Black Friday 2025 in Italia: date, offerte, tendenze e strategie per approfittarne al meglio

Magazine, 17/11/2025.

Il Black Friday 2025 torna anche quest’anno come uno degli appuntamenti più attesi dagli italiani. La data ufficiale è venerdì 28 novembre 2025, ma la realtà è ben diversa: il Venerdì Nero è diventato una lunga maratona di sconti che inizia giorni prima, si estende nel weekend e si chiude lunedì 1° dicembre 2025 con il Cyber Monday, dedicato in particolare a tecnologia ed elettronica.

Sempre più e-commerce e catene retail scelgono di anticipare le promozioni, trasformando l’intero periodo in una vera Black Week – quando non in un vero e proprio Black November fatto di promo lampo, codici sconto e early access riservati ai clienti iscritti.

Black Friday: un evento diventato fondamentale per lo shopping di Natale

Il Black Friday segna, di fatto, l’inizio della stagione degli acquisti natalizi. Brand e negozi concentrano in questi giorni le offerte più aggressive dell’anno, con sconti fino al 60% su elettronica, abbigliamento, profumi, giocattoli e prodotti per la casa. In Italia, il fenomeno coinvolge ormai tutti i settori: moda, beauty, tech, arredamento, food e viaggi.

Nel 2024 elettronica, abbigliamento, accessori, beauty e giocattoli sono state le categorie più desiderate, con una crescita a doppia cifra degli acquisti in Europa, Italia compresa.

La sua storia inizia negli Stati Uniti. Nel 1924, Macy’s lancia la leggendaria Thanksgiving Day Parade, simbolo dell’avvio della stagione natalizia.

Il nome “Black Friday”, però, nasce più tardi, quando negli anni ’50 e ’60 la polizia di Philadelphia iniziò a usare questa espressione per descrivere il caos cittadino del giorno dopo il Ringraziamento: traffico paralizzato, negozi pieni, tifosi in arrivo per la partita di football Army–Navy.

Un termine nato per descrivere il caos, diventato oggi un sinonimo globale di shopping e sconti.

Black Friday 2025 in Italia: i trend più forti

In Italia il Black Friday 2025 sarà un mix di shopping online e acquisti in negozio. I prodotti più richiesti saranno:

Tecnologia ed elettronica: smartphone, smart TV, laptop, console, piccoli elettrodomestici.

Moda e accessori: cappotti, stivali, sneaker limited edition, borse, pelletteria.

Beauty e skincare: profumi iconici, gift set natalizi, hair tools professionali, device hi-tech per il viso.

Molti brand lanceranno:
– codici sconto anticipati per iscritti alla newsletter
– early access riservati ai membri dei programmi fedeltà
– promozioni scalari su carrelli più ricchi

Come prepararsi al Black Friday 2025: la strategia in 6 mosse

1. Costruire una wishlist ragionata
Fare una lista dei prodotti davvero utili (dallo smartphone al cappotto) aiuta a evitare acquisti impulsivi.

2. Definire un budget realistico
Decidere prima quanto spendere protegge il portafoglio dall’effetto “timer – ultimi pezzi”.

3. Iscriversi alle newsletter
Molti negozi attivano le offerte ore o giorni prima per gli iscritti.

4. Monitorare i prezzi in anticipo
Controllare i prezzi reali nelle settimane precedenti permette di distinguere gli sconti veri da quelli fittizi.

5. Preparare il carrello la sera del 27 novembre
Per prodotti molto richiesti, avere già tutto pronto fa la differenza.

6. Controllare resi, garanzie e condizioni di vendita
Fondamentale per acquisti importanti come profumi costosi, elettrodomestici o capi di valore.

Shopping online: le regole d’oro

Velocità, connessione stabile e account già configurati sono la chiave per non perdere limited edition, collezioni speciali e offerte flash. Le flash sale – sconti extra per poche ore – resteranno tra le protagoniste del Black Friday 2025, soprattutto tra la notte del 27 e le prime ore del 28 novembre.

Black Friday e Codice del Consumo: attenzione agli sconti “finti”

Con il nuovo art. 17-bis del Codice del Consumo, i venditori devono indicare chiaramente:

– il prezzo attuale del prodotto
– il prezzo reale applicato negli ultimi 30 giorni

Una tutela importante per i consumatori italiani, pensata per rendere trasparenti gli sconti e proteggere da pratiche scorrette.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter