FuturLiberty, mostra di pittura e arti applicate - Milano

FuturLiberty, mostra di pittura e arti applicate - Museo del Novecento - Milano

03/04/2023

Fino a domenica 3 settembre 2023

© Lorenzo Palmieri

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal 5 aprile al 3 settembre 2023 a Milano è aperta al pubblico la mostra FuturLiberty, promossa da Comune di Milano – Cultura e realizzata dal Museo del Novecento (piazza Duomo 8) e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant'Andrea 6), in collaborazione con Liberty e la casa editrice Electa. 

Milano - L’esposizione, con la curatela scientifica di Ester Coen e la direzione artistica di Federico Forquet per i tessuti, approfondisce le vicende del movimento futurista in un inedito raccordo tra pittura e arti applicate nelle due sedi dell’Area Musei d’Arte moderna e contemporanea del Comune di Milano. Le opere dei protagonisti del movimento futurista, Giacomo Balla, Gino Severini, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Fortunato Depero dialogano con i dipinti vorticisti degli inglesi coevi, come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, partendo dal manifesto Vital English Art del 1914 firmato dalla caffeina d’Europa, Filippo Tommaso Marinetti. Questi artisti hanno rappresentato, a loro volta, la fonte di ispirazione che ha guidato Federico Forquet e il design team di Liberty nella creazione di due nuove collezioni. 

Milano - Le avanguardie ispiratrici di Futurismo e Vorticismo esprimono la rottura con il passato attraverso uno sguardo acuto verso il futuro, influenzando la cultura che si manifesta nel costume e in tutte le forme del quotidiano. Forza, energia, dinamismo sono elementi che rispecchiano la vitalità delle forme che in diverse epoche hanno accompagnato lo slancio creativo dei designer di Liberty. 
Il progetto conta oltre 200 opere nelle due sedi. Al Museo del Novecento la mostra si sofferma sull’interdisciplinarità dei movimenti d’avanguardia: un viaggio inedito e affascinante in otto sezioni, attraverso Futurismo e Vorticismo con opere fondamentali della collezione del Museo del Novecento, di cui 15 importanti autori come Boccioni, Balla, Severini e Carrà, insieme ad altri prestiti provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, la Gam di Torino, la Banca d’Italia, la Tate, il British Council, l'Estorick Collection, il Ben Uri Gallery and Museum, la William Morris Gallery di Londra, il Sainsbury Centre di Norwich, messe a confronto con i design delle collezioni Liberty. 

Inoltre, un approfondimento è dedicato alle architetture Liberty di Milano con la proiezione di immagini degli edifici in stile della città. Un percorso che affianca le architetture e decorazioni con i disegni dell’archivio londinese, sottolineando l’influenza stilistica dei motivi floreali e geometrici in uno stretto legame fra le due città. 

A Palazzo Morando | Costume Moda Immagine l’accento è posto sulla creatività che caratterizza la storia di Liberty e dei suoi designer di ieri e di oggi. Per la prima volta, dopo la mostra al Victoria&Albert Museum di Vienna che nel 1975 ne ha celebrato il centenario, sono esposti in sette sale dipinti, disegni, arazzi, stoffe, arredi, fotografie e un’ampia selezione di materiali inediti dall’archivio di Liberty, a partire dalla collaborazione con William Morris. La mostra illustra le influenze che hanno caratterizzato il percorso di alcuni maestri, fra cui William Morris, Bernard Nevill e Federico Forquet, e le idee, che nelle diverse epoche hanno ridisegnato il futuro guardando al passato. Il tessuto collega l’inizio e la fine del viaggio attraverso forme, colori, pattern e rifrazioni di luce. 

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: al Museo del Novecento dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.30, con orario prolungato alle 22.30 il giovedì; a Palazzo Morando dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.30. I biglietti per visitare la mostra al Museo del Novecento (nei quali è inclusa la visita a tutti gli spazi espositivi) costano 10 euro (ridotto 8 euro; ridotto 5 euro per tutti la prima domenica del mese e il primo e terzo martedì del mese dopo le 14.00); la visita a Palazzo Morando è invece sempre a ingresso gratuito.

Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 02 88444061 o 02 88465735.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 08/06/2023 alle ore 20:51.

Potrebbe interessarti anche: Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"