Nel cuore del Biellese, il Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia, torna a vestirsi di magia con il Borgo di Babbo Natale 2025, in programma ogni weekend dal 22 novembre al 14 dicembre.
Un appuntamento ormai tradizionale che fa sognare grandi e piccini, tra luci, musica, mercatini e incontri con Babbo Natale nel fascino senza tempo delle antiche “rue” di pietra.
Durante tutte le giornate di apertura, dalle 10.00 alle 18.00, i bambini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa, consegnargli la letterina e raccontargli i propri desideri.
Ogni letterina con l’indirizzo del mittente riceverà una risposta personalizzata direttamente da Babbo Natale.
Per accedere alla sala di Babbo Natale, potrebbe essere necessario attendere in coda; chi desidera evitare l’attesa potrà acquistare il biglietto Open/Fast Saltacoda, che consente l’ingresso prioritario.
Il percorso del Borgo propone sei diverse postazioni didattiche e laboratori gratuiti, aperti ogni giorno dell’evento dalle 10.00 alle 18.00.
I piccoli partecipanti, accompagnati dai genitori, potranno cimentarsi in attività creative e manuali, raccogliendo a ogni tappa una figurina adesiva: una volta completata la collezione, tutte insieme formeranno un puzzle ricordo della giornata trascorsa al Borgo di Babbo Natale.
Tra le vie e le antiche cantine del borgo si snoda il mercatino natalizio, animato da oltre 150 espositori a rotazione.
Artigiani piemontesi, produttori locali e hobbisti propongono idee regalo, decorazioni e specialità gastronomiche in un’atmosfera calda e accogliente.
Un’occasione unica per scoprire il meglio dell’artigianato e dei sapori regionali, nel rispetto della tradizione e dell’autenticità.
Durante la manifestazione sarà possibile partecipare alle visite guidate del Ricetto di Candelo, un borgo fortificato di origine medievale dove, nei secoli passati, la popolazione custodiva i propri beni in tempi di pericolo.
Le guide accompagneranno i visitatori lungo le antiche “rue”, raccontando storie, curiosità e segreti di questo straordinario patrimonio architettonico e umano del Piemonte.
Per chi desidera prolungare la magia, sono disponibili numerose soluzioni di ristorazione e ospitalità.
Nei ristoranti e agriturismi della zona si potranno gustare piatti tipici piemontesi e prodotti locali, mentre il sito ufficiale del Borgo fornirà una mappa interattiva di parcheggi e collegamenti per facilitare gli spostamenti.
Candelo è inoltre un perfetto punto di partenza per scoprire il Biellese, un territorio ricco di natura, arte, storia industriale e musei.
Sono disponibili diverse tipologie di ticket per vivere al meglio l’esperienza:
Tutte le opzioni e i dettagli sono consultabili online sul sito ufficiale dell’evento.