Modà con Lasciami a Sanremo 2023. Testo e pagella - Magazine

Modà con Lasciami a Sanremo 2023. Testo e pagella

Cinema Magazine Domenica 5 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Magazine - Modà - Lasciami
(F. Silvestre – E. Palmosi – F. Silvestre)

Anche i Modà (il nome è mutuato da quello di una frequentata discoteca in provincia di Como) tornano, come Mengoni, a Sanremo dopo dieci anni: era il 2013 del successo di Se si potesse non morire. Con Lasciami, pezzo scritto dal frontman Francesco “Kekko” Silvestre, 44 (gli altri componenti sono Enrico Zapparoli, Claudio Dirani, Stefano Forcella, Diego Arrigoni), il seguitissimo gruppo pop rock sembra virare verso una dimensione più riflessiva, complice una depressione (dichiarata nelle interviste) di Kekko, almeno a giudicare dal testo. Che gioca su due figure: l’anafora dell’invocazione iniziale (lasciami, rivolta a un “tu” -frequentissimo nell’italiano della canzone, ma anche della poesia novecentesca- che potrebbe essere un amore, o la personificazione della malattia; e la metafora del bicchiere (un bicchiere con dentro un ricordo, mettici un bacio e veleno con ghiaccio): insomma un cocktail dolceamaro (forse con retrogusto alla Nannini?). Anche qui il riferimento simbolico dell’immagine è piuttosto scontato (il bicchiere mezzo pieno -o mezzo vuoto-, il calice amaro che va bevuto fino in fondo). Poi tutto il resto del brano è giocato su questa dicotomia: ho bevuto il tuo bacio e ho sentito la parte migliore di te / quella che mi mancherà...quella che non scorderò […] ho bevuto il veleno e ho capito la parte peggiore di me. Un po’ forzata, almeno senza la musica.
Riflessivi. 
Voto al testo: 6. 

I Modà venerdì sera si mixeranno con Le Vibrazioni nell’esecuzione del brano Vieni da me (2003), successo del gruppo di Francesco Sarcina.

Modà - Lasciami

Lasciami… ma regalami un giorno…
Lasciami… quando poi farà buio e vai via di nascosto…
Lasciami… solo un po’ di profumo e un bicchiere con dentro un ricordo, mettici un bacio e veleno con ghiaccio…
Lasciami… ma fallo in silenzio… lasciami… ma ti prego fai in modo che non me ne accorga…
Ma che giorno è? È il primo giorno senza te… ho bevuto il veleno e ho capito la parte [peggiore di me…
Ma che giorno è? È il primo giorno senza te… ho bevuto il tuo bacio e ho sentito la parte migliore di te…
Quella che mi mancherà… quella che non scorderò.
Lasciami… ma regalami un sogno… lasciami… con la nostra canzone e un bicchiere con dentro un tramonto, mettici un bacio e veleno con ghiaccio…
Lasciami… ma non farmi capire… lasciami… col pudore di chi vuole piangere ore…
Ma che giorno è? È il primo giorno senza te… ho bevuto il veleno e ho capito la parte [peggiore di me…
Ma che giorno è? È il primo giorno senza te… ho bevuto il tuo bacio e ho sentito la parte migliore di te…
Quella che mi mancherà… quella che non scorderò.
Ma che giorno è? È il primo giorno senza te… ho bevuto il tuo bacio e ho sentito la parte migliore di te…
Quella che mi mancherà… quella che non scorderò mai.


Qui sopra potete leggere la valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2023 a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"