La Fiera Nazionale del Marrone torna a Cuneo dal 17 al 19 ottobre 2025 con la sua 26ª edizione, confermandosi tra gli appuntamenti più attesi della città e tra le rassegne enogastronomiche più rilevanti a livello nazionale.
Nata nel 1936 e dedicata al “Gioiello d’Autunno”, la manifestazione ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo il marrone al centro delle celebrazioni e arricchendo l’offerta con eventi, sapori e tradizioni. Grazie anche al riconoscimento di Cuneo come Città Alpina 2024, la Fiera si presenta oggi come una vetrina privilegiata delle eccellenze del territorio e delle radici culturali montane.
La manifestazione non si limita alla castanicoltura, ma valorizza l’intera filiera agroalimentare e artigianale, con espositori provenienti da diverse regioni italiane e da vari Paesi. Non mancheranno show cooking, laboratori di cucina, degustazioni e momenti di confronto culturale e scientifico, insieme ad attività didattiche pensate per scuole e famiglie.
Accanto alle proposte gastronomiche e agli spazi dedicati all’artigianato, la Fiera offrirà anche spettacoli, intrattenimento, sport ed eventi collaterali, tra cui la Randonée del Marrone, che da tradizione si estende oltre i tre giorni ufficiali della rassegna.
Per tutto il weekend il centro storico e le principali vie di Cuneo si trasformeranno in un grande palcoscenico, accogliendo migliaia di visitatori tra stand, mostre, itinerari culturali e paesaggistici, in un mix unico di gusto, tradizione e turismo.