Weekend del 7 e 8 ottobre a Milano, cosa fare tra concerti, festival, sagre e idee per gite fuori porta

Milano, 06/10/2023.

Quanti eventi in questo secondo weekend di ottobre a Milano: tra concerti e sagre, festival e mostre, mercatini ed eventi per bambini c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ma niente paura: chi non ha ancora pianificato cosa fare e dove andare nel fine settimana può farlo consultando la consueta selezione di appuntamenti targata mentelocale.it (per tutti i dettagli dei singoli eventi basta cliccare sui rispettivi link).

Questo è innanzitutto il weekend della Milano Digital Week 2023, sesta edizione della grande manifestazione dedicata alle competenze digitali e all'innovazione tecnologica, che prevede oltre 350 eventi diffusi per un dialogo collettivo dedicato al futuro di formazione, ambiente, intelligenza artificiale, economia circolare e nuove forme d'arte. Non discostandoci troppo da queste tematiche, è anche il weekend del Wired Next Festival 2023, per la prima volta al Castello Sforzesco, con oltre 100 eventi gratuiti a cui partecipano 150 ospiti: da Roberto Bolle a Drusilla Foer, da Stefania Rocca a Rocco Siffredi, da Rose VillainCory Doctorow, da Amandeep Singh Gill Luca Parmitano, e molti altri.

Passiamo ora ai concerti, perché per gli appassionati di musica è un weekend particolarmente intenso: si parte con i Pooh al Mediolanum Forum, poi sullo stesso palco si esibiscono anche Francesco Renga e Nek. Al Blue Note arrivano la star hollywoodiana Jeff Goldblum in veste di jazzista e Joe Bastianich con Gennaro Porcelli, mentre al Legend Club c'è il chitarrista e compositore austriaco Bernth. Al Teatro Dal Verme spicca il concerto di Al Bano per Vidas e in piazza Leonardo da Vinci il festival Nuovi rituali urbani si conclude con i live di MunedaikoBandakadabraVegas Jones. Al Teatro Galleria di Legnano è in programma il concerto The Music of Hans Zimmer con l'orchestra Lords of the Sound, mentre l'Orchestra Sinfonica di Milano è protagonista all'Auditorium di Milano con i concerti Paganini al piano con Lilya Zilberstein solista e Alondra de la Parra sul podio e Mahler e Freud, per il ciclo Musica & Scienza.

Altrettanto ricco il cartellone teatrale del weekend, con titoli per tutti i gusti. Per gli amanti del musical al Teatro Nazionale debutta Chicago con Stefania Rocca e la regia di Chiara Noschese, mentre il tendone allestito in piazzale Cuoco ospita, per la prima volta a Milano, il Circo sull'Acqua con Lo show delle meraviglie e dei record e in quello all'Idroscalo torna il Gravity Circus con Equilibrium, il nuovo spettacolo. Da non perdere anche Donna non rieducabile con Ottavia Piccolo al Teatro GerolamoHistoria Tango con Samuel Peron e Veera Kinnunen all'EcoTeatroThe Trials (I processi) di Veronica Cruciani al Teatro FilodrammaticiPreferisco il rumore del mare del Collettivo Balt al Pacta Salone e l'ultima serata di Ridere di cuore, con Giacomo Poretti e Leonardo Manera tra gli altri, al Teatro Oscar.

Ancora risate al Teatro Lirico Giorgio Gaber con Luca Ravenna in Red Sox, mentre al Teatro San Babila va in scena Il saggio di fine anno di Camilhawke. Al Teatro Grassi proseguono le repliche del Barone rampante con la regia di Riccardo Frati e al Teatro Leonardo quelle della Cena dei cretini con Nino Formicola e Max Pisu. Non mancano i festival teatrali, come il Milano Off Fringe Festival con il suo cartellone di 49 spettacoli in 12 luoghi di Milano tra centro e periferie, il Farout Live Arts Festival a Base Milano, il Festival del Giullare con i suoi spettacoli gratuiti al centro culturale Rosetum e lo storico festival di danza contemporanea MilanOltre tra i palchi dell'Elfo Puccini e piazza Santa Francesca Romana.

La programmazione teatrale prosegue con gli spettacoli per bambini, come Il giro del mondo in 80 giorni al Teatro Munari, Fiabe in concerto al Teatro Manzoni e Dove sei? Sono qui! (oltre) allo Spazio Teatro 89. Dedicato ai più piccoli è anche l'evento Un ospedale per amico con spettacoli, laboratori e giochi gratuiti in piazza Città di Lombardia. Fuori città, poi, abbondano i campi di zucche da visitare: si va da Shirin Zucche di Ornago al Villaggio delle Zucche di San Martino Siccomario, dal Tulipania Pumpkin Patch di Terno d'Isola al Campo di Zucche di Galbiate. E a Castelseprio i bambini più fortunati possono volare in mongolfiera.

