Dara Birnbaum, mostra antologica - Milano

Dara Birnbaum, mostra antologica - Osservatorio - Fondazione Prada - Milano

27/03/2023

Fino a lunedì 25 settembre 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - La Fondazione Prada presenta un’ampia mostra antologica dedicata al lavoro di Dara Birnbaum visitabile dal 13 aprile al 25 settembre 2023 nella sede di Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Milano - La mostra, curata da Barbara London con Valentino Catricalà ed Eva Fabbris, offre diverse prospettive per comprendere il percorso di Dara Birnbaum (New York, 1946), un’artista che ha costantemente sfidato i canoni dell’arte e dei mass media. Dara Birnbaum ha conseguito una laurea in Architettura presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, una laurea in Belle arti al San Francisco Art Institute e un diploma in Video ed Editing elettronico al Video Study Center della New School for Social Research di New York. Il suo uso pionieristico di video, media e installazioni rimanda al carattere ideologico ed estetico dell’immaginario mediatico degli ultimi quarant’anni ed è considerato centrale nella storia della media art. Birnbaum è stata fra le prime a concepire in campo artistico installazioni complesse e innovative che combinano immagini da fonti diverse integrando elementi tridimensionali come fotografie di grandi dimensioni, elementi scultorei o architettonici. È nota per le sue dirompenti strategie visuali e per la manipolazione di immagini televisive.

Milano - La mostra include una selezione di video monocanale, opere audio, installazioni multicanale, fotografie e stampe 3D su Plexiglas realizzati tra il 1975 e il 2022. Dara Birnbaum rivela come l’artista abbia indagato in profondità le intersezioni culturali tra video arte, televisione e tecnologie di consumo e, tra gli altri temi, i pregiudizi di genere nella rappresentazione della donna nella cultura popolare.

Concepito dall’artista per i due piani dell’Osservatorio, il percorso espositivo non segue un ordine cronologico, ma rivela la molteplicità di mezzi artistici e linguaggi impiegati da Birnbaum ed esplora temi ricorrenti nella sua pratica artistica attraverso un’attenta selezione di opere.

La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 14.00-20.00 (giorno di chiusura martedì) e il sabato e la domenica in orario 11.00-20.00. I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 10 euro; ridotto 8 euro per studenti under 26 e visitatori over 65; ridotto 5 euro per studenti di scuole e università milanesi fino a 26 anni e residenti a Milano di età superiore ai 65 anni; ingresso gratuito per under 18, disabili e - solo il giovedì - over 65 residenti a Milano. È anche disponibile un biglietto a 15 euro che include, entro 14 giorni, la visita anche alla sede milanese della Fondazione Prada. Per info 02 56662611.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 08/06/2023 alle ore 21:22.

Potrebbe interessarti anche: Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"