Cuneo, 10/11/2025.
Grande successo per la XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®, svoltasi domenica 9 novembre 2025 al Castello di Grinzane Cavour, nel cuore delle Langhe, patrimonio mondiale UNESCO. L’evento, organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, ha raccolto 502.000 euro destinati a progetti solidali in Italia e all’estero.
Collegando in diretta Hong Kong, Bangkok, Singapore, Vienna, Francoforte e Rio de Janeiro, l’asta ha percorso simbolicamente 40.482 chilometri, portando il profumo del Tuber magnatum Pico e dei grandi Barolo e Barbaresco DOCG su quattro continenti.
Protagonista assoluta ancora una volta Hong Kong, dove il lotto finale, una trifola tripla da 1.009 grammi cavata in Roero, è stato battuto per 110.000 euro, pari a 1 milione di dollari hongkonghesi. Con l’assegnazione della barrique “Barolo en Primeur” a 22.000 euro, il totale delle raccolte benefiche 2025 ha superato 1,13 milioni di euro.
Dal 1999 ad oggi, l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba® ha raccolto oltre 7,7 milioni di euro.
I fondi del 2025 sosterranno realtà come Every Child Is My Child Onlus, Associazione Emiliano Mondonico, l’Ospedale di North Kinangop in Kenya, e numerosi progetti in Asia, Europa e Sud America.
A Hong Kong, i proventi andranno all’Istituto Mother’s Choice; a Singapore alla SPCA, unica clinica veterinaria comunitaria del Paese; a Vienna ad Acker Österreich, ente dedicato all’educazione alimentare; a Francoforte alla Youth Cup per lo sport paralimpico giovanile; a Bangkok alla Border Patrol Police School Foundation sotto il patrocinio reale; e a Rio de Janeiro all’associazione Solar Meninos de Luz, a sostegno dei bambini delle favelas.
A condurre l’Asta, Caterina Balivo e Enzo Iacchetti, affiancati dal curatore gastronomico Paolo Vizzari. In sala, volti del cinema e della televisione come Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Andrea Bosca, Stefania Rocca, Daniel McVicar e Fulvio Marino.
Tra le autorità presenti, Roberto Bodrito (presidente Enoteca Cavour), Alberto Cirio (presidente Regione Piemonte), Marco Gallo (assessore regionale), Alberto Gatto (sindaco di Alba), Elena Grimaldi (vicesindaco di Grinzane Cavour). Per il mondo dello sport, Claudio Sala, Renato Zaccarelli, Stefano Tacconi e Clara Mondonico.
Da Hong Kong al ristorante tre stelle Michelin “8 e mezzo Bombana” di Umberto Bombana, a Singapore con lo chef Mirko Febbrile al ristorante “Somma”, fino a Vienna all’Ambasciata d’Italia con gli chef Luciano Tona e Denis König.
In Francoforte l’evento si è tenuto al Brighella di Leo Caporale, mentre a Bangkok la cena solidale è stata curata dagli chef Andrea Accordi, Paolo Vitaletti, Christian Martena, Davide Garavaglia, Andrea Susto e Gabriele Boffa.
Per la prima volta, l’Asta ha raggiunto anche Rio de Janeiro, con una “colazione al Tartufo” al ristorante Alba, guidata dallo chef Michele Petenzi, con il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Regione Piemonte.
Accanto al tartufo, protagonisti i grandi vini Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e i Panettoni Albertengo, lievitati artigianali da 10 e 20 kg, simbolo della tradizione piemontese esportata nel mondo.
La XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba® si conferma così un evento di respiro globale, capace di unire solidarietà, cultura e territorio, portando da Grinzane Cavour al mondo l’essenza più autentica del Piemonte enogastronomico.