Weekend dell'8 e 9 giugno 2024, cosa fare? Vasco, Concerto per Milano, Party Like a Deejay, sagre e cinema all'aperto

© Cornalea

Milano, 07/06/2024.

Dal ritorno di Vasco Rossi a San Siro al concerto gratuito della Filarmonica della Scala in piazza Duomo, dalla festa Party like a Deejay alle arene estive di cinema all'aperto. E poi eventi gastronomici e sagre, spettacoli teatrali, mercatini, mostre da visitare e tanto altro. A Milano e dintorni il weekend di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 è particolarmente ricco di appuntamenti interessanti: pronti a scoprire cosa fare e dove andare nel fine settimana?

Partiamo allora dai concerti, con tanti big della musica che questo weekend affollano i palcoscenici milanesi. In primis Vasco Rossi, che torna a San Siro dopo 5 anni con i primi 2 dei 7 concerti in calendario (qui info, orari, biglietti, scaletta del tour Vasco Live 2024 e come arrivare a San Siro). All'Arco della Pace si svolgono poi due serate a tutta musica inserite nel programma di Party like a Deejay 2024, la grande festa targata Radio Deejay che offre un fine settimana ricco di eventi all'insegna di musica, sport e intrattenimento per tutte le età: si parte con il concerto Deejay Party, con una line up composta da Alfa, Angelina Mango, Club Dogo, Emma, Gaia, Gazzelle, Geolier, Ghali, Irama, Mahmood, Rose Villain, Tananai The Kolors; poi una serata tutta da ballare al ritmo di Albertino, Articolo 31Bob Sinclar, Cosmo (dj-set), KungsMeduza, RhoveDj Shorty, Sophie and the Giants, Tananai (dj-set) e Zerb. Per tutto il weekend la manifestazione prevede inoltre un fitto calendario di attività sportive per adulti e bambini al Parco Sempione, mentre il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita talk con le voci di Radio Deejay e il concerto gratuito di Colapesce Dimartino, Diodato, Jack Savoretti, Joan Thiele, Lucio Corsi, Tiromancino e Vasco Brondi.

La grande musica prosegue in piazza Duomo, dove si svolge la dodicesima edizione del Concerto per Milano della Filarmonica della Scala, quest'anno dedicato alle grandi colonne sonore del cinema: come sempre a ingresso gratuito, il Concerto per Milano 2024 è diretto da Riccardo Chailly. Gli appassionati di classica possono inoltre assistere al penultimo concerto stagionale dell'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Stanislav Kochanovsky con ospite la pianista Anna Vinnitskaya: l'appuntamento è come sempre all'Auditorium di Milano. Tornando a sonorità più pop segnaliamo invece gli Italian Dire Straits al Blue Note, la band bielorusso-ucraina Lyapis Trubetskoy al Di4 - Distretto Industriale e il duo texano Missio alla Santeria Toscana 31.

Nella nuova location dell'Acquatica Park prosegue il Milano Latin Festival 2024, per un concentrato di musica, eventi folkloristici e culturali, gastronomia e artigianato dall'America Latina: oltre ai tanti piatti tradizionali che si possono gustare, tra gli eventi del weekend spiccano i concerti di Los Van Van e Guayacan Orquesta. Un'altra occasione di immergersi nelle culture di un altro continente è l'evento 100 Afriche in programma alla Cascina Casottello: due giorni dedicati all'Africa al ritmo di musica, danze, teatro, cinema, moda, laboratori creativi, mostre, cibo e incontri a tema.

A proposito di cibo, Mare Culturale Urbano ospita la terza edizione di Elementi for pizza & music lovers, il festival che racconta in modo pop e contemporaneo la pizza, con pizzaioli da tutta Italia, laboratori a tema, area bimbi e serate musicali. Fuori Milano segnaliamo invece la Festa del Büss a Concorezzo, la Sagra della Valtellina a Monza, la Sagra della Bufala a Treviglio, la Sagra della Cipolla Rossa a Breme e la festa gastronomica Sapori della Lombardia a Cesano Maderno.

Particolarmente ricco anche il capitolo dedicato al cinema: il weekend prende il via con gli eventi per i 45 anni di Anteo e con l'inaugurazione della multisala all'aperto AriAnteo Incoronata 2024 nel chiostro dell'Incoronata, che va ad aggiungersi alle già avviate arene estive AriAnteo CityLife in piazza Elsa Morante e AriAnteo Fabbrica del Vapore alla Fabbrica del Vapore. Per gli amanti del cinema, ma anche di serie tv, fumetti, cosplay, videogame e giochi da tavolo, al Superstudio Più c'è poi Best Comics Movies & Games 2024, terza edizione del festival della cultura pop: in programma incontri, proiezioni e premiazioni con ospiti del calibro di Zerocalcare, Leo Ortolani, Maccio Capatonda, Leo Gassman, Chiara Iezzi, Benedetta Porcaroli e la cosplayer Himorta.

Veniamo ora al teatro, con ancora tanti spettacoli in scena: se al Menotti ci sono le ultime repliche di Crisi di nervi: tre atti unici di Anton Čechov con la regia di Peter Stein, al Parenti torna La Maria Brasca con Marina Rocco e la regia di Andrée Ruth Shammah. La stagione del Teatro della Cooperativa si chiude con L'esercito dei matti di Gioia Battista e con Nicola Ciaffoni, mentre al Pacta Salone l'appuntamento è con Hank (al secolo Henry Charles Bukowski), con Riccardo Magherini, Nicola Maria Lanni e Gabriele Palimento. Il Piccolo Teatro propone invece Antonio e Cleopatra con Anna Della Rosa e Valter Malosti allo Strehler e - in collaborazione con Zona K - l'itinerario teatrale all'aperto Paesaggi condivisi: sette pièce tra campi e foreste nel Parco delle Groane.

In giro per Milano - anche nei luoghi più insoliti - si può assistere alle decine di spettacoli inseriti nel programma del FringeMi Festival 2024, sesta edizione della rassegna diffusa di arti performative. Si conclude infine il festival Le mille e una piazza 2024: Palchi fioriti, che porta i classici latini e greci nei parchi di Milano: l'appuntamento è ai giardini pubblici Montanelli con Le rane di Aristofane e il concerto Voci dal mare di Le Tre Sorelle; al parco Trotter con L'asino d'oro di Apuleio.

Per una giornata a stretto contatto con la natura, al Parco Nord Milano prende il via il Festival della Biodiversità 2024 con un sacco di appuntamenti rivolti principalmente a bambini e famiglie, ma non solo. A Monza segnaliamo invece la quarantatreesima edizione della Rievocazione Storica Monzese, con risottata in piazza e corteo in costume d'epoca, e - per i cinofili - la marcia podistica non competitiva StraBassotti 2024

Altre idee per questo weekend di giugno a Milano? Prima di vedere quali sono le mostre da visitare nel fine settimana, per chi è in vena di shopping segnaliamo le bancarelle del Sabato di Lambrate in via Conte Rosso (dove sono in programma anche spettacoli di artisti di strada, laboratori per bambini e animazioni) e quelle del Red Bazar sul Naviglio Pavese. Alla Cooperativa di Mano in Mano torna l'evento All you can read, per fare il pieno di libri a prezzi contenuti, mentre per gli appassionati di musica c'è una nuova edizione della fiera del disco Magazza in Vinile ai Magazzini Generali.

Eccoci infine al capitolo dedicato alle mostre in corso a Milano: tra le novità degli ultimi giorni spicca Out of Order di John Sanborn aMeet Digital Culture Center, ma sono tante le esposizioni da non perdere negli spazi espositivi cittadini. A Palazzo Reale sono sempre aperte le mostre Cézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay, De Nittis pittore della vita moderna, Piermarini a Milano: i disegni di Foligno e Dal cuore alle Mani: Dolce & Gabbana, così come al Mudec le mostre Picasso: la metamorfosi della forma, Short & Sweet di Martin Parr e Tatuaggio: storie del Mediterraneo.

Per gli appassionati di arte contemporanea sono gli ultimi giorni per visitare Race Traitor di Adrian Piper al Pac, mentre proseguono Ritratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo al Museo del Novecento, la retrospettiva Pino Pascali alla Fondazione Prada e la mostra di Nari Ward Ground Break al Pirelli HangarBicocca. Da non perdere anche Obey: The Art of Shepard Fairey, dedicata al celebre street artist, né il museo d'arte in miniatura Small is beautiful, entrambe alla Fabbrica del Vapore, così come la mostra Lady Oscar 1979-2024, omaggio allo storico anime giapponese, al museo Wow Spazio Fumetto.

Tra le mostre in corso alla Triennale c'è Gae Aulenti (1927-2012). Al Museo Poldi Pezzoli l'appuntamento è con Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito e al Museo Diocesano con l'antologica Robert Capa che ripercorre l'opera del grande fotoreporter. Non mancano infine le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nello spazio Next Area a The Spirit of Japan e Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini, fino a Space Dreamers in piazza Beccaria. 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter