Genova, 25/05/2024.
Weekend ricco di eventi a Genova e dintorni. Dal cibo allo sport all'aperto, dalle immancabili sagre di primavera alla cultura, senza dimenticare le escursioni. Cosa fare sabato 25 e domenica 26 maggio 2024? Ecco la guida degli eventi del weekend da non perdere a Genova e provincia. In caso di maltempo, il consiglio è quello di contattare gli organizzatori degli eventi per avere conferma del loro effettivo svolgimento.
L'evento clou del weekend è la Festa della Focaccia di Recco, una delle manifestazione gastronomiche più attese in Liguria. A Recco, domenica 26 maggio, si celebra la focaccia col formaggio Igp (e non solo) con migliaia di porzioni gratuite, sfide speciali, musica e iniziative. Altro evento da non perdere è la Festa dello Sport al Porto Antico di Genova. Tre giorni per provare oltre 130 discipline in un vero e proprio villaggio sportivo, con un programma ancora più ricco per Genova Capitale Europea dello Sport. Tornando nei caruggi, appuntamento con la Birralonga. Protagonista è la birra artigianale con un cammino di 10 tappe nei vicoli genovesi. Il tutto condito dallo street food. Sabato è anche il giorno della cena condivisa tra Prè e piazza Caricamento, con mega tavolata nei vicoli del centro storico.
Nel weekend torna la Giornata delle Dimore Storiche, organizzata dall'Associazione Dimore Storiche Italiane. Porte aperte, domenica 26 maggio, per oltre 500 monumenti in tutta Italia. In programma visite speciali tra castelli, parchi, ville e palazzi anche a Genova e in Liguria. Fino a domenica, Genova è animata dalla BeDesign Week, manifestazione del design a cielo aperto nelle strade del centro storico genovese. Tante le iniziative in programma tra convegni, musica e mostre per valorizzare il territorio attraverso la creatività. Alla Libreria Feltrinelli, nella giornata di sabato, Pierpaolo Spollon presenta il romanzo Tutto non benissimo, con firmacopie.
Tornando al cibo, ecco la Mangialunga di Fontanegli. Un percorso enogastronomico lungo i rioni rurali di Fontanegli: nove tappe dall'aperitivo al dolce, con musica e divertimento. Nell'entroterra, invece, torna la Sagra della Fragola a Rossiglione con sport, prodotti locali e diverse iniziative. Piatti tipici anche in città grazie alla Sagra del Raviolo a San Siro di Struppa, con la possibilità di gustare il classico tris di ravioli. Gita in Val d'Aveto? C'è la Festa della Montagna nella foresta del Penna, con tre giorni di attività immerse nella natura, tra cui escursioni guidate, incontri e prodotti tipici.
Sulla scia dei Rolli Days genovesi, weekend dedicato alla scoperta dei tesori della Valle Stura con gli Oltregiogo Days tra arte, natura e antiche tradizioni. Per due giornate tra le opere d'arte, torna Sestri come Montmartre, la mostra 'en plen air' a Sestri Ponente. Presenti oltre 70 artisti provenienti da tutta Italia, che colorano il quartiere venerdì e sabato. Nel fine settimana torna anche Nour al Sharq, il festival dedicato alla danze del Medio Oriente. Da non perdere la passeggiata botanica nella valle del rio Molinassi, alle spalle di Sestri Ponente. Escursionismo Liguria organizza la camminata di 15 km dal Passo della Scoffera a Prato, lungo l'Alta Via di Ponente, mentre è possibile ammirare le fioriture dei narcisi in alta Val Trebbia.
Di Andrea Sessarego