Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 si svolge a Lecco la nuova edizione di Lecco città dei Promessi Sposi, la rassegna di eventi e di esperienze dedicati ad Alessandro Manzoni e ai luoghi e ai personaggi del suo celebre romanzo.
Senza per il secondo anno consecutivo del luogo fisico per eccellenza della memoria manzoniana, Villa Manzoni, interessata dagli lavori di ristrutturazione che la restituiranno in tutta la sua bellezza, il festival coinvolge diverse sedi (Officina Badoni, Palazzo delle Paure, Palazzo Belgiojoso, Canottieri Lecco, Villa Gomes e Villa Ghislanzoni) ma anche per promuovere una riflessione sul futuro stesso del museo manzoniano.
Con il titolo Il Museo che verrà: Manzoni è..., l’edizione 2025 di Lecco città dei Promessi Sposi“si concentra quindi sull’idea di un patrimonio vivo, capace di unire passato e futuro, memoria e innovazione, tradizione letteraria e nuove forme di linguaggio con eventi e incontri diffusi.
La prima giornata del festival, dedicata a Manzoni è… la Letteratura romantica dell’Ottocento, si apre venerdì 3 ottobre alle 17.30 alle Officine Badoni con l’inaugurazione ufficiale. Intervengono il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il vicesindaco e assessore alla Cultura e Coesione Sociale Simona Piazza e il direttore artistico Mauro Rossetto. Alle 18.00, sempre presso l’Officina Badoni, si tiene la conferenza Manzoni gotico: tre itinerari illegali nei Promessi Sposi con Fabio Camilletti, docente all’Università di Warwick, che dialoga con Mauro Rossetto, direttore del Museo Manzoniano di Lecco. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Res Musica ed inserito nel programma di Med Fest-Medioevo Festival in Lombardia, si conclude con un aperitivo gotico realizzato con i microbirrifici del territorio.
La serata di venerdì 3 ottobre prosegue alle 21.00 con il concerto Eros e Thanatos: echi del gotico nella musica del Novecento, che propone musiche di Giacomo Puccini (Crisantemi per quartetto d’archi), André Caplet (Conte fantastique per arpa e quartetto d’archi) e Ottorino Respighi (Il tramonto per mezzosoprano e quartetto d’archi): protagonisti la mezzosoprano Dyana Bovolo e l’arpista Martina Nifantani, accompagnate dalla voce narrante di Ancilla Oggioni, che interpreta poesie e immagini di Dante Gabriel Rossetti.
La giornata di sabato 4 ottobre, intitolata Manzoni è… un Museo accessibile e inclusivo, ha inizio alle 10.00 al Palazzo delle Paure con la tavola rotonda L’accessibilità nei musei e nelle dimore storiche: percorsi tattili e sonori e intelligenza artificiale come strumenti di inclusività. L’incontro, introdotto dal vicesindaco Simona Piazza, è moderato da Mauro Rossetto e vede la partecipazione di Rosa Garofalo (coordinatrice di DescriVedendo e direttrice dell'Associazione Nazionale Subvedenti OdV), Michela Ruffa (archeologa), Mario Taddei (Museo Leonardo da Vinci di Milano), Domenico Bodega (docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Aspoc Lab Ets) e Silvano Stefanoni (presidente provinciale della Federazione Associazioni Nazionali Persone con Disabilità). Al termine della tavola rotonda, il pubblico può partecipare a un’esperienza emozionale unica: una visita al buio con la fruizione di un’opera d’arte attraverso il metodo DescriVedendo: l’esperienza è guidata da Rosa Garofalo e introdotta da Giuseppina Di Gangi, architetta e dirigente dell’Area Cultura e Turismo del Comune di Lecco.
Il pomeriggio si apre alle 15.00 nel Parco e Palazzo Belgiojoso, con il recital itinerante Quadri manzoniani a cura della Compagnia Teatrale San Giovanni, che conduce gli spettatori in un viaggio teatrale immersivo tra le suggestioni del capolavoro manzoniano. Alle 18.30 l’appuntamento è a Villa Gomes con l’aperitivo letterario dal titolo Manzoni e la costruzione della lingua italiana contemporanea, introdotto da Simona Piazza; l’attore Luca Radaelli interpreta brani di Manzoni e di altri scrittori, accompagnando il dialogo tra Mauro Rossetto, Gianmarco Gaspari (Università dell’Insubria, Como) e Gian Luigi Daccò (storico e museologo). La serata prosegue con un’apericena a base di prodotti tipici del territorio e con il recital musicale La poetica manzoniana nella canzone d’autore italiana, con protagonisti Anna Maria Musajo (voce), Giuseppe Blanco (pianoforte) e Giuseppe Lapalorcia (contrabbasso). La giornata si chiude sempre a Villa Gomes con il coinvolgente Murder Party Chi ha incastrato Giacomo Maria Manzoni?, gioco di ruolo ideato e condotto dallo scrittore Beppe Roncari, autore della trilogia Engaged.
Domenica 5 ottobre, giornata conclusiva dedicata a Manzoni…è la meraviglia del paesaggio e dei luoghi, si apre con la 52ª Camminata Manzoniana: dalle 8.30 alle 13.30, la manifestazione podistica non competitiva organizzata da Lecchese Turismo Manifestazioni Lecco prevede tre diversi percorsi. La partenza è fissata presso il parcheggio esterno del centro commerciale Meridiana e, per consentire lo svolgimento in sicurezza dell'evento, è istituito per la giornata di domenica 5 ottobre il divieto di transito dalle 8.30 alle 13.30 su tutte le strade interessate dal transito della manifestazione, limitatamente al tempo strettamente necessario al transito dei partecipanti (è istituito inoltre il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7.00 alle 13 .00 su entrambi i lati di via Caldone, da via Crollalanza fino al civico 30, e dalle 20 di sabato 4 ottobre alle 14.30 di domenica 5 ottobre in largo Caleotto, nella piazzetta antistante l'ingresso principale del centro Meridiana, e negli spazi contrassegnati con apposita segnaletica). Biglietti 13 euro (ridotti 9 euro per bambini e ragazzi da 6 a 17 anni; ridotti 3 euro per bambini fino a 5 anni e amici a 4 zampe).
