Festival delle Geografie 2025: incontri e spettacoli gratuiti sul tema delle città

Un evento imperdibile a Monza Brianza
da giovedì18settembre2025
a domenica21settembre2025

Villasanta Cerca sulla mappa
DA Giovedì18Settembre2025
A Domenica21Settembre2025
Evento terminato

Da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2025 si svolge presso gli spazi di Villa Camperio a Villasanta (Monza e Brianza), in via Confalonieri 55, la settima edizione del Festival delle Geografie: la manifestazione, che raccoglie circa 40 eventi quest’anno è dedicata al tema della città, uno dei più complessi e sfidanti della geografia umana. Città intese come luoghi di creatività e innovazione, per far fronte ai sempre nuovi bisogni e conflitti che vi nascono; città laboratori di idee e progetti, fulcri di cambiamento, teatri dinamici di sempre nuovi incontri e confronti tra culture, ma anche contesti di fatiche quotidiane, conflitti, discriminazioni.

Le questioni dell’urbanizzazione sono affrontate con un caleidoscopio di prospettive e competenze diverse, che ci consentono di indagare le dinamiche, emerse e sommerse, che le attraversano. Tutto ciò, senza perdere la prospettiva geografica, intesa come cardine che connette coerentemente tutte le esperienze, le rappresentazioni, i racconti del festival. Si parla della dimensione urbana dei diritti, dell’arte, della cura, del cibo, della politica, del sacro, dei viaggi e di tanto altro; di città lontane, come Nairobi, Pechino o Ciudad Juarez, e di città abitate e vissute dai visitatori del festival, come Villasanta, Monza e Milano, con osservatori competenti dei processi urbanistici in atto.

Il programma del Festival delle Geografie 2025 comprende, oltre a 21 conferenze e dibattiti, anche 10 tra concerti, spettacoli teatrali, performance audio-visuali e poetiche e 7 workshop partecipativi ed esplorativi del territorio, oltre a 2 mostre fotografiche e un corso di formazione per insegnanti.

Novità di quest’anno sono infine le iniziative di arte pubblica partecipata: Verso casa, un progetto di installazione interattiva e performance site-specific di Guinea Pigs, che si sviluppa a partire da un doppio gesto fondativo, camminare e costruire insieme; Mentre tutto scorre, un dispositivo performativo e poetico per lo spazio pubblico realizzato dalla compagnia Priano/Pruonto con la partecipazione attiva delle comunità locali; UrbanColor: 20852 grazie alla quale il passaggio pedonale tra il parco e il cortile di Villa Camperio si trasforma in un vicolo della parola, grazie ai murali dei bambini.

Il Festival delle Geografie 2025 è promosso dall’associazione La Casa dei Popoli e dal Comune di Villasanta. Sul sito del festival è disponibile il programma dettagliato e aggiornato con tutti gli appuntamenti (tutti a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti).

Argomenti trattati