8, 9 e 10 settembre, super weekend a Milano: cosa fare tra danza, pizza, Tempo delle Donne, sport, cinema, festival e concerti

facebook.com/OnDanceAccendiamoLaDanza

Milano, 08/09/2023.

Che l'estate ce la siamo lasciata ormai alle spalle si capisce anche dalla incredibile quantità di eventi che Milano offre in questo secondo weekend di settembre: concertoni, rassegne teatrali, festival, sagre urbane che vanno ad aggiungersi alle tante feste di paese già in programma nei dintorni, e molto altro. Bando alle ciance, quindi, e vediamo subito cosa fare e dove andare nel fine settimana che va da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023: c'è davvero l'imbarazzo della scelta.

Partiamo dal cuore di Milano, piazza Duomo, che viene invasa da ballerini e danzatori in occasione del festival OnDance 2023 organizzato da Roberto Bolle: oltre alle tante masterclass in programma, spiccano la Swing Night e la Latina Night, per ballare lindy-hop e salsa all'ombra della Cattedrale, oltre allo spettacolare Ballo in Bianco con protagoniste scuole di danza da tutta Italia.

Spostiamoci nel giardino della Triennale di Milano per un altro evento chiave del weekend: Il Tempo delle Donne 2023, la festa-festival con tre giorni fitti di incontri e workshop sul tema della libertà e tantissimi ospiti, tra cui: Claudio Baglioni e Mara VenierDiletta Leotta e Fabio VoloPif e Liliana Segre (in collegamento), Diane von Fürstenberg e Azar NafisiMahmood e Edoardo LeoRoberto Bolle e Virna ToppiNek Francesco RengaDario Brunori e Valerio LundiniPaola Turci e Chiara FranciniFrancesca Barra e Claudio SantamariaAlessandro Cattelan e Jonathan CoeMilena Gabanelli e Dacia MarainiAlessandro Cattelan e Jonathan Coe. Il Tempo delle Donne prevede inoltre due concerti gratuiti, con ospiti - tra gli altri - Angelina MangoAlex BrittiLevante, Tananai Mika.

Restiamo in tema concerti perché il cartellone musicale prosegue anche fuori dalla Triennale, a partire dall'atteso live di Lazza all'Ippodromo di San Siro e da quello di Tananai al Carroponte di Sesto San Giovanni. Il Volo conclude la sua serie di sei concerti al Teatro degli Arcimboldi, mentre al Blue Note torna il James Taylor Quartet per una doppia serata. La storica cantante dei Cardigans Nina Persson e James Yorkston sono invece gli ospiti musicali di Base Milano; poco distante, al Superstudio Più, è il weekend di Plug-Mi 2023, il festival dedicato alla Gen Z e agli appassionati della cultura urban, che vede tra i protagonisti Articolo 31 e Bresh.

Riaperta al pubblico nella sua veste outdoor per gli ultimi scampoli di bella stagione, la Arena Milano Est ospita due imperdibili serate tributo: Milano suona Fabrizio De Andrè e Milano suona Lucio Battisti. Per una serata tutta da ballare ci sono invece il duo The Blaze al Fabrique e la dj Ellen Allien al Circolo Magnolia di Segrate. Per la classica, infine, segnaliamo il concerto inaugurale della stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano, come da tradizione in scena al Teatro alla Scala, quello del pianista Ramin Bahrami ai Bagni Misteriosi e gli spettacoli nell'ambito della nuova edizione di MiTo Settembremusica: al Conservatorio Giuseppe Verdi si esibisce l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai accompagnata al pianoforte da Stefano Bollani; al Teatro Dal Verme ci sono sia l’Orchestra I Pomeriggi Musicali accompagnata dal virtuoso della fisarmonica Richard Galliano, sia il pianista Ivo Pogorelich.

Veniamo ora al cinema, perché questo è anche il weekend di Fuoricinema 2023, la maratona di incontri con attori e registi e film in anteprima, che torna puntuale alla Biblioteca degli Alberi di Milano: tra i protagonisti Micaela Ramazzotti Matteo GarronePaolo Jannacci e Giorgio DirittiAntonio Albanese e Fiorella MannoiaAntonio Ornano e Alessandro BergonzoniGiovanni Storti e Saverio Costanzo; in programma anche i ricordi di Gianluca VialliAndrea Purgatori e Michela Murgia.

Ai cinefili segnaliamo anche le arene di cinema all'aperto ancora attive a Milano: ecco i calendari aggiornati di AriAnteo CityLife 2023 in piazza Morante, di AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini, della rassegna itinerante Anteo nella Città 2023 in piazza Leonardo da Vinci, dell'Arena Estiva Chiesa Rossa nel campo sportivo di via Neera e del Cineconcerti Festival, con film muti sonorizzati dal vivo in piazza Belloveso. Solo per questo weekend sono ancora aperte l'arena delle Sere dei Mercanti in piazza dei Mercanti e quella di cinema all'aperto in cuffia a Mare Culturale Urbano.

