Irama con Ovunque Sarai a Sanremo 2022. Testo e pagella - Magazine

Irama con Ovunque Sarai a Sanremo 2022. Testo e pagella

Musica Magazine Giovedì 27 gennaio 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Magazine - Irama: Ovunque sarai
(Fanti-Colonnelli-Nenna-Lombroni Capalbo-Faraone-Fanti)

Lo sfortunato Irama [Filippo Maria Fanti; lo pseudo è l’anagramma del suo secondo nome; in malese significa “ritmo”] l’anno scorso non si è potuto esibire dal vivo per la positività di un componente del suo staff. Quest’anno, al suo quarto Festival, ci riprova con Ovunque sarai. Rinunciando al suo background pop rap, il cantante monzese ha voluto, come ha dichiarato, scrivere una canzone “come si scrive una poesia”. In effetti, ad una prima lettura, il suo testo ricorda irresistibilmente (con la sostituzione del congiuntivo con il futuro) il S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri (che aveva ispirato anche Fabrizio De André): Se sarai vento canterai / se sarai acqua brillerai / se sarai ciò che sarò, e ancora: [se sarai] tempo, luce, luna, vento, eccetera, con un troppo scolastico uso del futuro e della figura dell’anafora: io ti aspetterò / ovunque sarai / ovunque sarò. L’idea poteva essere buona, ma sviluppata rischia di diventare eccessivamente meccanica.
Scolastico. Voto al testo: 5.

Se sarai vento canterai
Se sarai acqua brillerai
Se sarai ciò che sarò
E se sarai tempo ti aspetterò per sempre
Se sarai luce scalderai
Se sarai luna ti vedrò
E se sarai qui non lo saprò
Ma se sei tu lo sentirò
Ovunque sarai
Ovunque sarò

In ogni gesto io ti cercherò
Se non ci sarai io lo capirò
E nel silenzio io ti ascolterò
Se sarò in terra mi alzerai
Se farà freddo brucerai
E lo so che mi puoi sentire
Dove ogni anima ha un colore
E ogni lacrima ha il tuo nome
Se tornerai qui, se mai, lo sai che
Io ti aspetterò
Ovunque sarai
Ovunque sarò
In ogni gesto io ti cercherò
Se non ci sarai io lo capirò
E nel silenzio io ti ascolterò
Io ti ascolterò
Se sarai vento canterai


Qui sopra potete leggere la valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2022 a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza di Sanremo.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"