Foliage in Alta Val Bormida: riserva dell'Adelasia, panorami sull'Alta Via e merenda

Un evento imperdibile a Savona
domenica09novembre2025

Riserva dell'Adelasia Cerca sulla mappa 10.30
Domenica09Novembre2025
Val Bormida ©Enrico Bottino

Domenica 9 novembre 2025, Escursionismo Liguria porta nel Ponente della regione e organizza il trekking Foliage in Alta Val Bormida: Adelasia e il suo re. Si cammina nella penombra di alberi secolari, lungo la dorsale che collega il Bric del Tesoro con il Bric Curlino, e si conosce il valore terapeutico della Riserva Naturalistica dell'Adelasia.

Uno habitat ideale per chi desidera un'oasi dove accogliere tutta l'ombra del mondo, abbracciare il Re dei Faggi e ammirare, dalla Rocca dell'Adelasia, il panorama sull’Alta Valle Bormida. Un anello escursionistico che consente di rigenerarsi e riconnettersi con il mondo. Nel pomeriggio c'è la possibilità di fare merenda presso Casa Miera, il rifugio di Marco Briano ubicato lungo l'Alta Via dei Monti Liguri (tappa Colle di Cadibona - Le Meuggie).

L'itinerario vede la presenza di Marco Forresu, una Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e Guida Turistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata. Di seguito le informazioni per partecipare all'escursione:

  • Tipologia itinerario: escursione facile ad anello;
  • Costo escursione guidata: 20 euro. Costo Merenda di Adelasia: 10 euro, bevande a parte. La quota è da corrispondere direttamente a Casa Miera, il rifugio di Marco Briano. La merenda è facoltativa;
  • Posti limitati e prenotazione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione è rimandata;
  • Appuntamento ore 10.30 all'ingresso della Riserva. Al momento dell’iscrizione sono inviati maggiori dettagli. Fine escursione ore 16 circa, segue 'terzo tempo' facoltativo al Rifugio Pranzo al sacco;
  • Difficoltà: Semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica). Sono richieste calzature ed equipaggiamento adeguati;
  • Dislivello: + - 300 metri circa;
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide;
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking (no scarpe da tennis).
Argomenti trattati