Tante care cose, edizione invernale del mercato di rigatterie e anticaglie

Un evento imperdibile a Varese
da sabato22novembre2025
a domenica23novembre2025

Casa Macchi Cerca sulla mappa
DA Sabato22Novembre2025
A Domenica23Novembre2025
Tante care cose @ Casa Macchi © Barbara Verduci / Fai

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si svolge a Casa Macchi, in piazza Sant'Ambrogio 2 a Morazzone (Varese) l’edizione invernale di Tante care cose, il mercato di rigatterie e anticaglie tra gli eventi più attesi a Casa Macchi,

Una nuova occasione per scoprire il fascino discreto delle cose del passato: mobili, lampade, libri, stampe, quadri, porcellane, abiti, accessori, vinili, giochi antichi, vecchi telefoni, pezzi unici o da collezione, soprammobili e cimeli di ogni tipo, ritrovati negli armadi e nei cassetti, in archivi e in soffitte polverose, tra manufatti e arredi di epoche e stili diversi, dall’antiquariato al modernariato. In vista delle feste, l’area espositiva ospita un ampio numero di rigattieri, brocantes e antiquari del territorio, a cui si affianca una selezione di oggetti e arredi provenienti dal deposito del Fai e non destinati a essere riallestiti nei suoi Beni: cose amate e vissute, a cui offrire una seconda vita, una nuova casa.

La scelta di realizzare questa manifestazione proprio a Casa Macchi è frutto dell’impegno del Fai nella valorizzazione e nel racconto dei suoi Beni. In questo grazioso palazzetto all'ombra del campanile della chiesa di Morazzone sono infatti proprio gli oggetti comuni a raccontare la storia della famiglia che lo ha abitato: i vestiti negli armadi, la caffettiera sul fornello, le lettere nei cassetti, rimasti immobili per mezzo secolo sotto un manto di polvere, hanno conservato intatta la memoria di una dimora che si fa ritratto di un’epoca. È così che si è formato a Casa Macchi un deposito straordinario - autentico, integro e completo - di semplici oggetti ordinari, piccole ma preziose storie che testimoniano la vita di una tipica famiglia italiana.

Nei due giorni di evento la visita al mercato è arricchita da una proposta di bevande e piatti stagionali dolci e salati, dalla prima colazione all’aperitivo, a cura della Locanda Pane&Vino, musica a cura di All Time Tones Records, caldarroste e vin brulé. Una rassegna di visite tematiche speciali si susseguono inoltre nel corso di entrambe le giornate,
come da seguente programma:

  • visita guidata a Casa Macchi, ore 10.30, 11.30, 12, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30 e 17.00. Un percorso guidato della durata di un’ora all’interno degli ambienti di Casa Macchi per scoprire la sua storia, gli arredi e i personaggi che l’hanno abitata. Armadi, ante e ribalte si spalancano per rivelare le vicende, i gusti e i riti quotidiani degli abitanti di una dimora borghese tra Otto e Novecento.
  • Storie di case e di cose,  ore 11.00 e 15.00. Un’originale messa in scena della durata di un’ora svela, a partire dagli oggetti di uso comune appartenuti alla casa, alcune tracce fondamentali della sua vita familiare: i rituali domestici che hanno accompagnato le giornate e scandito il tempo delle stagioni, i giochi dedicati allo svago, le passioni letterarie, l’educazione musicale, le ricette casalinghe, la moda dell’epoca. Un progetto a cura del corso Storia e Storie del mondo contemporaneo, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria di Varese e Cut Insubria - Centro Universitario Teatrale Insubria.
  • Restauro dei ricordi, sabato ore 16.00 e domenica ore 12.00. Tra arredi e suppellettili, vecchie fotografie, giornali, riviste, lettere, cartoline, biancheria e corredi di nozze, Casa Macchi offre una rappresentazione autentica dei piccoli gesti quotidiani di una tipica famiglia borghese lombarda. Una visita speciale racconta aneddoti e curiosità su come siano stati scomposti e ricomposti gli interni della casa attraverso il minuzioso ritrovamento di oggetti d’uso e documenti che, riordinati come tracce di una trama da ricostruire, hanno permesso di far riemergere la patina della memoria: rievocare le vicende di una famiglia, riparare i suoi ricordi e restaurare la sua atmosfera. 

Biglietti: ingresso alla mostra mercato 3 euro (gratuito per under 18, disabili, iscritti al Fai e residenti nel Comune di Morazzone); ingresso alla mostra mercato + visita libera a Casa Macchi 8 euro (ridotto 4 euro per bambini e ragazzi da 6 a 18 anni e studenti fino a 25 anni; ingresso gratuito per bambini under 6, disabili, iscritti al Fai e residenti nel Comune di Morazzone); ingresso alla mostra mercato + visita guidata a Casa Macchi 15 euro (ridotto 12 euro per bambini e ragazzi da 6 a 18 anni e studenti fino a 25 anni; ridotto 8 euro per residenti nel Comune di Morazzone; ridotto 5 euro per disabili e iscritti al Fai; ingresso gratuito per bambini under 6). Per info 0332 1821610.

Argomenti trattati