Milano, 30/06/2023.
Con questo weekend inizialmente un po' piovoso, ma che poi dovrebbe regalare anche cieli sereni e temperature estive, entriamo ufficialmente nel mese di luglio. E per chi resta a Milano il fine settimana regala non poche occasioni di svago e relax, tra sagre e piscine, spettacoli e grandi concerti, mostre e cinema all'aperto.
Cosa fare e dove andare, dunque, nel weekend di sabato 1 e domenica 2 luglio 2023? Di seguito la consueta selezione di eventi targata mentelocale.it: per tutti gli approfondimenti basta cliccare sui rispettivi link (in caso di pioggia il consiglio è sempre quello di contattare gli organizzatori dei singoli eventi per verificare che non vengano spostati o annullati).
Partiamo dalla musica perché all'Ippodromo La Maura prosegue il programma degli Idays 2023, e lo fa ospitando alcuni tra i pesi massimi della musica internazionale: gli headliner dei concerti di questo weekend sono nientemento che Travis Scott, Liam Gallagher e The Black Keys e Red Hot Chili Peppers con Skunk Anansie e Primal Scream. Altri festival estivi di spicco sono il Rugby Sound 2023 all'Isola del Castello di Legnano, che questo fine settimana prevede i live dei Finley, degli Eiffel 65 e di Cristina D'Avena con i Gem Boy, e il Milano Latin Festival 2023 ad Assago, grande evento dedicato alla cultura sudamericana che, per quanto riguarda i concerti, nel primo weekend di apertura ospita le superstar internazionali Romeo Santos e Ricardo Montaner.
Agli appassionati di pop latino segnaliamo anche il concerto della messicana Ana Gabriel al Carroponte di Sesto San Giovanni. Tra gli altri live da non perdere ci sono il concerto all'alba Beatles Piano Solo di Fabrizio Grecchi a Castellazzo di Bollate, nell'ambito del Festival di Villa Arconati 2023, e quello dell'Orchestra a Plettro Città di Milano al Teatro Gerolamo. Al Giardino delle Culture prosegue poi il programma dell'Outsound Festival 2023, mentre per i più scatenati segnaliamo le serate di musica elettronica con John Talabot e Bawrut, rispettivamente a Base Milano e all'ex Macello di viale Molise.
Tanta musica sotto le stelle, dunque, e anche chi è in cerca di uno spettacolo teatrale da vedere questo weekend ha un'ampia scelta di alternative a cielo aperto: nella corte di Palazzo Sormani prende il via la quarta edizione del festival estivo Menotti in Sormani e i primi spettacoli in cartellone sono Peppe Servillo legge Marcolvaldo, nell'ambito delle celebrazioni per il centenario di Italo Calvino, e The Sound of Simon and Garfunkel con la Dual Band. Ai Bagni Misteriosi l'appuntamento è con Lino Guanciale che legge Il dio di Roserio di Giovanni Testori, mentre chi è in vena di una serata all'insegna della comicità può optare per Miracolato con Max Angioni nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.
Non mancano comunque gli spettacoli indoor, come Festen: il gioco della verità con Danilo Nigrelli e Irene Ivaldi all'Elfo Puccini e Living room creatures con Ivana Petito al Teatro Litta; dedicato ai bambini - ma non solo - è infine lo spettacolo di marionette Il Mostro Turchino della compagnia Carlo Colla & Figli, in scena al Teatro Grassi. All'Elfo Puccini è inoltre allestita l'installazione immersiva Storie di un sogno dedicata ai 50 anni del Teatro dell'Elfo.
Torniamo ora all'aperto perché per gli amanti del cinema ci sono le immancabili arene estive: si può scegliere tra le novità di quest'anno AriAnteo Fabbrica del Vapore 2023 presso lo spazio multiculturale di via Procaccini e AriAnteo CityLife 2023 in piazza Morante, la multisala open air AriAnteo Incoronata 2023 nel chiostro di via Milazzo, o ancora la rassegna itinerante Anteo nella Città 2023 presso la Cooperativa Labriola. Film sotto le stelle anche all'Arena Milano Est 2023, appendice estiva del Teatro Martinitt, e all'Arena Estiva Chiesa Rossa 2023 nel campo sportivo dell'omonima chiesa. Prosegue inoltre il cinema all'aperto in cuffia di Mare Culturale Urbano.
Pioggia permettendo, il primo weekend di luglio per chi resta in città può anche essere quello dei primi tuffi nelle tante piscine aperte di Milano: dai Bagni Misteriosi al centro balneare Romano e alle altre vasche scoperte di MilanoSport, fino ai parchi acquatici come l'Acquatica Park oppure - fuori Milano - Acquaworld a Concorezzo, dove ha da poco inaugurato la nuova spiaggia tropicale Tiki Bay. Chi invece a un tuffo in piscina preferisce una corsa notturna segnaliamo che nel parco di Monza si svolge la coloratissima Fluo Run 2023.
Tra gli eventi del weekend segnaliamo poi una nuova apertura straordinaria del belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia, per ammirare gratuitamente Milano dall'alto, ma anche la prima edizione del Festival dello Sciamanesimo, che si tiene a Corbetta e prevede due giornate fitte di incontri, spettacoli e pratiche ancestrali nel bosco. Una bella idea per una gita fuori porta potrebbe poi essere andare a Varenna per la Festa del Lago 2023, tra fuochi d'artificio sull'acqua, rievocazioni storiche e street food.
A proposito di food, eccoci giunti al tanto atteso capitolo dedicato a sagre ed eventi gastronomici, che in questa stagione non mancano mai. Innanzitutto in piazza Città di Lombardia si tiene al prima edizione del Cocktail and Music Festival, che riunisce le eccellenze della mixology italiana ed internazionale nel cuore di Milano, con ospite Dj Molella. Ma è soprattutto fuori Milano che le sagre estive sbocciano in ogni dove: se a Bollate Villa Arconati ospita Birra in Festa, a Carate Brianza prende il via il Beer Fest Carate 2023 (dove tra gli ospiti musicali c'è anche Ivana Spagna), così come a Roncola San Bernardo inizia il Taragnafest 2023. A Cassano Magnago l'appuntamento è con la Sagra degli Arrosticini & della Cacio e Pepe, mentre a Erve si svolge la passeggiata gastronomica Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve 2023. Ultimi giorni, infine, per il Beer Fun Fest 2023 a Ceriano Laghetto e la Sagra Siciliana a Senago, e pure per American Bbq Fest 2023 a Rovello Porro.
Oltre all'appetito però c'è da saziare anche la fame di arte e cultura, e allora ecco che arriva puntuale una nuova Domenica al Museo, con tante aperture gratuite a Milano e in Lombardia di musei e luoghi culturali statali. Nella città meneghina ci sono però tante altre mostre che vale la pena di visitare: a Palazzo Reale si può sempre visitare l'onirica Oltre la soglia di Leandro Erlich, ma anche l'antologica Mario Dondero: la libertà e l’impegno dedicata al grande fotografo e l'instsallazione Mariverticali di Fabrizio Plessi.
Agli appassionati di fotografia segnaliamo inoltre Amazônia di di Sebastião Salgado alla Fabbrica del Vapore - dove si può anche visitare la collettiva Cina: la nuova frontiera dell'arte -, ma anche Robert Doisneau al Museo Diocesano e l'antologica di Dara Birinbaum all'Osservatorio della Fondazione Prada; presso la sede principale della Fondazione Prada l'appuntamento è invece con Cere anatomiche: la Specola di Firenze | David Cronenberg e al Pirelli HangarBicocca con Grand Bal di Ann Veronica Janssens.
Da non perdere poi Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, allestita nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale e dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti, così come le esposizioni immersive Van Gogh: The Immersive Experience negli spazi di Lampo Scalo Farini e Candy World Experience al Centro di Arese. Al Mudec invece si possono sempre visitare Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo: capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen e Rainbow: colori e meraviglie fra miti, arti e scienza, oltre alla fotografica Muholi: a visual activist. E alla Triennale di Milano segnaliamo l'esposizione Siamo Foresta, incentrata sulla necessità di ripensare il ruolo dell'uomo all’interno dell'universo dei viventi.
Di Luca Giarola