Il percorso da 5,5 km si snoda lungo via Carlo Porta, via Dante Alighieri, piazza Alessandro Manzoni, viale Costituzione, via Aspromonte, attraversamento ponte Azzone Visconti, pista ciclo-pedonale, via dell’Isola, via Corti, piazza del Pesce, piazza Era, pista ciclo-pedonale, via Donatori di sangue, via Battello, via Guado, corso Carlo Alberto, via Buozzi, piazza Bione, via Pescatori, via Maggiore, piazza Padre Cristoforo, via Ghislanzoni, viale Dante, via Carlo Porta con arrivo nel piazzale del centro Meridiana.
Il percorso da 11 km interessa via Carlo Porta, via Dante Alighieri, piazza Alessandro Manzoni, viale Costituzione, via Aspromonte, attraversamento ponte Azzone Visconti, pista ciclo-pedonale, via dell'Isola, via Corti, piazza del Pesce, piazza Era, pista ciclo-pedonale, via Donatori di Sangue, via Battello, via Buozzi, passaggio pedonale Esselunga, attraversamento via Mauri, via Figini, attraversamento via Ticozzi, ciclo-pedonale Rivabella, via Overijse, via Elettrochimica, via Al Lago, sottopasso di via Gomez, attraversamento Corso Emanuele Filiberto, via Olivieri, via Zelioli, piazza Sant’Andrea, via Paisiello, via Alle Fornaci, corso Emanuele Filiberto, viale Valsugana, via Santa Barbara, via Fiocchi, via Tonio da Belledo, via Filanda, via Al Ponte, via Capolino, via Oratorio, via Cesura, via Ala di Trento, via Rovereto, via Strada Storta, corso Promessi Sposi, via Don Minzoni, via Tramaglino, piazza della Vittoria, via Perpetua, via Lucia, via Don Rodrigo, piazzetta Guerrazzi, via Garabuso, via Galileo Galilei, via Cernaia, attraversamento via Tonale, via Caldone, via Don Pozzi, via Pascoli, via Tubi, via XI Febbraio, con arrivo al parcheggio del centro Meridiana.
Il percorso da 20 km percorre via Carlo Porta, via Dante Alighieri, piazza Alessandro Manzoni, viale Costituzione, via Aspromonte, attraversamento ponte Azzone Visconti, pista ciclo-pedonale, via dell’Isola, via Corti, piazza del Pesce, piazza Era, pista ciclo-pedonale, via Donatori di sangue, via Battello, via Buozzi, passaggio pedonale Esselunga, attraversamento via Mauri, via Figini, attraversamento via Ticozzi, ciclo-pedonale Rivabella, viale Brodolini fino a piazza delle Nazioni, pista ciclabile fino a Vercurago, prosegue in comune di Vercurago, via Laini, via Ai Molini, via Innominato, via del Sarto, corso Bergamo, via Puccini, via Pergolesi, via Mascagni, via Alla Fonte, via Zelioli, piazza Sant’Andrea, via Paisiello, via Alle Fornaci, corso Emanuele Filiberto, viale Valsugana, via Santa Barbara, via Fiocchi, via Tonio da Belledo, via Filanda, via Al Ponte, via Capolino, via Oratorio, via Cesura, via Ala di Trento, via Rovereto, via Strada Storta, corso Promessi Sposi, via Don Minzoni, via Tramaglino, piazza della Vittoria, via Perpetua, via Lucia, via Movedo, via Luera, via Allo Zucco, attraversamento via Tonale, via Caldone, via Don Pozzi, via Pascoli, via Tubi, via XI Febbraio, con arrivo al parcheggio del centro Meridiana.
Oltre alla Camminata Manzoniana, il programma di domenica 5 ottobre prevede, alle 10.00 presso la Canottieri Lecco, l’incontro letterario Quel ramo del lago di Como…, con la lettura ad alta voce del primo capitolo dei Promessi Sposi e di brani della prima stesura del romanzo (Fermo e Lucia), interpretati da Luca Radaelli. Segue un aperitivo in riva al lago. Alle 14.00, con ritrovo alla Torre Viscontea, parte il tour delle fortificazioni di Lecco, a cura di Luigi Rosci, in collaborazione con il Fai. L’appuntamento finale del festival si tiene alle 17.00 presso Villa Ghislanzoni: si intitola Tea Time in Villa: il mio incontro con la Quarantana di Alessandro Manzoni e vedrà il celebre artista Emilio Isgrò dialogare con il direttore artistico del festival Mauro Rossetto, la dirigente Area Cultura e Turismo del Comune di Lecco Giuseppina Di Gangi, lo storico dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Urbino Marco Bazzini, e Giulio Desiderio, architetto dello Studio Cucinella di Roma. L’incontro è seguito da una merenda storica con pasticceria d’epoca, tè e cioccolata, e dall’accompagnamento musicale del Quartetto di Bergamo, formato da Ettore Begnis e Stefania Trovesi (violini), Flavia Giordanengo (viola) e Flavio Bombardieri (violoncello), che propongono un ricco repertorio classico.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 351 7491648 (da lunedì a sabato in orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00) oppure scrivere una email.