Asteroid City: Exhibition, mostra dedicata al film di Wes Anderson - Milano

Asteroid City: Exhibition, mostra dedicata al film di Wes Anderson - Fondazione Prada - Milano

13/09/2023

Fino a domenica 7 gennaio 2024

Altre foto

© Delfino Sisto Legnani

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 la Fondazione Prada di Milano (largo Isarco 2) ospita la mostra Wes Anderson, Asteroid City: Exhibition in occasione dell’anteprima italiana di Asteroid City, l'ultimo film del regista americano Wes Anderson.

Milano - Dopo una prima esposizione a Londra, il progetto viene ora ospitato nella galleria Nord della Fondazione Prada e include una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e opere d’arte presenti nel film.

Milano - Le installazioni immersive trasportano il pubblico nell’universo creativo dell’undicesima pellicola di Wes Anderson, ambientata nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto. Il film racconta di un convegno di giovani astronomi e cadetti spaziali, che riunisce studenti e genitori di tutto il paese, sconvolto da misteriosi eventi che cambieranno il mondo.

A distanza di due anni da The French Dispatch, Wes Anderson torna sul grande schermo con una pellicola che combina la fantascienza con lo spirito di Broadway e che racchiude i tratti caratteristici che hanno consolidato la fama internazionale dell’autore americano. Il film di straordinaria forza plastica e grande ricercatezza compositiva si avvale di un cast corale di talenti internazionali come Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Jeffrey Wright, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Edward Norton, Adrien Brody, Liev Schreiber e Hope Davis. Asteroid City evoca con ironia paure collettive (la bomba atomica) e individuali (la solitudine) e costituisce un ulteriore sviluppo dell’originale e raffinata poetica del regista americano.

Wes Anderson e la Fondazione Prada hanno costruito un forte legame nel corso degli anni. Nel 2015 il regista ha concepito il Bar Luce che ricrea le atmosfere di un tipico caffè della vecchia Milano ispirandosi a due capolavori del Neorealismo italiano: Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti. I suoi elementi strutturali e decorativi ricordano la cultura popolare e l’estetica dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta a cui Anderson si era già ispirato per il cortometraggio Castello Cavalcanti prodotto da Prada nel 2013. Nel 2017 Wes Anderson, con Juman Malouf, ha curato Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori, un progetto espositivo realizzato da Fondazione Prada in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

La mostra è aperta al pubblico in orario 10.00-19.00, tutti i giorni tranne il martedì. La visita è inclusa nel biglietto di ingresso alla Fondazione Prada, che costa 12 euro (biglietto ridotto 7,50 euro per studenti di scuole e università milanesi fino a 25 anni e over 65 residenti a Milano; ingresso gratuito per under 18 e disabili). Per info 02 56662636.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 20:14.

Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"