Weekend delle stelle cadenti a Milano? Cosa fare dall'11 al 13 agosto: eventi, sagre, piscine aperte

Unsplash - Ian Schneider

Milano, 10/08/2023.

Molti milanesi saranno alle prese con le valigie da preparare e un viaggio da pianificare, altri invece si troveranno già a sorseggiare una bibita fresca su una spiaggia assolata o visitare nuovi luoghi in Italia o nel mondo. Per chi invece, alla vigilia di Ferragosto 2023, resta a Milano ecco un po' di idee per trascorrere un sereno fine settimana d'estate in città.

Cosa fare e dove andare, dunque, nel weekend di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto 2023? Gli eventi - diciamolo subito - non sono moltissimi ma si possono comunque trovare valide idee per non lasciarsi sopraffare dalla noia. Innanzitutto si può optare per una giornata in una delle tante piscine aperte di Milano: dai Bagni Misteriosi al centro balneare Romano e alle altre vasche scoperte di MilanoSport, fino ai parchi acquatici come l'Acquatica Park oppure - poco fuori città - Acquaworld a Concorezzo, dove quest'estate ha tra l'altro inaugurato la spiaggia tropicale Tiki Bay. In alternativa alle piscine ci sono sempre laghi e fiumi: qui le 10 spiagge libere vicino a Milano da conoscere.

La sera, poi, si può cercare un luogo tranquillo per ammirare le stelle cadenti di San Lorenzo (qui dove andare per vederle vicino a Milano), oppure partecipare a una delle serate a tema organizzate nelle vicinanze: ad esempio, il Picnic sotto le stelle cadenti all'Osservatorio Astronomico di Tradate, la rassegna Saturno, musica e stelle cadenti al Planetario e Osservatorio di Cà del Monte a Cecima e le serate A caccia di stelle cadenti al Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra.

Per chi ad astronomia e romanticismo vuole abbinare il piacere della buona tavola ci sono poi le tante sagre che la Lombardia offre nell'estate 2023. Ecco una selezione di quelle in programma questo weekend: a Cassina de' Pecchi e Vizzolo Predabissi proseguono rispettivamente la Festa di San Fermo e la Festa del Pescatore, a Roncola San Bernardo la Grigliata Alpina e a Zogno la Sagra di San Lorenzo; altra Sagra di San Lorenzo è a Mandello del Lario, mentre a Camparada torna la Sagra del Masciocco, a Barzio la Sagra delle Sagre e a Ranco è tempo di una nuova edizione di Ferragosto sotto il Salice. Ancora sagre? A Crema c'è la tradizionale festa del tortello cremasco Chiacchiere e Tortelli, a Varese l'appuntamento è con la Festa della Montagna, a San Rocco al Porto con il Ferragosto Sanrocchino e a Laveno Mombello prende il via la Sagra di Ferragosto.

Dopo tanto girovagare, torniamo a Milano perché la programmazione di eventi estivi al Castello Sforzesco prosegue ininterrotta anche nel weekend che precede Ferragosto: il cartellone prevede lo spettacolo di danza, musica e poesia C'est la Vie!, il concerto Made in Italy: Swing Food di Vittorio Vaccaro e la rappresentazione di teatro antico Ifigenia in Tauride

Non si ferma neppure la programmazione delle tante arene estive di Milano: per una tranquilla serata di cinema all'aperto si può scegliere tra Le Sere dei Mercanti in piazza dei MercantiAriAnteo CityLife 2023 in piazza MoranteAriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini, la multisala open air AriAnteo Incoronata 2023 nel chiostro di via Milazzo e la rassegna di cinema all'aperto in cuffia di Mare Culturale Urbano; l'Arena Milano Est 2023, duramente colpita dal nubifragio di luglio, prosegue invece la sua programmazione all'interno del Teatro Martinitt.

Infine, questo weekend può essere una bella occasione per visitare mostre e musei, grazie all'apertura anche ad agosto di molti luoghi di cultura. La Triennale di Milano, ad esempio, resta aperta tutto il mese offrendo l'opportunità di visitare il Museo del Design Italiano e le mostre temporanee, tra cui Siamo foresta e Reversing the Eye: fotografia, film e video negli anni dell’arte povera. Da non perdere poi la mostra immersive Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini. Agli appassionati di fotografia segnaliamo inoltre Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore (dove si può anche visitare la collettiva Cina: la nuova frontiera dell'arte), ma anche Robert Doisneau al Museo Diocesano e l'antologica di Dara Birinbaum all'Osservatorio della Fondazione Prada

È aperto anche il Mudec con la sua collezione permanente e lo sono pure le mostre in corso a Palazzo Reale: da Oltre la soglia di Leandro Erlich a Mario Dondero: la libertà e l’impegno dedicata al grande fotografo, da Diacronica: il tempo sospeso di Omar Galliani all'installazione Mariverticali di Fabrizio Plessi, oltre all'antologica Mario Nigro: Opere 1947-1992, che prosegue poi nelle sale del vicino Museo del Novecento (che ospita anche l'esposizione FuturLiberty). Per gli appassionati di arte contemporanea, al Pac l'appuntamento è infine con la mostra collettiva Performing Pac 2023: Dance Me To The End Of Love.

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter