Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 si tiene a Garlate (Lecco) la trentadueima edizione della Festa delle Corti: in programma due giorni di eventi con l'obiettivo di valorizzare le radici, la storia, l’architettura e le tradizioni di Garlate e del territorio, dando particolare rilievo a antichi mestieri, lavori artigiani, canti popolari e dialettali, prodotti locali e mercati tradizionali.
Nata come piccola rappresentazione di alcune scene dei Promessi Sposi in poche corti, nel corso degli anni la manifestazione si è arricchita fino a diventare un evento con più di 30 corti e piazze animate, il coinvolgimento di decine di associazioni del territorio e centinaia di volontari.
Il programma della Festa delle Corti 2025 prende il via con la cerimonia di inaugurazione alle ore 18.00 di sabato 13 settembre presso il cortile interno del Municipio. Da questo momento le vie del paese si animano di personaggi di una volta e storie tutte da ascoltare.
Artigiani medievali, giochi di un tempo, pigiatura dell’uva, filastrocche e indovinelli in dialetto, artisti e molto altro arricchiscono le corti garlatesi, mentre tanta musica risuona per le vie del paese in un festoso sottofondo. Le insegne in legno posizionate dove una volta c’erano negozi e laboratori artigianali (il calzolaio, il prestinaio, la bottega delle stoffe, l’osteria) e le bandiere con detti e modi di dire in dialetto contribuiscono a ricreare l’atmosfera della Garlate di una volta.
Il programma della Festa delle Corti prosegue domenica 14 settembre dalle ore 10.00 con visite e tour guidati alle corti e con l'apertura dei sempre attesi punti di ristoro con la loro offerta gastronomica che spazia dalla trippa al goulash, dai tradizionali tortelli di Maria allo gnocco fritto emiliano, dai piatti della cucina bergamasca al gelato artigianale. Il gran finale, alle ore 22.00, è affidato all'atteso spettacolo di fuochi d'artificio.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti al programma, visitare il sito ufficiale della Festa delle Corti di Garlate. Qui invece altre sagre di settembre 2025 da non perdere in Lombardia.