In alta Val d’Ossola, lungo la strada che porta alle Cascate del Toce, Crodo torna a trasformarsi in un museo a cielo aperto con l’11ª edizione di Presepi sull’acqua, in programma dal 6 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Tra fontane seicentesche, lavatoi in pietra e rii di montagna, oltre settanta installazioni illuminate daranno vita a un percorso diffuso che unisce tradizione, creatività e spiritualità. È uno degli appuntamenti più suggestivi del Natale piemontese: presepi artigianali che galleggiano, scorrono, emergono dall’acqua e si integrano perfettamente con i borghi della Valle Antigorio, dalle vie del centro di Crodo fino ai 1200 metri dell’Alpe Foppiano.
Ogni presepe è curato quotidianamente da volontari che si occupano dell’accensione delle luci, della manutenzione e dell’allestimento, rendendo vivo il percorso 24 ore su 24, sia di giorno sia al calar del buio, quando le luci si riflettono nell’acqua e creano un'atmosfera unica.
L’edizione 2025 porta con sé una novità golosa: “Natale, con gusto”, un itinerario enogastronomico previsto il 20 e 21 dicembre, con sei tappe dedicate ai sapori della valle. Chioschi e ristori proporranno piatti d’autore realizzati dai ristoratori locali e prodotti selezionati a km0. Non mancheranno bancarelle con artigianato, ghirlande, fragranze e opere fatte a mano.
I visitatori potranno inoltre scoprire la ricca tradizione gastronomica del territorio: formaggi d’alpeggio, erbe officinali, prodotti da forno, salumi artigianali e una rete di ristoranti e strutture accoglienti. A completare l’offerta della valle anche il polo termale di Premia, ideale per un momento di relax.
Come arrivare:
In auto:
• Da Milano: A8 → raccordo A26 direzione Sempione → superstrada → uscita Crodo
• Da Torino: A4 direzione Milano → raccordo A26 direzione Sempione → superstrada → uscita Crodo
In treno:
• Stazione ferroviaria di riferimento: Domodossola
In aereo:
• Aeroporto più vicino: Milano Malpensa