
Milano - Il Tempo delle Donne celebra i suoi 10 anni guidato dalla parola Libertà. Si svolge infatti da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, come da tradizione alla Triennale di Milano, la festa-festival di Corriere della Sera, nata da un’idea de La27esimaOra, che prevede tre giorni fitti di incontri con oltre 300 ospiti e due serate concerto con i big della musica italiana.
Preceduta da un'anteprima giovedì 7 settembre 2023 all'Università degli Studi di Milano con lezioni e workshop a tema, la decima edizione del Tempo delle Donne ha in programma tre giornate fitte di conversazioni, performance, workshop e incontri con ospiti italiani e internazionali del panorama culturale, artistico, scientifico e letterario, per scoprire tutte le declinazioni della libertà e comprendere quanta importanza abbia ai giorni nostri. Tra gli ospiti spiccano Claudio Baglioni e Mara Venier, Diletta Leotta e Fabio Volo, Pif e Ilaria Capua, Diane von Fürstenberg e Azar Nafisi, Mahmood e Edoardo Leo, Fiorella Mannoia e Liliana Segre (in collegamento), Roberto Bolle e Virna Toppi, Nek e Francesco Renga, Dario Brunori e Valerio Lundini, Paola Turci e Chiara Francini, Francesca Barra e Claudio Santamaria, Alex Britti e Colapesce Dimartino, Angelina e Levante, Alessandro Cattelan e Jonathan Coe, Milena Gabanelli e Dacia Maraini, Paolo Rossi e Mika.
Di seguito pubblichiamo il programma completo di tutti gli eventi aperti al pubblico delle tre giornate del Tempo delle Donne 2023 alla Triennale di Milano. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (generalmente l'ingresso è libero, solo per le masterclass è richiesta l'iscrizione on line anticipata): per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale del Tempo delle Donne.
Venerdì 8 settembre
- 10.00, giardino - + Yoga – Pausa: abbracciando nuovi cicli di vita, con Sayonara Motta
- 10.30, Teatro dell'Arte - LetteraFutura, concorso letterario dedicato alle scrittrici esordienti, intervengono le finaliste del premio e inoltre Alessandra Carnaroli, Francesca Crescentini alias Tegamini, Camilla Ronzullo alias Zelda Was a Writer, Aurora Tamigio, Luisa Sacchi e Barbara Piccolo
- 10.30, Spazio Edu - Tecniche poetiche di invecchiamento felicemente precoce, laboratorio di poesia con Vivian Lamarque
- 11.30, Agorà - Libertà e potere del dissenso: gestire situazioni conflittuali rendendole nostre alleate per migliorare le relazioni, con Paolo Gomarasca, Anna Simioni, Flaminia De Romanis e Emanuela Bontempelli
- 11.30, Salone d'Onore - Esiste un modello femminile di leadership: le rettrici si raccontano, con Marilisa D’Amico, Giovanna Iannantuoni, Paola Inverardi, Tiziana Lippiello, Alessandra Petrucci, Antonella Polimeni, Chiara Fumagalli, Sabina Nuti, Laura Ramaciotti e Donatella Sciuto
- 12.00, giardino - Giochiamo, anche a calcio: la lezione di Paolo Rossi vale per tutte, con Regina Baresi e Federica Cappelletti
- 12.30, Teatro dell'Arte - Il mio canto libero (anteprima in musica), con Mahmood
- 12.30, Spazio Edu - Orologio biologico, quando la libertà passa dai corpi: tempi, modi, scelte oltre pregiudizi & previsioni, con Valentina Carnelutti, Lodovica Comello, Daniela Galliano e Giulia Valentina
- 13.30, Agorà - Donne che aiutano altre donne, con Diane von Fürstenberg
- 14.00, giardino - In due è meglio: due cantautori uniti da un progetto che è cresciuto, con Nek e Francesco Renga
- 14.00, Salone d'Onore - Dieci anni di sguardi sulla società: Sesso & Amore (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), con introduzione di Alessandro Cannavò, monologhi di Massimo Gramellini e Barbara Stefanelli e conversazione tra Luca Mastrantonio e Rachele Bastreghi
- 14.30, Spazio Edu - Abitare senza confini: ri-vivere la casa tra spazi fluidi e arredi versatili, con Nina Bassoli, Sara Ricciardi e Alessandro Scandurra
- 15.00, Triennale Lab - Il collant del futuro: l’intelligenza artificiale può aiutarci a immaginarlo?, a cura di Andrea Baioni
- 15.00, Agorà - Due mamme, due papà: come vive una famiglia omogenitoriale in Italia?, con Valentina Pontillo e Nichi Vendola
- 15.00, Triennale Lab - L'intelligenza artificiale e le parole: si può insegnare agli algoritmi a essere inclusivi?, a cura di Paolo Ceravolo, Cesare Libetta e Costanza Nardocci
- 15.00, Triennale Lab - Algoritmo e pregiudizio: BrioxAlkemy un tool per la verifica di bias in IA, a cura di Greta Coraglia, Fabio Aurelio D’Asaro, Francesco Genco, Giuseppe Primiero, Davide Giannuzzi, Davide Posillipo e Christian Quaggio
- 15.00, Teatro dell'Arte - Obiettivo equità: non solo lavoro: nuovi equilibri (e libertà) al femminile, con Djamila Ribeiro, Marina Calloni, Stefania Radoccia e Simona Maggini
- 15.30, giardino - La libertà di essere Claudio: le rivoluzioni di Baglioni in oltre 50 anni di musica, Pasquale Elia intervista Claudio Baglioni
- 16.00, Salone d'Onore - Parliamo di soldi? Pianificazione e indipendenza economica: esercizi di educazione finanziaria, con Claudia Segre e Francesca Sesia, preludio teatrale di Elisa Maria Bottiglieri
- 16.30, giardino - Vi presento la mia famiglia: come il digitale ci ha cambiato la vita, con Margherita Fiengo Pardi
- 16.30, Spazio Edu - Intelligenza artificiale per principianti: come l’AI sta cambiando arte, medicina, amore e lavoro, con Sofia Crespo, Anna Premoli, Marco Rossi e Guido Scorza
- 17.00, Teatro dell'Arte - #cuoriconnessi: storie vincenti di cyberbullismo, racconto teatrale di Luca Pagliari con Stefano Iagulli, a seguire dialogo con Yasmin e conversazione con Giancarlo Nicosanti Monterastelli e Tiziana Liguori, infine Chiara Maffioletti intervista Frank Matano
- a seguire, Teatro dell'Arte - Il male di vivere: strumenti per capire i giovani (astenersi paternalismi), con Daniele Novara, Alberto Pellai, Barbara Tamborini e Camilla Ronzullo alias Zelda Was a Writer
- 17.00, giardino - Una risata ci risolleverà: l’umorismo più acuto sul tempo che viviamo, con David Sedaris
- 17.00, Agorà - Conversazioni infinite: le parole della complessità, con Jonathan Bazzi, Guidalberto Bormolini, Leonardo Caffo, Adriana Cavarero, Emanuele Coccia, Patrizia Fratus, Jennifer Guerra, Gianluca Lentini e Francesca Rigotti
- 18.00, giardino - Le ragazze della rivoluzione: Afganistan, Iran, storie di giovani donne e di libertà, con Ashkan Khatibi, Somayeh Haghnegahdar, Elaheh Tavakoliyan e Michele Marelli, a seguire Viviana Mazza intervista Azar Nafisi
- 18.30, Salone d'Onore - Dieci anni di sguardi sulla società: Maternità (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), con Chiara Gamberale e Beppe Severgnini, a seguire Greta Sclaunich intervista Diletta Leotta
- 19.30, Salone d'Onore - Dieci anni di sguardi sulla società: Lavoro (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Lucrezia Reichlin e Daniele Manca, a seguire Enrico Caiano intervista Edoardo Leo
- 19.30, giardino - Diritti, lavoro, ambiente: la versione di Elly, con Elly Schlein intervistata da Alessandra Arachi e Barbara Stefanelli
- 20.30, Teatro dell'Arte - La nostra libertà (prologo), Maria Volpe intervista Mara Venier, a seguire cabaret di Arturo Brachetti e monologhi di Luciano Fontana e Stefano Boeri; poi Luciano Fontana dialoga con Silvana Sciarra (I diritti, lo Stato, le persone), Alessia Rastelli intervista Liliana Segre (in collegamento) e il figlio Luciano Belli Paci (8 settembre 1943) e Chiara Maffioletti e Micol Sarfatti intervistano Pif (Un testimone)
Sabato 9 settembre
- 10.00, giardino - + Yoga – Pausa: trova l'equilibrio interiore, con Sayonara Motta
- 10.00, Salone d'Onore - Il lavoro che cambia: grandi dimissioni, Quiet Quitting, Smart Working, lavoro ibrido e metaverso, con Michel Martone, a seguire Nicola Saldutti intervista Roberto Speziotto
- 11.00, Spazio Edu - Libertà e rappresentazione: corpi e identità nella moda e nella comunicazione, con Lea T
- 11.00, Triennale Lab - L'intelligenza artificiale e le parole: si può insegnare agli algoritmi a essere inclusivi?, a cura di Paolo Ceravolo, Cesare Libetta e Costanza Nardocci
- 11.00, Teatro dell'Arte - Indietro tutta? Vite pubbliche e private: la tentazione della caverna, con Ilaria Capua, Michel Martone, Davide Piacenza, Antonio Polito e Rita Querzé
- 11.00, Triennale Lab - Algoritmo e pregiudizio: BrioxAlkemy un tool per la verifica di bias in IA, a cura di Greta Coraglia, Fabio Aurelio D’Asaro, Francesco Genco, Giuseppe Primiero, Davide Giannuzzi, Davide Posillipo e Christian Quaggio
- 11.00, Triennale Lab - Il collant del futuro: l’intelligenza artificiale può aiutarci a immaginarlo?, a cura di Andrea Baioni
- 11.00, giardino - La libertà di sapere chi siamo: il film di una vita per dirlo, con Dario Brunori e Valerio Lundini
- 11.00, Triennale Lab - L'angolo della consapevolezza: conoscersi meglio con i Tarocchi, con Francesca Genti
- 11.30, Agorà - Liberati delle tue convinzioni: vivere pienamente la propria vita, a volte, richiede di abbandonare delle convinzioni, con Chiara Micalizzi e Maria Teresa Oresoli
- 12.30, Spazio Edu - Quale consapevolezza dopo il Covid: dalla paura a una maggiore responsabilità condivisa?, con Giuseppe Remuzzi e Alberto Mantovani
- 12.30, Salone d'Onore - Rischieremmo la vita per la libertà? Ne parlano le ragazze del Novecento e le influencer del Duemila, con Sandra Gilardelli, Sabina Fasoli, Luna Pagnin e Gulia Salemi
- 13.00, Teatro dell'Arte - Maternità, plurale: essere o non essere genitori, monologo di Chiara Francini, con interventi di Ilaria Capua, Antonella Lattanzi, Stefania Rocca, Imma Battaglia, Francesca Izzo e Chiara Lalli
- 13.00, giardino - Fame di accettazione: come il digitale mi ha cambiato la vita, con Luna Pagnin
- 13.30, giardino - Sogno un mondo senza tabù: parlare di sessualità online: come il digitale mi ha cambiato la vita, con Sabina Fasoli
- 14.00, giardino - Pas de deux, tra libertà e rigore: che cosa ci insegna il linguaggio della danza a proposito di relazione a due?, con Roberto Bolle e Virna Toppi
- 14.00, Agorà - Come sorelle: un laboratorio sull’amicizia e sul ruolo che ha nella vita di ciascuna di noi, a cura di Gaia Manzini e Laura Campanello
- 14.00, Spazio Edu - Viva la libertà digitale. Vi va la libertà digitale?, con Francesca Parviero, a seguire Chiara Barison intervista Marta Colonna
- 15.00, giardino - Noi e le vite degli altri: un viaggio attraverso l’empatia, con Ali Smith e un intervento di Antonella Ferrara
- 15.00, Teatro dell'Arte - She's next: il futuro è delle donne che fanno imprese, con Valentina Picca Bianchi, Donatella Sciuto, Anna Lapini, Stefano Stoppani e Sofia Viscardi
- 15.30, Salone d'Onore - Legittima ambizione: neuroscienze, energia, autodeterminazione e leadership (al femminile), con Laura Penitenti, a seguire Virginia Nesi intervista Sabrina Casalta e Simona Sala
- 16.00, Spazio Edu - I corpi territori: impariamo dalle femministe indigene, con Alessandra Chiricosta, a seguire Manuela Croci intervista Giulia Lamarca
- 16.00, giardino - Figli e carriera, un mondo di Sonia: la ragazza che voleva essere Sally Spectra e si è conquistata la ribalta (nonostante il marito), con Sonia Bruganelli
- 17.00, Teatro dell'Arte - Pensavo fosse amore... (la via della violenza è lastricata da segnali: come riconoscerli), con Elena Biaggioni, Nadia Somma e Valeria Valente; a seguire narrazione teatrale di Elisa Maria Bottiglieri e intervista a Nicole Rossi
- 17.00, Agorà - Conversazioni infinite: le parole della complessità, con Emanuela Abbatècola, Mauro Bonazzi, Laura Campanello, Alessandra Carnaroli, Gaja Cenciarelli, Ilaria Gaspari, Karima 2G, Daniele Mencarelli, Paolo Milone e Ippolito Pestellini Laparelli
- 17.00, giardino - Scegliere (anche) il lavoro che vogliamo: come il digitale mi ha cambiato la vita, con Martina Socrate
- 17.30, Salone d'Onore - Quando il linguaggio libera: prove di parità partendo dalle parole, con Vera Gheno, a seguire Matteo Persivale intervista Karoline Vitto
- 17.30, giardino - Dritti ai diritti (su Instagram): come il digitale mi ha cambiato la vita, con Tommaso Zorzi
- 18.00, giardino - Dieci anni di sguardi sulla società: Forza (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Ilaria Capua e Carlo Verdelli, a seguire Maria Luisa Agnese intervista Paola Turci
- 18.00, Spazio Edu - Yoga e tarocchi: un workshop che unisce antiche sapienze e pratiche di consapevolezza, con Paola Ginevra Buonomo
- 19.00, giardino - A ruota libera, dialogo-spettacolo con Luca Ravenna e Renato Franco
- 19.30, Salone d'Onore - Dieci anni di sguardi sulla società: Felicità (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Venanzio Postiglione e Fiorenza Sarzanini, a seguire Maria Luisa Agnese e Manuela Croci intervistano Francesca Barra e Claudio Santamaria
- 21.00, Teatro dell'Arte - Per non sentire il peso delle aspettative, conversazione pop esistenzialista con Colapesce Dimartino
- a seguire, Teatro dell'Arte - Il nostro canto libero, concerto con Angelina, Alex Britti, Levante e Margherita Vicario
Domenica 10 settembre
- 10.00, giardino - + Yoga – Pausa: Vinyasa Yoga (fluire con l’energia dei Chakras e Mudras), con Sayonara Motta
- 10.00, Triennale Lab - L'intelligenza artificiale e le parole: si può insegnare agli algoritmi a essere inclusivi?, a cura di Paolo Ceravolo, Cesare Libetta e Costanza Nardocci
- 10.00, Triennale Lab - L'angolo della consapevolezza: conoscersi meglio con i Tarocchi, con Francesca Genti
- 10.00, Salone d'onore - Menopausa, rompiamo il silenzio! Oltre i tabù, gli stereotipi, i falsi miti: libere di confrontarci, con Paola Barale, Monica Calcagni, Cinzia Leone e Martina Socrate
- 10.30, Spazio Edu - Aspettando Parigi 2024: incontro con gli atleti che sognano Olimpiade e Paralimpiade, con Simone Barlaam, Cristina Chirichella, Carlotta Gilli, Elisa Giordano, Ambra Sabatini e Irma Testa, e con la partecipazione di Cristiana Capotondi
- 11.00, giardino - Dieci anni di sguardi sulla società: Uomini (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Milena Gabanelli e Gian Antonio Stella, a seguire Chiara Maffioletti intervista Alessandro Cattelan
- 11.00, Triennale Lab - Algoritmo e pregiudizio: BrioxAlkemy un tool per la verifica di bias in IA, a cura di Greta Coraglia, Fabio Aurelio D’Asaro, Francesco Genco, Giuseppe Primiero, Davide Giannuzzi, Davide Posillipo e Christian Quaggio
- 11.00, Triennale Lab - Il collant del futuro: l’intelligenza artificiale può aiutarci a immaginarlo?, a cura di Andrea Baioni
- 11.00, Salone d'Onore - Posto fisso, io ti lascio: quando (e perché) è finita la nostra relazione con il lavoro, con Annalisa Dordoni, Elsa Fornero, Greta Pavan e Saverio Raimondo
- 11.00, Teatro dell'Arte - Vengo anch'io? Liberi tutti (un monologo di Paolo Rossi: anticipazione del film dedicato all’amico Enzo jannacci), con Paolo Jannacci, Paolo Rossi e Giorgio Verdelli
- 11.30, Agorà - Sentiti libera; anche con i tuoi soldi (perché la disparità di genere nella gestione delle risorse finanziarie non conviene), con Azzurra Rinaldi, Annalisa Valle, Giovanna Boggio Robutti e Barbara Falcomer
- 12.00, Salone d'Onore - Donna domani: esercizi di consapevolezza, con Fulvia Caliceti, Laura Campanello, Alice Mangione e Gaia Manzini
- 12.00, giardino - Non chiamatelo revenge porn (i limiti della libertà online): come il digitale mi ha cambiato la vita, con Francesca Florio
- 12.00, Spazio Edu - Proviamo a far fumetti: la nona arte come strumento liberatorio (non solo per autori e autrici), con Eleonora C. Caruso, Cinzia Leone e Elisa Macellari
- 12.30, giardino - Generazioni a fuoco? Avere 20 anni in territori a rischio, con Cecilia Sala
- 13.00, Teatro dell'Arte - Io (non) ho paura. Libertà di muoversi: pericoli reali e/o percezioni, con Laura De Dilectis, Azzurra Muzzonigro e Alessandra Simone, a seguire letture di e con Francesca Barra e Claudio Santamaria
- 13.00, giardino - Alle radici di Vasiliki: moussaka croccante (tradire per restare liberamente fedeli), con Vasiliki Pierrakea
- 13.30, giardino - Incancellabile (cosa c’è dietro le nostre maschere): come il digitale mi ha cambiato la vita, con Carlotta Bertotti
- 14.00, giardino - Libere di lottare, anche sui social: come il digitale mi ha cambiato la vita, con Giulia Crivellini
- 14.00, Salone d'Onore - Dieci anni di sguardi sulla società: Impatto (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Maria Luisa Agnese e Ferruccio de Bortoli, a seguire Nicola Saldutti intervista Francesca Sofia
- 14.00, Spazio Edu - Libertà sessuale, istruzioni per l’uso, con Raffaele Morelli, Chiara Maggio e Paola Minaccioni
- 14.00, Agorà - Come sorelle: un laboratorio sull’amicizia e sul ruolo che ha nella vita di ciascuna di noi, a cura di Gaia Manzini e Laura Campanello
- 14.30, giardino - L'angolo della consapevolezza: conoscersi meglio con i Tarocchi, con Francesca Genti
- 15.00, Triennale Lab - Di5Cis: didattica immersiva in 5G (contenuti video-interattivi e gamification: la nuova frontiera dell’apprendimento), con Giannangelo Boccuzzi, Riccardo Boccuzzi, Cinzia Campanella, Fabio Capoccetti, Chiara Fante, Flavio Manganello, Luca Sampietro e Andrea Tripaldi
- 15.00, Teatro dell'Arte - La storia nelle pagine dei nostri diari: dal Museo di Pieve Santo Stefano, le memorie del Paese dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, esito finale del laboratorio teatrale condotto da Michela Cescon con le allieve e gli allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, a seguire conversazione con Natalia Cangi e Luca Valdiserri
- 15.00, giardino - Niente paura, siamo inglesi (la mia Inghilterra, con humour), con Jonathan Coe
- 15.30, Salone d'Onore - Innovare la scuola? Abbiamo un piano!, con Gianna Barbieri, Marco Berardinelli, Sergio Della Sala, Alessandra Fidanzi, Manuela Lavezzari, Giorgio Metta, Vincenzo Schettini, Andrea Russo e Andrea Toigo
- 16.00, giardino - Il bello di non essere cool: la GenZ controcorrente, intervista musicale con Alfa
- 16.00, Spazio Edu - Divergenti (fuori dalle gabbie): perché il pensiero laterale può salvare le donne (e l’umanità), con Alessandro Vespignani
- 17.00, Salone d'Onore - Quando le cellule danzano in armonia (Translational Music: la musica che arriva all’anima seguendo le frequenze della natura), con Emiliano Toso
- 17.00, Triennale Lab - Mosaic: l'inclusione si fa imparando, con Cinzia Campanella, Francesco Clasadonte, Luca Sampietro e Matteo Valoriani
- 17.00, Agorà - Conversazioni infinite: le parole della complessità, con Paolo Benanti, Sonia Bergamasco, Chiara Bottici, Francesca Coin, Niccolò Nisivoccia, Cristina Pozzi, Stefano Raimondi, Laura Tripaldi e Alessandro Vespignani
- 17.00, Teatro dell'Arte - Io sono Marilyn, con Filippo Timi e Lorenzo Parrotto, Matteo Prosperi e Gianluca Vesce
- 17.00, giardino - Dieci anni di sguardi sulla società: Corpi (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Aldo Cazzullo e Dacia Maraini, a seguire Barbara Stefanelli intervista Ivan Cotroneo
- 18.00, giardino - Una, nessuna, centomila: la musica e il lavoro come impegno, conversazione con Fabio Roia e dialogo con Massimiliano Caiazzo, Fiorella Mannoia, Giulia Minoli, Roberto Benaglia, Angelo Carlini, Luca Colonna, Michele De Palma, Luca Dini e Claudia Persico
- 18.30, Salone d'Onore - Dieci anni di sguardi sulla società: Corpi (i temi guida del Tempo delle Donne dal 2014), monologhi di Ilaria Gaspari e Aldo Grasso, a seguire Greta Privitera e Virginia Nesi intervistano Emma Bonino e Nicole Rossi
- 18.30, Spazio Edu - I Have a Dream (i sogni sono l’ultimo luogo dove, senza saperlo, possiamo rimanere con noi stessi), con Vittorio Lingiardi, a seguire Enrico Caiano intervista Maria Chiara Giannetta
- 19.30, Salone d'Onore - Una gran voglia di vivere (da persona normale): l’antidivo dei best seller, Elvira Serra intervista Fabio Volo
- 19.30, giardino - Mare Fuori: la libertà vista dal carcere minorile, con Cristiana Farina, Nicolò Galasso, Lucrezia Guidone e Michele Zatta
- 20.30, Teatro dell'Arte - La libertà non è star sopra un albero, finale in musica con Tananai, Ivan Cotroneo, Paolo Giordano e Mika