Dal 7 al 10 novembre 2025, Piazza Alfieri ad Asti si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto con la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, l’evento diffuso che celebra le eccellenze del Monferrato attraverso un percorso esperienziale tra vino, territorio e sostenibilità.
Promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, in collaborazione con Go Wine, il festival torna dopo il successo del debutto con un programma ancora più ricco, pensato per coinvolgere operatori del settore, stampa, wine lovers e giovani appassionati.
La manifestazione si apre alle ore 18.00 in Piazza Alfieri con il talk inaugurale “Sorsi di futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino”, moderato dal vicedirettore de La Stampa Federico Monga.
Sul palco, insieme ai rappresentanti del Consorzio, Antonino Cannavacciuolo, chef pluristellato, e Stevie Kim, fondatrice di Italian Wine Podcast, dialogheranno con importanti firme del giornalismo piemontese sul futuro del vino tra sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L’ingresso è gratuito su invito o accredito via mail (stampa.eventi@gowinet.it).
Alle 17.00, sempre in Piazza Alfieri, spazio alla cucina d’autore con lo show cooking dello chef Gianluca Renzi del ristorante stellato Le Cattedrali.
Un’esperienza aperta al pubblico per scoprire le eccellenze della cucina astigiana in chiave contemporanea, con degustazione di due vini del Consorzio.
A seguire, dalle 18.30 alle 21.00, il grande banco istituzionale del Consorzio, aperitivo sensoriale con degustazioni alla cieca, dj set e cocktail a base vino.
Biglietto intero: €20 – ridotto associazioni di settore: €15.
Dalle 11.00 alle 18.00 il pubblico potrà incontrare direttamente i produttori del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e partecipare ai banchi d’assaggio guidati dai sommelier.
Le degustazioni si terranno in due turni: 11.00-14.30 e 14.30-18.00, con assaggi illimitati.
Biglietto intero €15, ridotto soci AIS, FISAR, Go Wine, ONAV e Slow Wine €10.
Durante la giornata si terranno anche tre masterclass di approfondimento:
La chiusura, dalle 11.00 alle 15.00, sarà riservata a operatori Ho.Re.Ca., buyer, sommelier e stampa di settore.
Sarà possibile incontrare i produttori e partecipare alla masterclass “Barbera vitigno gentile: eleganza e qualità nella Barbera d’Asti DOCG”, condotta da Costantino Gabardi.