Passiamo ora al teatro: gli appassionati questo weekend possono scegliere tra un ampio ventaglio di eventi, a partire da quelli del festival Città senza porte del Teatro Menotti, che porta alla Cascina Ri-Nascita il regista Peter Stein per un incontro col pubblico e presenta un fitto programma di spettacoli: dall'ensemble dei Dervisci Rotanti a Una guerra con Anna Foglietta, dall'omaggio a Gaber Un'idea con Andrea Mirò e Sara Bertelà a Dal vivo sono molto meglio con Paola Minaccioni, da Jukebox della fisica con Gabriella Greison al Recital di Lucia Vasini. In occasione dell'80° anniversario dell'Armistizio, poi, il Piccolo Teatro porta in scena al Memoriale della Shoah il toccante spettacolo itinerante I luoghi della Memoria; sempre il Piccolo presenta il Festival Immersioni 2023, progetto sulla nuova drammaturgia diffuso sui palcoscenici dei teatri Strehler, Grassi e Studio Melato.

Tra il parco di piazza Ovidio e il parco Garavaglia nel quartiere Forlanini si svolge invece la rassegna Piste Teatrali, con due giorni di spettacoli gratuiti dedicati a bambini e famiglie, ma non solo. Sempre per i più piccoli segnaliamo anche, nell'ambito del già citato festival Città senza porte, gli spettacoli Animagici: le fantastiche storie di Madame Mimì, Fioriscono parole e L'isola delle lucciole nel tendone allestito in piazza Modotti. Altre idee per momenti di svago e relax in famiglia? Presso i giardini Vergani si corre la Mamme Run 2023, corsa non competitiva per mamme con o senza passeggini, aperta ovviamente anche a papà, nonni e zii, mentre al Parco Sempione torna il grande appuntamento di Expo per lo Sport, festa della promozione sportiva in cui bambini dai 5 ai 14 anni possono sperimentare gratuitamente per due giorni un sacco di discipline, dalle più alle meno note.

In questo ricchissimo weekend di fine estate a Milano non poteva mancare l'appuntamento col cibo, ed ecco che nel parco di CityLife debutta il Pizza Village, che offre la possibilità di assaggiare i prodotti di alcuni tra i pizzaioli e le pizzerie più celebri d'Italia, oltre che di partecipare a incontri e laboratori a tema. Come se non bastasse, allontanandosi di pochi chilometri dal capoluogo spuntano ancora sagre e feste di paese in gran quantità: a Vimercate, ad esempio, torna l'attesa Sagra della Patata di Oreno, mentre a Gaggiano è il weekend della Festa Patronale di Vigano Certosino e a Corsico quello della paella in piazza, nell'ambito della Festa di Corsico 2023. A Basiano si festeggia il patrono San Gregorio con la sagra Sapori di Puglia e a Legnano torna la Festa del Cavallo tra grigliate, musica (ospite Jerry Calà) e animazioni equestri per adulti e bambini.

Seregno prosegue la Festa Popolare Madonna della Campagna tra buon cibo, musica, bancarelle e animazioni per bambini (tra gli ospiti anche i Cugini di Campagna e Gianni Drudi), così come proseguono la Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri a Seveso, la Sagra di San Lorenzo a Parabiago, la storica Sagra del Pesce a Paderno Dugnano e le serate a base di birra, cucina tirolese e concerti del Gerundium Fest 2023 Casirate d'Adda. Per chi è in cerca di profumi e sapori autunnali a Broni si tiene la Festa dell'Uva e a Trescore Balneario la Festa dell'Uva e della Agricoltura Bergamasca; a Garlate è infine tempo di Festa delle Corti.

Oltre alle sagre, valgono una gita fuori porta le tante feste in programma qua e là per la Lombardia: a Pavia è il weekend della Festa del Ticino 2023 e a Bellusco quello del Palio di Santa Giustina, con la tradizionale sfilata di carri biblici infiorati. Si fa festa a anche ad Albiate con una Notte Bianca a tema Harry Potter e a Seveso con Notte Bianca e schiuma party. Per i più piccoli, a San Martino Siccomario riapre i battenti il Villaggio delle Zucche.

L'ultimo capitolo è dedicato alle mostre da visitare a Milano, e anche qui di alternative ce ne sono parecchie, a partire da Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale, dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti, e dall'esposizione immersiva Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini. Novità di questo weekend è poi la mostra fotografica documentaria 8 settembre ’43: la Liberazione d’Italia, che inaugura in anteprima nazionale alla Casa di Vetro.

Agli amanti della fotografica consigliamo anche Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del VaporeRobert Doisneau al Museo Diocesano e Guy Bourdin: Storyteller all'Armani/Silos.  A Palazzo Reale si possono invece visitare Oltre la soglia di Leandro ErlichDiacronica: il tempo sospeso di Omar Galliani e - per gli ultimissimi giorni - l'installazione Mariverticali di Fabrizio Plessi, oltre all'antologica Mario Nigro: Opere 1947-1992, che prosegue poi nelle sale del vicino Museo del Novecento. Al Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea, si conclude la mostra collettiva Performing Pac 2023: Dance Me To The End Of Love, che per gli  ultimi giorni è pure accessibile a ingresso gratuito.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter