
© Stefano Trevisan
Milano - Anche quest'anno, prima di dare il via al cartellone della stagione 2023/2024, il Teatro Menotti di Milano presenta La città senza porte, seconda edizione del festival internazionale con artisti di grande prestigio, in luoghi inconsueti da scoprire e riscoprire, tra cascine, vie e piazze tra i quartieri di Rogoredo, Corvetto e Porto di Mare.
La città senza porte 2023 si svolge dal 7 al 22 settembre e include proposte dedicate alla contemporaneità e alla contaminazione tra i generi e i linguaggi: alcuni spettacoli sono in prima ed esclusiva milanese, altri addirittura al debutto nazionale. Si va dal teatro d'autore (con protagonisti artisti quali Anna Foglietta e Paola Minaccioni, Dario Vergassola e Giobbe Covatta, Gabriella Greison e Marco Baliani) al teatro visivo (con i Dervisci Rotanti, i Dekru, la Compagnia Corona e Ennio Marchetto), dalla musica (con - tra gli altri - un omaggio a Giorgio Gaber di Andrea Mirò e Sara Bertelà) agli incontri con maestri del teatro (Peter Stein).
Tre le location degli spettacoli: la Cascina Ri-Nascita di via via San Dionigi 121 (Corvetto), progetto socio culturale dedicato al sostegno, all’assistenza e all’ascolto femminile, che ospita alcune protagoniste militanti della scena italiana; il Centro Internazionale di Quartiere di via Fabio Massimo 19 (Porto di Mare) che ospita la rassegna La Via dei Narratori; e il teatro tenda Chapiteau Menotti, luogo magico ed evocativo in piazza Tina Modotti (Santa Giulia/Rogoredo).
Di seguito il programma completo della Città senza porte 2023: cliccando sui link dei singoli spettacoli si possono scoprire ulteriori dettagli e anche acquistare i biglietti con un click.
Giovedì 7 settembre
- Ore 18.00, Parco Trapezio e vie del centro di Rogoredo - Parata spettacolo inaugurale della Compagnia Corona
- Ore 19.00, Cascina Ri-Nascita - Centolanza e Gli Splendidi in concerto
- Ore 21.00, Cascina Ri-Nascita - Dervisci Rotanti: Istanbul Historical Turkish Music Ensemble
Venerdì 8 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - Animagici: le fantastiche storie di Madame Mimì, spettacolo per bambini a cura di Mosaico Errante
- Ore 18.00, Cascina Ri-Nascita - Incontro con il maestro Peter Stein
- Ore 19.00, Cascina Ri-Nascita - Centolanza e Gli Splendidi in concerto
- Ore 20.00, Cascina Ri-Nascita - Dervisci Rotanti: Istanbul Historical Turkish Music Ensemble
- Ore 21.00, Cascina Ri-Nascita - Una guerra, con Anna Foglietta
Sabato 9 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - Fioriscono parole, spettacolo per bambini di e con Debora Mancini e Daniele Longo
- Ore 19.00, Cascina Ri-Nascita - Jukebox della fisica, con Gabriella Greison
- Ore 21.00, Cascina Ri-Nascita - Dal vivo sono molto meglio, con Paola Minaccioni
Domenica 10 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - L'isola delle lucciole, spettacolo per bambini a cura di Ditta Gioco Fiaba
- Ore 19.00, Cascina Ri-Nascita - Un'idea, omaggio a Giorgio Gaber con Andrea Mirò e Sara Bertelà
- Ore 21.00, Cascina Ri-Nascita - Recital, con Lucia Vasini
Lunedì 11 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - Dr. Passepartout, spettacolo per bambini a cura di Anacardi Circus
- Ore 20.30, Chapiteau Menotti - Le dolenti note, con la Banda Osiris
Martedì 12 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - Dal Paese dei Balocchi, spettacolo per bambini con Claudio e Consuelo
- Ore 20.30, Chapiteau Menotti - Io, Roberta Ippolita Lucia, con Ippolita Baldini
Mercoledì 13 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - Fiabrilli, spettacolo per bambini con Claudio e Consuelo
- Ore 20.30, Chapiteau Menotti - The Living Paper Cartoon, con Ennio Marchetto
Giovedì 14 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - Roclò: il circo segreto degli oggetti abbandonati, con Claudio e Consuelo
- Ore 20.30, Chapiteau Menotti - Scoop, con Giobbe Covatta
Venerdì 15 settembre
- Ore 17.00, Chapiteau Menotti - 20k Leghe sotto i Mari, spettacolo per bambini con la compagnia Ditta Gioco Fiaba
- Ore 20.30, Chapiteau Menotti - Storie di un mondo immaginario, con Dario Vergassola
Sabato 16 settembre
- Ore 17.00 e 20.30, Chapiteau Menotti - Anime leggere, con i Derku
Domenica 17 settembre
- Ore 15.00, Chapiteau Menotti - Leonardo curioso di tutto, spettacolo per bambini a cura di Ditta Gioco Fiaba
- Ore 17.00 e 20.30, Chapiteau Menotti - Talent Circus, con il Circo Peppino Medini
Lunedì 18 settembre
- Ore 21.00, Centro Internazionale di Quartiere - Perché mai l’Uno io l’ho chiamato Due, con Modou Gueye
Martedì 19 settembre
- Ore 21.00, Centro Internazionale di Quartiere - Shakespeare a pezzi, con Enrico Ballardini
Mercoledì 20 settembre
- Ore 21.00, Centro Internazionale di Quartiere - Sentimento popolare, con Camilla Barbarito e Fabio Marconi in concerto
Giovedì 21 settembre
- Ore 21.00, Centro Internazionale di Quartiere - Osteria Shakespeare, di Edoardo Fainello
Venerdì 22 settembre
- Ore 21.00, Centro Internazionale di Quartiere - Kohlhaas, con Marco Baliani
In caso di pioggia tutti gli spettacoli si tengono presso lo Chapiteau Menotti, in piazza Tina Modotti. Ulteriori informazioni e prenotazioni via email.