
Milano - Tra le novità dell'estate 2023 di AriAnteo c'è il ritorno del cinema all'aperto a CityLife: tre mesi di film sotto le stelle in piazza Elsa Morante, all'ombra dei tre grattacieli dell'iconico quartiere di Milano, per una programmazione costellata di successi dell'ultima stagione e grandi titoli in prima visione.
Attiva dal 21 giugno al 24 settembre 2023, la nuova arena cinematografica all'aperto di CityLife va ad aggiungersi a quelle di AriAnteo Incoronata 2023 e AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023, oltre all'ormai tradizionale rassegna itinerante Anteo nella Città e alla novità assoluta delle Sere dei Mercanti che porta porta il cinema all'aperto nella centralissima piazza di Milano.
Prima di vedere il calendario completo della programmazione, ecco i prezzi dei biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 5,50 euro tutti i giorni per under 12 e over 65 e solo il lunedì e il martedì per i soci Agis; ridotto 4,50 euro per Amici del Cinema e abbonati Atm Milano). Da segnalare inoltre l'iniziativa Cinema Revolution, promossa e finanziata dal Ministero della Cultura, che consente di vedere i film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,50 euro. È inoltre possibile acquistare un abbonamento a 10 spettacoli al costo di 39 euro (non valido però per gli eventi speciali): i biglietti possono essere acquistati presso la cassa di AriAnteo CityLife, oltre che on line.
Ecco ora il calendario della rassegna con tutti i titoli in programma:
- Mercoledì 21 giugno, ore 21.00: The Flash di Andy Muschietti (introduzione a cura di Lucca Comics & Games)
- Giovedì 22 giugno, ore 21.30: The First Slam Dunk di Takehiko Inoue (introduzione a cura della Fumetteria Alastor e sopresa per tutti gli spettatori)
- Venerdì 23 giugno, ore 21.45: Gli spiriti dell'isola di Martin McDonagh
- Sabato 24 giugno, ore 21.45: Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (biglietto 3,50 euro)
- Domenica 25 giugno, ore 21.45: Elemental di Peter Sohn
- Lunedì 26 giugno, ore 21.45: Ritorno a Seoul di Davy Chou (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 27 giugno, ore 21.45: L'ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 28 giugno, ore 21.45: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
- Giovedì 29 giugno, ore 21.45: Air di Ben Affleck
- Venerdì 30 giugno, ore 21.45: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
- Sabato primo luglio, ore 21.45: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
- Domenica 2 luglio, ore 21.45: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
- Lunedì 3 luglio, ore 21.45: Ziggy Stardust & The Spiders from Mars di D.A. Pennebaker, versione restaurata (biglietto 12 euro, ridotto 10 euro)
- Martedì 4 luglio, ore 21.45: Rapito di Marco Bellocchio (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 5 luglio, ore 21.30: Spiderman: across the Spiderverse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson (introduzione a cura della Fumetteria Alastor e sopresa per tutti gli spettatori)
- Giovedì 6 luglio, ore 21.45: Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti (biglietto 3,50 euro)
- Venerdì 7 luglio, ore 21.45: Triangle of Sadness di Ruben Östlund (biglietto 3,50 euro)
- Sabato 8 luglio, ore 21.45: Le mie ragazze di carta di Luca Lucini (biglietto 3,50 euro, introduzione a cura del regista Luca Lucini)
- Domenica 9 luglio, ore 21.45: La signora Harris va a Parigi di Anthony Fabian (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 10 luglio, ore 21.45: Bones and All di Luca Guadagnino (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 11 luglio, ore 21.45: Grazie ragazzi di Roberto Milani (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 12 luglio, ore 21.45: Mission Impossible: Dead Reckoning - Parte 1 di Christopher McQuarrie
- Giovedì 13 luglio, ore 21.45: Kiki consegne a domicilio di Hayao Miyazaki
- Venerdì 14 luglio, ore 21.30: Il colibrì di Francesca Archibugi (biglietto 3,50 euro)
- Sabato 15 luglio, ore 21.30: Mission Impossible: Dead Reckoning - Parte 1 di Christopher McQuarrie
- Domenica 16 luglio, ore 21.30: Don't worry darling di Olivia Wilde
- Lunedì 17 luglio, ore 21.30: Close di Lukas Dhont (biglietto 3,50 euro, introduzione a cura di Mix Festival con Giuseppe Porrovecchio e Federico Manzionna)
- Martedì 18 luglio, ore 21.30: Whitney: una voce diventata leggenda di Kasi Lemmons
- Mercoledì 19 luglio, ore 21.30: Tár di Todd Field (biglietto 3,50 euro)
- Giovedì 20 luglio, ore 21.30: Barbie di Greta Gerwig
- Venerdì 21 luglio, ore 21.30: The Fabelmans di Steven Spielberg
- Sabato 22 luglio, ore 21.30: Barbie di Greta Gerwig
- Domenica 23 luglio, ore 21.30: Barbie di Greta Gerwig
- Lunedì 24 luglio, ore 21.30: Il corsetto dell'imperatrice di Marie Kreutzer (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 25 luglio, ore 21.30: The Whale di Darren Aronofsky
- Mercoledì 26 luglio, ore 21.30: Babylon di Damien Chazelle
- Giovedì 27 luglio, ore 21.30: Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki
- Venerdì 28 luglio, ore 21.30: Everything Everywhere All At Once di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
- Sabato 29 luglio, ore 21.30: La stranezza di Roberto Andò (biglietto 3,50 euro)
- Domenica 30 luglio, ore 21.30: Il grande giorno di Massimo Venier (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 31 luglio, ore 21.30: Mon crime: la colpevole sono io di François Ozon (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 1 agosto, ore 21.00: Stranizza d'amuri di Giuseppe Fiorello (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 2 agosto, ore 21.00: Barbie di Greta Gerwig
- Giovedì 3 agosto, ore 21.00: Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese (biglietto 3,50 euro)
- Venerdì 4 agosto, ore 21.00: Spiderman: across the Spiderverse di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson
- Sabato 5 agosto, ore 21.00: Mission Impossible: Dead Reckoning (part 1) di Christopher McQuarrie
- Domenica 6 agosto, ore 21.00: Il piacere è tutto mio di Sophie Hyde (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 7 agosto, ore 21.00: Decision to Leave di Park Chan-Wook
- Martedì 8 agosto, ore 21.00: The Menu di Mark Mylod
- Mercoledì 9 agosto, ore 21.00: L'ombra di Caravaggio di Michele Placido (biglietto 3,50 euro)
- Giovedì 10 agosto, ore 21.00: Gli spiriti dell'isola di Martin McDonagh
- Venerdì 11 agosto, ore 21.00: Barbie di Greta Gerwig
- Sabato 12 agosto, ore 21.00: Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (biglietto 3,50 euro)
- Domenica 13 agosto, ore 21.00: Emily di Frances O'Connor (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 14 agosto, ore 21.00: I peggiori giorni di Massimiliano Bruno (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 15 agosto, ore 21.00: I peggiori giorni di Massimiliano Bruno (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 16 agosto, ore 21.00: I peggiori giorni di Massimiliano Bruno (biglietto 3,50 euro)
- Giovedì 17 agosto, ore 21.00: L'ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam
- Venerdì 18 agosto, ore 21.00: L'ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano (biglietto 3,50 euro)
- Sabato 19 agosto, ore 21.00: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
- Domenica 20 agosto, ore 21.00: Una commedia pericolosa di Alessandro Pondi (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 21 agosto, ore 20.30: Last Film Show di Pan Nalin (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 22 agosto, ore 20.30: Il caftano blu di Maryam Touzani
- Mercoledì 23 agosto, ore 20.30: Animali selvatici di Cristian Mungiu (biglietto 3,50 euro)
- Giovedì 24 agosto, ore 20.30: Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti (biglietto 3,50 euro)
- Venerdì 25 agosto, ore 20.30: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold
- Sabato 26 agosto, ore 20.30: Jeanne du Barry: la favorita del re di Maïwenn (biglietto 3,50 euro)
- Domenica 27 agosto, ore 20.30: Il sapore della felicità di Slony Sow (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 28 agosto, ore 20.30: Mixed by Erry di Sydney Sibilia (biglietto 3,50 euro)
- Martedì 29 agosto, ore 20.30: Conversazioni con altre donne di Filippo Conz (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 30 agosto, ore 20.30: Following di Cristopher Nolan
- Giovedì 31 agosto, ore 20.30: Si alza il vento di Hayao Miyazaki
- Venerdì 1 settembre, ore 20.30: Barbie di Greta Gerwig
- Sabato 2 settembre, ore 20.30: Tartarughe Ninja: Caos Mutante di Jeff Rowe e Kyler Spears
- Domenica 3 settembre, ore 20.30: Gli orsi non esistono di Jafar Panahi
- Lunedì 4 settembre, ore 20.30: Una storia vera di David Lynch, versione restaurata
- Martedì 5 settembre, ore 20.30: La notte del 12 di Dominik Moll (biglietto 3,50 euro)
- Mercoledì 6 settembre, ore 20.30: Rapito di Marco Bellocchio (biglietto 3,50 euro)
- Giovedì 7 settembre, ore 20.30: Quando di Walter Veltroni (biglietto 3,50 euro)
- Venerdì 8 settembre, ore 20.30: Il mio vicino Tortoro di Hayao Miyazaki
- Sabato 9 settembre, ore 20.30: Toro scatenato di Martin Scorsese, versione restaurata
- Domenica 10 settembre, ore 20.30: Triangle of Sadness di Ruben Östlund (biglietto 3,50 euro)
- Lunedì 11 settembre, ore 20.30: Il Castello Invisibile di Keiichi Hara
- Martedì 12 settembre, ore 20.30: Peregrin and the Giant Fish di Francesco Fei e le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli (biglietti 3,50 euro; ingresso gratuito con la Brera Card)
- Mercoledì 13 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (biglietti 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano)
- Giovedì 14 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (biglietti 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano)
- Venerdì 15 settembre: riposo
- Sabato 16 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (biglietti 3,50 euro; versione originale con sottotitoli in italiano)
- Domenica 17 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
- Lunedì 18 settembre, ore 20.30: Diabolik: Ginko all'attacco dei Manetti Bros
- Martedì 19 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
- Mercoledì 20 settembre, ore 20.30: Un uomo felice di Tristan Séguéla
- Giovedì 21 settembre, ore 20.30: L'ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano
- Venerdì 22 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 23 settembre, ore 20.30: Io capitano di Matteo Garrone (versione originale con sottotitoli in italiano)
- Domenica 24 settembre, ore 20.30: L'ombra di Caravaggio di Michele Placido
L'orario di inizio degli spettacoli è indicativo: il film comincia non appena le condizioni di luce sono ottimali per la proiezione. In caso di pioggia prima dell'inizio del film o entro la prima metà del film è previsto l'annullamento della proiezione e il biglietto di ingresso acquistato resta valido per qualsiasi altra proiezione di AriAnteo CityLife. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 43912769.