Giornate Fai d'Autunno 2025 a Pavia e provincia: elenco dei luoghi aperti, con orari e prezzi

Un evento imperdibile a Pavia

Pavia, 10/10/2025.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 torna l'appuntamento con la celebrazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano in occasione della quattordicesima edizione delle Giornate Fai d'Autunno. L'edizione 2025 coincide con la ricorrenza dei 50 anni del Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano Ets - fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli - e offre l'opportunità ai visitatori di scoprire, in tutta Italia, oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati.

Anche nella provincia di Pavia ci sono molte aperture straordinarie: due giorni di festa intitolata alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura, con la possibilità di visitare palazzi, ville, chiese, teatri, e addirittura una storica tenuta nel cuore della Brianza con parco e museo di carrozze antiche, che vengono mostrati attraverso lo sguardo appassionato dei volontari del Fai.

Ma quanto costa accedere ai luoghi aperti per le Giornate Fai d'Autunno 2025? Anche quest'anno non c'è un prezzo preciso: a tutti i visitatori viene suggerito un contributo libero che andrà a sostegno della missione e dell’attività del Fai - Fondo Ambiente Italiano. Alcuni luoghi sono prenotabili dai soli iscritti al Fai (l'iscrizione si può sempre fare in loco), ma i posti rimanenti sono accessibili a tutti senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima; gli iscritti al Fai e chi si iscrive per la prima volta durante l'evento può beneficiare dell'accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate.

Di seguito l'elenco completo dei luoghi aperti a Pavia e provincia in occasione delle Giornate Fai d'Autunno 2025 con i rispettivi giorni e orari di apertura; per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale del Fai.

  • Horti (parco naturalistico e giardino dell'arte), lungo Ticino Sforza 46, Pavia (orari: sabato 14.00-18.00; domenica 13.00-18.00)
  • Visita a Candia, con Museo Cassino, sale del Municipio, chiese di Santa Maria e San Michele, via Roma 3, Candia Lomellina (orari: sabato 14.00-18.00, domenica 9.30-18.00)
  • Centrale Idroelettrica Edison, Palestro (orari: solo domenica domenica 10.00-13.00 e 14.00-17.00)
  • Villa Botta Adorno, piazza Libertà 3, Torre d'Isola (orari: sabato 14.00-18.00; domenica 10.00-18.00)
  • Palazzo Dattili Della Torre, via Emilia 166, Voghera (orari: sabato 14.00-17.30; domenica 10.00-12.30 e 14.00-17.30)
  • Azienda Storica Merli Marmi, via Oriolo 50, Voghera (orari: sabato 14.00-17.30; domenica 10.00-12.30 e 14.00-17.30)
Argomenti trattati