Eccoci ora all'atteso capitolo dedicato a sagre e feste enogastronomiche. Partiamo dal capoluogo, dove prende il via la Milano Wine Week 2023, con brindisi inaugurale a ingresso libero in piazza Tre Torri a CityLife: è il primo di una lunga serie di eventi tra degustazioni, incontri e masterclass a tema. Ci sono poi le tante sagre d'autunno vicino a Milano, tra le quali segnaliamo la quarta edizione della Sagra del Riso di Muggiano, ma anche la Sagra Brianzola di Cesano Maderno, la Sagra dei Pizzoccheri di Senago, la Festa della Polenta a San Donato Milanese, la Sagra del Risotto alla Roncellese a Roncello e la Sagra della Castagna di Erve. A Monza si può scegliere tra le golosità di Chocomoments, le cucine di strada dello Streeat Food Truck Festival e i risotti in piazza di Un Sorriso Contro la Sla, mentre proseguono l'Otüberfest 2023 di Rovello Porro che abbina le cucine bavarese e lombarda e la Sagra del Gorgonzola di Caronno Petrusella

Oltre ad andar per sagre, chi è in vena di una gita fuori porta può anche partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club in 11 borghi della Lombardia; oppure avventurarsi alla ricerca della prima Big Bench nell'area milanese. A Brugherio è poi tempo di Festa Patronale con villaggio medievale, sapori regionali e luna park, mentre a Vigevano è il weekend del Palio delle Contrade.

Tornando a Milano, invece, si celebra la seconda Giornata Nazionale degli Ospedali Storici che consente visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico e scoprire i tesori nacosti della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Per una giornata all'insegna dello shopping segnaliamo l'edizione di Chiostro in Fiera al Museo Diocesano, mentre al Parco Esposizioni Novegro sono in programma sia la fiera del disco Novegro Vinile Expo, sia la sessantesima edizione di Milano Sposi

Tra gli eventi da non perdere in città segnaliamo poi la tre giorni di Orticainfesta! 2023, che da festa di quartiere si trasforma in vero e proprio festival dei diritti con incontri, workshop, spettacoli, buon cibo e l’inaugurazione del Murale dei Diritti, e i festeggiamenti per il secondo compleanno della Cascina Nascosta al Parco Sempione, tra aperitivi, incontri, spettacoli, laboratori per adulti e bambini. Al Teatro Parenti si svolge il festival della creatività If! 2023, con tanti ospiti tra cui RankinSir John Hegarty Manuel Agnelli, mentre al Teatro Dal Verme l'appuntamento è con TedxMilano 2023 e i suoi talk che invitano a guardare con fiducia al futuro: Paolo Kessisoglu, Drusilla Foer e Antonella Viola sono solo alcuni dei protagonisti. Per i più sportivi da piazza del Cannone parte inoltre la PittaRosso Pink Parade 2023, corsa/camminata a favore della Fondazione Veronesi.

Chiudiamo con qualche consiglio sulle mostre da visitare a Milano questo weekend, partendo da Morandi 1890-1964, fresca di apertura a Palazzo Reale, dove sono visitabili anche le due mostre fotografiche Jimmy Nelson: Humanity Luigi & Iango Unveiled. Da non lasciarsi sfuggire ci sono poi le mostre Vincent Van Gogh: pittore colto al Mudec e Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini, oltre a Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale. Al Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea inaugura inoltre il progetto fotografico solidale Chiamami col mio nome a cura della onlus Riscatti.

Agli appassionati di fotografia segnaliamo inoltre la nuova edizione del prestigioso Wildlife Photographer of the Year, quest'anno ospitata all'Hangar21, ma anche Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore (dove si possono pure visitare la collettiva Cina: la nuova frontiera dell'arte e la nuova Dove inizia la città: la voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori), Robert Doisneau al Museo DiocesanoThrough Her Eyes: Timeless Strength di Max Vadukul alle Gallerie d'ItaliaGuy Bourdin: Storyteller all'Armani/Silos8 settembre ’43: la Liberazione d’Italia alla Casa di Vetro. Per i cinefili c'è sempre Asteroid City ispirata all'omonimo film di Wes Anderson alla Fondazione Prada.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter