Contenuto in collaborazione con Associazione Oltregiogo
Gli Oltregiogo Days, evento che nasce nel 2022 seguendo il modello di successo dei Rolli Days di Genova, è una manifestazione culturale che ha come intento principale quello di far conoscere il territorio dell'Oltregiogo, con una storia ricchissima e un'identità molto forte, legata a doppia mandata a Genova e alla storia dell'arte genovese e di stimolare nei suoi confronti un forte senso di appartenenza da parte della comunità. Non mancano esperienze adatte anche alle famiglie e per i bambini.
Gli Oltregiogo Days, giunti alla quarta edizione, nei giorni sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, hanno luogo nei comuni liguri di Rossiglione, Campo Ligure, Tiglieto, Masone e Mele. Le curatrici hanno ritenuto opportuno favorire l’inserimento, oltre alle visite dei siti di interesse storico artistico, di una nuova serie di esperienze naturalistiche quali percorsi escursionistici di livello semplice e visite ad aziende agricole, con il tentativo di sviluppare nuove proposte alle quali auspicabilmente dare seguito nelle prossime edizioni.
Inoltre, per favorire una maggiore appetibilità delle visite, sulla base delle esperienze precedenti si è compreso quanto potesse essere utile dare un taglio meno generico, più specifico e interessante alle visite, che pertanto si incentreranno su alcune vere e proprie chicche, con brevi introduzioni di contesto sugli edifici che le ospitano.
A Masone è possibile visitare, accompagnati dai volontari del comune: il Museo del Ferro, dove ci si può immergere nell’ambiente del lavoro dei ferrai e fabbri, oltre ad esplorare oggetti d’uso quotidiano e attrezzi agricoli che testimoniano storia, fatica e tradizioni della comunità locale.
È altresì possibile visitare Via Sottocase, dove un tempo si trovavano le più antiche botteghe del ferro e l’Oratorio della Natività di Maria, in origine chiesa parrocchiale, dove è possibile scendere nella cripta.
Per il Comune di Campo Ligure è stato pensaro ad un nuovo format: un percorso ideato in collaborazione con la Cooperativa Dafne che permette di scoprire la storia della piazza centrale e degli edifici che vi si affacciano, con conclusione, al termine di una piacevole passeggiata, al Castello di Campo, edificio difensivo esito di stratificazioni di diverse epoche.
Anche il Comune di Rossiglione, quest'anno, presenta delle novità: da un lato è possibile visitare, come di consueto, la chiesa di Santa Caterina, riedificata all’inizio del XVII secolo e custode di opere d'arte di notevole pregio, tra le quali compare la Madonna 'rifiutata' eseguita da Filippo Parodi. Le nuove proposte riguardano invece la possibilità di visitare l'azienda agricola Lavagè, dove si può entrare nel merito nel percorso produttivo del latte e al termine della visita una degustazione di prodotti locali, e il Museo del Passatempo, nato dalla passione di due collezionisti, Sylvia Pizzorno e Guido Minetti, che nel corso delle loro vite hanno sapientemente raccolto e selezionato centinaia di oggetti d'epoca appartenenti ad un arco cronologico che va dagli anni 50 ai primi anni 2000. Qui è possibile respirare le atmosfere della giovinezza nostra, dei nostri genitori e dei nostri nonni.
A Mele, primo Comune in provincia di Genova a entrare nell’Associazione, è possibile visitare, grazie all’inedita collaborazione dei divulgatori dell'Oltregiogo con quelli dei Rolli Days, l'Oratorio di Sant'Antonio Abate, dove la cassa processionale scolpita nel periodo che va dal 1703 al 1710 da Anton Maria Maragliano viene raccontata nell'analisi di tutti gli elementi rappresentati.
Nella frazione di Acquasanta, poco sopra Mele, si può ammirare il Santuario di Nostra Signora di Acquasanta, che costruito tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento comprende altari dedicati ai cartai, uno dei mestieri contraddistintivi di Voltri e Mele, e gruppi scultorei di Orsolino, Schiaffino e Gaggini.
È possibile visitare anche il Museo della Carta, che situato all'interno di un opificio settecentesco è stato a oggi trasformato grazie all'intervento di un artigiano in museo e laboratorio di produzione di carta fatta a mano. Qui è possibile e opzionale, dopo aver compreso qualcosa in più sul processo di realizzazione della carta e sull'evoluzione delle macchine nel corso del tempo, eseguire il proprio foglio.
Infine, per gli amanti della natura, una novità di recente introduzione alla quale si spera di dare seguito nelle prossime edizioni: una passeggiata naturalistica della durata di due ore circa che ricalca un frammento del più ampio progetto 'andar per cartiere' e che porta, una volta immersi nella natura, a conoscere il destino di declino e abbandono subito dalle cartiere e ad approfondire i mestieri legati alla carta.
Da ultimo, nel Comune di Tiglieto in collaborazione con il Parco del Beigua all'apertura della prestigiosa Abbazia di Santa Maria alla Croce. Un'imperdibile opportunità, dal momento in cui si tratta di un edificio risalente al XII secolo in cui confluirono alcune delle prime comunità di cistercensi provenienti dalla Francia. Le visite sono curate dal personale del Parco.
Le visite, gratuite, delle varie location sopra citate sono gestite dall'Associazione Oltregiogo e prenotabili sul sito. Fa eccezione il solo Comune di Tiglieto, dove le visite sono a cura del Parco del Beigua, con un costo di 6 euro da corrispondere alla guida. La prenotazione si effettua sul sito del Parco.
L'Associazione Oltregiogo, con sede a Carrosio (Alessandria), è nata nel 2000 per iniziativa di nove Comuni piemontesi con l’intento di promuovere la cultura, le tradizioni, la storia, gli aspetti naturalistici e gli eventi del territorio dell’Oltregiogo.
Il territorio dell'Oltregiogo è esteso su quattro Regioni (Piemonte,Liguria, Emilia Romagna e Lombardia) e comprende 65 Comuni di cui 38 in Provincia di Alessandria, 22 in Provincia di Genova, 4 in Provincia di Piacenza e 1 in Provincia di Pavia. Ad oggi hanno aderito alla Associazione Oltregiogo 22 Comuni in Provincia di Alessandria, fra cui Novi Ligure e Gavi, 5 Comuni in Provincia di Genova ( Rossiglione, Tiglieto, Campo Ligure, Masone e Mele) e Bobbjo in Provincia di Piacenza).
Tutte le attività sono mirate affinché la popolazione e, soprattutto i giovani, capiscano la loro storia e la loro identità, cosa molto importante in un mondo ormai globalizzato. L'associazione organizza durante l’anno iniziative di presentazione dell’Oltregiogo nelle scuole, Università delle Tre Età, Consorzi Turistici, Lions e Rotary.