© Umberto Guizzardi
Magazine, 27/11/2025.
Il 68° Zecchino d’Oro torna su Rai 1 e RaiPlay dal 28 al 30 novembre 2025 con tre appuntamenti in diretta che porteranno sul piccolo schermo 14 nuove canzoni interpretate da 20 bambini provenienti da tutta Italia. Le semifinali di venerdì 28 e sabato 29 saranno condotte da Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni, mentre la finale di domenica 30 vedrà al timone Carlo Conti, pronto a proclamare il brano vincitore dello storico festival musicale prodotto dall’Antoniano. Le canzoni in gara, firmate da 28 autori tra cui Giuliano Sangiorgi, Enrico Nigiotti, Stefano Accorsi e Andrea Agresti, spaziano tra pop, rock, folk, latin e dance, affrontando temi come digitale, ambiente, identità, sogni e amicizia. A votarle saranno una giuria di bambini, una giuria di adulti e, in finale, anche il Piccolo Coro dell’Antoniano insieme alla Galassia dei Cori.
Tra gli ospiti di puntata figurano Orietta Berti, Carolina Rey, Valentina Persia, Giulia Salemi, Rocío Muñoz Morales, Flavio Insinna e Gabriele Cirilli, affiancati dalla presenza fissa di Topo Gigio e del Grande Mago Alessandro Politi. In contemporanea all’edizione televisiva, esce la compilation ufficiale “Zecchino d’Oro 68ª edizione”, prodotta da Antoniano e distribuita da Sony Music Italy, disponibile in digitale dalla mezzanotte del debutto e in CD nei negozi. Oltre ai 14 brani in gara, il disco include due bonus track: il “Cantico di Frate sole” e “Non ne posso più”, inedito scritto da Ciro Priello dei The Jackal.
In competizione ci sono 14 nuovi brani, interpretati da 20 piccoli cantanti provenienti da dieci regioni italiane. Le canzoni sono: “Boomer boom boom”, “Il bacio nel taschino”, “Tu puoi essere”, “Uffa le tabelline”, “Ci pensa il vento”, “Il lupo Duccio”, “Viva le api”, “Portafortuna”, “Disco”, “Raffa la giraffa”, “Perché perché perché”, “Toc toc”, “Le galline fanno surf” e “Canta la conta”. A queste si aggiungono due bonus track: il “Cantico di Frate sole” e “Non ne posso più”, entrambe incluse nella compilation ufficiale dell’edizione.
Anche l’edizione 2025 conferma l’impronta crossmediale dello Zecchino, con i cortometraggi animati delle canzoni in gara disponibili in anteprima su RaiPlay e poi in onda su Rai Yoyo dal 1° dicembre. La finale sarà accessibile con sottotitoli, audiodescrizione e una versione in LIS realizzata da un gruppo di bambini dell’Istituto Silvestri/Magarotto di Roma, parte di un più ampio progetto dedicato all’inclusione e all’accessibilità della comunicazione. Il tema scelto per quest’anno, “La musica può”, celebra il valore educativo, sociale e solidale della musica per l’infanzia. Come sempre, il festival sostiene Operazione Pane, la campagna dell’Antoniano che aiuta 20 mense francescane italiane e 5 internazionali: è possibile contribuire con una donazione tramite SMS o chiamata al 45588.