ambientata tra le sale del castello, con due sessioni in programma alle 20.00 e alle 21.30. La partecipazione è solo su prenotazione.
Tra le novità più suggestive dell’edizione 2025, una piccola cerimonia collettiva: ogni partecipante potrà scrivere un pensiero o un desiderio e appenderlo ai rami dell’albero che svetta nella piazzetta del Castello. Parole sospese nel silenzio della notte, tra le foglie e le luci soffuse, come piccoli messaggi affidati al cielo di Langa.
Il biglietto per l’ingresso al WiMu seguirà le tariffe consuete ed è gratuito per chi possiede l’Abbonamento Musei. Ogni calice di Barolo sarà acquistabile al costo di 6 euro, mentre il pacchetto che unisce degustazione e ingresso al museo sarà disponibile a un prezzo speciale di 12 euro. La prenotazione è consigliata, scrivendo a info@wimubarolo.it o chiamando il numero 0173 386697.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà comunque, con spazi coperti pronti ad accogliere il pubblico e mantenere intatta l’atmosfera.